Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Prorogati al 31 dicembre 2023 i termini per la presentazione delle domande sul Microcredito PO FSE 2014-2020
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Economia > Prorogati al 31 dicembre 2023 i termini per la presentazione delle domande sul Microcredito PO FSE 2014-2020
Economia

Prorogati al 31 dicembre 2023 i termini per la presentazione delle domande sul Microcredito PO FSE 2014-2020

USB - Ufficio Stampa Basilicata 29 Giugno 2023
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Giovedì 29 giugno 2023 – Sviluppo Basilicata S.p.A., in qualità di Soggetto Gestore del Fondo Microcredito, di intesa con l’Autorità di Gestione del PO FSE della Regione Basilicata – dott. Alfonso Morvillo – ha prorogato fino al 31.12.2023 il termine, inizialmente fissato al 30.06.2023, per la presentazione delle domande a valere sul Fondo Microcredito PO FSE 2014-2020, che si articola negli Avvisi Pubblici Microcredito A e Microcredito B.

L’Avviso Pubblico Microcredito “A” è finalizzato alla creazione di attività di lavoro autonomo e di impresa, da parte di disoccupati residenti nella Regione Basilicata.

L’Avviso Pubblico “Microcredito B” è finalizzato al rafforzamento dell’economia sociale, attraverso la creazione di nuove attività economiche e il sostegno di attività economiche già esistenti, operanti nel Terzo Settore.

L’agevolazione consiste in un finanziamento da 5.000 a 25.000 euro, a tasso zero, da restituire in 72 rate mensili, con un preammortamento di 12 mesi; al destinatario del finanziamento non viene richiesta alcuna garanzia, né reale né personale.

Il finanziamento, che viene erogato anticipatamente, dovrà essere utilizzato per l’acquisto dei beni materiali e immateriali (opere murarie, impianti, arredi, attrezzature, hardware e software, etc) e per pagare le spese di gestione (materie prime, utenze, canoni di locazione, etc) necessarie per avviare le nuove attività di impresa o libero professionale o per sostenere il rafforzamento degli enti operanti nel Terzo Settore.

Su entrambe le misure, dal 16/09/2019, data di avvio delle attività del Fondo, fino al 29/06/2023, sono pervenute complessivamente 532 domande e sono stati erogati 309 finanziamenti, che hanno portato alla nascita di 293 nuove imprese e al rafforzamento di 16 imprese ed associazioni operanti nel Terzo Settore, per un importo complessivo di finanziamenti erogati pari a € 7.332.113,42.

Tali misure hanno lo scopo di finanziare micro attività imprenditoriali ed hanno una forte valenza sociale. Le iniziative sono nate sia nei centri maggiori ma anche nei piccoli centri abitati, dove contribuiscono alla nascita di micro attività necessarie per assicurare i principali servizi ai cittadini; infatti in 67 comuni della Basilicata vi è almeno una iniziativa finanziata con il Microcredito, evidenziando la vasta diffusione territoriale dello strumento.

“I buoni risultati raggiunti – afferma l’AU Sviluppo Basilicata Gabriella Megale – ci incoraggiano a proseguire insieme alla Regione l’attività nel secondo semestre dell’anno perché come abbiamo sintetizzato nella campagna di informazione-comunicazione con slogan – “Le buone idee con noi diventano impresa” e “la sfida diventa possibile” – i neo imprenditori e quelli con imprese già avviate trovano fortemente interessante la formula del microcredito.
In pratica, Regione e Sviluppo Basilicata investono sull’idea imprenditoriale e ne verificano la sostenibilità finanziaria.
È una misura che – sottolinea Megale – aiuta a contrastare lo spopolamento dei piccoli borghi e a far crescere la cultura d’impresa tra giovani e diversamente giovani che scommettono di mettersi in proprio”.

Potrebbe interessarti anche:

Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata

Stellantis Melfi: ufficializzata la salita produttiva dei nuovi modelli

Cambio d’appalto alla SmartPaper. I sindacati dopo l’incontro in Regione

Cambio appalto Smartpaper. Domani, 23 ottobre, presidio sindacale di Fim Fiom Uilm Fismic

Visita di Filosa allo Stabilimento Stellantis di Melfi

Tag microcredito, sviluppo basilicata
USB - Ufficio Stampa Basilicata 29 Giugno 2023 29 Giugno 2023
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente L’ex Sindaco di Ruoti, Anna Maria Scalise, restituisce il Premio Ande “in contrasto con i valori che sono alla base dell’etica”
Successivo Sulla situazione nello stabilimento Stellantis di Melfi interrogazione del deputato Benzoni (Az-Iv)
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?