Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Campagna antincendio AIB 2023 | Preoccupazioni espresse dalla Fns Cisl
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Ambiente e Territorio > Campagna antincendio AIB 2023 | Preoccupazioni espresse dalla Fns Cisl
Ambiente e TerritorioAttualità

Campagna antincendio AIB 2023 | Preoccupazioni espresse dalla Fns Cisl

USB - Ufficio Stampa Basilicata 29 Giugno 2023
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Giovedì 29 giugno 2023 – Preoccupazione viene espressa dal segretario generale regionale della Federazione Nazionale Sicurezza della Cisl, Gianfranco Salbini, per quanto riguarda la campagna antincendio AIB 2023.

Giamfranco Salbini

“A seguito dell’incontro tenutosi in data 23.06.2023 presso la Direzione Regionale Vigili del Fuoco Basilicata, abbiamo appreso – precisa in una nota – della riduzione dei fondi stanziati dalla regione Basilicata per la campagna AIB 2023 rispetto allo scorso anno.

Questo comporterà una sostanziale differenza di presidi sul territorio regionale in confronto all’anno 2022 in cui i presidi erano più omogeneamente distribuiti e adatti alle condizioni del nostro territorio, garantendo così un servizio efficiente ed efficace.

Le aree più a rischio sono:

  • zona di Potenza, dove il servizio DOS (Direttore Operazioni di Spegnimento) inizierà solo il 1° agosto, tenendo scoperto il territorio per tutto il mese di luglio.
  • sulla costa tirrenica, il presidio AIB (Antincendio Boschivo) partirà solo il 17 luglio.
  • nel Parco Nazionale del Pollino, la squadra AIB sarà presente solo dal 1° agosto per un totale di soli 39 giorni.
  • sulla costa ionica (Policoro), il presidio AIB inizierà il 1° luglio, ma solo per 62 giorni.
  • in forma sperimentale si aprirà un presidio a Francavilla in Sinni dal 1° luglio fino a fine agosto. Cosa cambia?

Rispetto all’anno 2022, non sarà garantita la squadra notturna a Matera e Maratea.
I periodi di operatività dei vari presidi sono stati ridotti in maniera sostanziale.

Le squadre non garantiranno le 14 ore di servizio giornaliero (07:00-21:00), ma lavoreranno dalle 08.00 alle 20.00 comprensivo degli spostamenti per raggiungere le sedi di servizio, incidendo notevolmente sull’operatività delle stesse.

Presso la Sala Operativa Unificata Permanente (che gestisce la richiesta dei mezzi aerei dello Stato per lo spegnimento degli incendi boschivi, che assicura il collegamento e il coordinamento fra il livello Provinciale, Regionale e quello Nazionale) il personale operativo VV.F. presente sarà ridotto a due unità.

È chiaro che – precisa Salbini – una convenzione per la campagna AIB 2023 con la Regione Basilicata è ritenuta indispensabile per potenziare un’organizzazione già esistente ed attiva.

Infatti, la legge 353 del 2000 demanda alle regioni la difesa e conservazione del patrimonio dagli incendi boschivi, come enunciato nei principi fondamentali dell’ordinamento dell’art. 117 della Costituzione.

Attendiamo comunicazioni o convocazioni per fornire – conclude Salbini – il nostro contributo a salvaguardia dell’intera Regione”.

Potrebbe interessarti anche:

Francesca Barra: “Su sito per adulti mie foto nuda create con IA”

Cgil Basilicata, intitolare piazze e strade ai morti sul lavoro nei 131 Comuni lucani

La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina

Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori

Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora

Tag campagna antincendio AIB 2023.
USB - Ufficio Stampa Basilicata 29 Giugno 2023 29 Giugno 2023
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Maratea | Il Sindaco mette in ginocchio la scuola d’infanzia e la sezione primavera
Successivo Autorizzati i fuochi pirotecnici della Bruna su Murgia Timone
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Francesca Barra: “Su sito per adulti mie foto nuda create con IA”
Cgil Basilicata, intitolare piazze e strade ai morti sul lavoro nei 131 Comuni lucani
Bonus gas in Basilicata, Lomuti (M5s): “Non lasciamo da sole le famiglie contro le società energetiche”
Palazzo S. Gervasio, la GdF esegue irrevocabilità di confisca per 400 mila euro a pregiudicato accusato di spaccio
Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?