Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Preoccupa il calo degli iscritti all’università di Basilicata | Per Mega (Cgil) indispensabili interventi da parte delle istituzioni
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Attualità > Preoccupa il calo degli iscritti all’università di Basilicata | Per Mega (Cgil) indispensabili interventi da parte delle istituzioni
AttualitàScuola e Università

Preoccupa il calo degli iscritti all’università di Basilicata | Per Mega (Cgil) indispensabili interventi da parte delle istituzioni

USB - Ufficio Stampa Basilicata 30 Giugno 2023
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Venerdì 30 giugno 2023 – “Il dato della Basilicata, seconda sola alla Calabria in termini di calo degli iscritti all’Università, esige degli interventi precisi da parte delle istituzioni.
In dieci anni il nostro ateneo ha perso infatti il 24,6% degli iscritti, flessione attribuibile per un verso a un calo delle risorse destinate all’università e alla ricerca nel nostro paese, a discapito dei piccoli atenei, dall’altro a un elevato tasso di denatalità e spopolamento che è strettamente legato all’incapacità politica di questa regione di offrire prospettive e servizi essenziali ai giovani”.

Lo afferma il segretario generale della Cgil Basilicata, Fernando Mega, commentando gli ultimi dati sulle università italiane diffusi dal rapporto Anvur.

“Le risorse nel nostro Paese – spiega il leader della Cgil lucana – continuano ad essere largamente insufficienti, anche solo per il reale funzionamento ordinario degli atenei. Tant’è che l’Italia investe in università e ricerca solo lo 0,9% del PIL, con una spesa complessiva per studente nettamente al di sotto del livello medio OCSE.

Nel corso dell’ultimo decennio, con l’entrata a regime della Legge 240/2010 (la cosiddetta Gelmini) e del DL 49/2012, la quota base del Fondo finanziario ordinario è progressivamente calata, passando da oltre l’80% a meno del 50% (nel 2022, solo 4,2 miliardi di euro).

A crescere sono solo gli interventi premiali (2,36 miliardi) e quelli finalizzati (2 miliardi), risorse cioè destinate soprattutto a dipartimenti di eccellenza e piani straordinari, che non vengono però finanziate con investimenti aggiuntivi, ma erodendo le risorse per l’attività ordinaria.
Se a ciò si aggiunge il calo delle nascite e i flussi degli studenti che lasciano le aree di residenza nel Sud, il rischio, – afferma Mega . come già evidenziato nel rapporto Talents Venture, è di creare veri e propri atenei fantasma, università che, rimaste a presidio dei territori, potrebbero essere frequentate solo da chi ci lavora. Tra queste, quella della Basilicata, dove è prevista entro il 2040 una riduzione della popolazione del 33 percento.

Uno scenario da brividi – denuncia Mega – che può essere scongiurato solo attraverso interventi immediati sul territorio, a partire dai due capoluoghi che ospitano le sedi dell’ateneo.
Serve non solo potenziare l’offerta formativa a Potenza quanto a Matera, a seconda della specificità dei territori e in un lavoro di continuità sia con le scuole secondarie di secondo grado che con gli enti di ricerca, ma rendere una serie di servizi che vanno dai trasporti all’accesso ai luoghi della cultura, fino ad alloggi adeguati.

Sia Matera che Potenza – ricorda Mega – sono in attesa di studentati per la cui realizzazione sono ancora in fase di pubblicazione la manifestazione di interesse.
Restano poi i nodi dei trasporti: scarso collegamento tra i due stessi capoluoghi, Matera senza stazione e Potenza con forti carenze dal punto di vista del trasporto urbano.
Quanto all’accesso ai luoghi della cultura, come giustificare la mancanza di risorse assegnata alla biblioteca Stigliani di Matera, che rischia di chiudere, mentre a Potenza si fa fatica a trovare luoghi idonei di aggregazione facilmente raggiungibili.

Senza interventi strutturali sull’accoglienza degli universitari – conclude Mega – gli investimenti su nuovi corsi di laurea non produrranno i loro effetti positivi, come il caso di Medicina a Potenza o di Architettura a Matera”.

Potrebbe interessarti anche:

Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori

Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora

Potenza: 550 giovani alla festa organizzata dalla Pastorale giovanile

Potenza: per il contrasto agli stupefacenti i professionisti a confronto

Il Ce.St.Ri.M. compie trent’anni

Tag fernando mega, università di Basilicata
USB - Ufficio Stampa Basilicata 30 Giugno 2023 30 Giugno 2023
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Giuseppe Ferrari nuovo Questore della provincia di Potenza
Successivo Da domani, 1 luglio, avvio delle attività di prevenzione e contrasto degli incendi boschivi e di interfaccia | Firmata convenzione
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?