Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Inchiesta “Allattanento” | Verso l’archiviazione per gli ex sindaci di Matera Buccico e De Ruggeri
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cronaca > Inchiesta “Allattanento” | Verso l’archiviazione per gli ex sindaci di Matera Buccico e De Ruggeri
Cronaca

Inchiesta “Allattanento” | Verso l’archiviazione per gli ex sindaci di Matera Buccico e De Ruggeri

USB - Ufficio Stampa Basilicata 28 Giugno 2023
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Mercoledì 28 giugno 2023 – Vanno verso l’archiviazione le accuse nei confronti degli ex sindaci di Matera, Nicola Buccico e Raffaello De Ruggieri, più altre 44 persone, nell’ambito dell’inchiesta dei pm della città dei Sassi, soprannominata “Allattamento”. Inchiesta che ha preso di mira una serie di presunti incarichi pilotati da parte dell’amministrazione comunale per la progettazione di varie opere pubbliche.

Il nome dei due ex primi cittadini e degli altri, infatti, è stato stralciato dall’avviso di chiusura delle indagini che è stato notificato, nelle scorse ore, dai pm che hanno ereditato il fascicolo dell’ex procuratore capo Pietro Argentino, Angela Continisio e Maria Christina De Tommaso, soltanto a 47 persone rispetto ai 90 indagati che compariva sul frontespizio dell’ordinanza di misure cautelari eseguita a luglio dell’anno scorso.

A rischiare ancora una richiesta di rinvio a giudizio per reati vari restano l’ex dirigente dell’ufficio Opere pubbliche del Comune di Matera, Franco Gravina, l’ex capo dell’ufficio tecnico ed ex responsabile della Stazione unica appaltante (Sua) della Provincia di Matera, Domenico Pietrocola, l’ingegnere materano Tommaso Di Bari, e altre 44 persone ancora. Inclusi il consigliere regionale, nonché segretario di Fratelli d’Italia Basilicata, Piergiorgio Quarto; e gli ex consiglieri comunali Angelo Bianco, Giovanni Scarola e Pasquale Lionetti. Più 3 aggiunte rispetto all’elenco dei 90 come il dirigente comunale Ignazio Olivieri, Angela Maria Sasso e Francesco Casamassima.

Mentre dovrebbero uscire dal processo con Buccico e De Ruggieri, tra gli altri, i consiglieri comunali in carica Angelo Lapolla e Mario Morelli. Ma anche gli ex consiglieri Francesco Paolo Manicone, Vito Tralli, Antonio Iacovone, Gianfranco De Mola, Angelo Raffaele Sardone, Antonio Sansone, Vito Sasso, e Rocco Michele Buccico (figlio di Nicola, ndr).

Le accuse ipotizzate dai pm di Matera sono molteplici. Vanno dall’associazione a delinquere alla truffa aggravata passando dall’abuso d’ufficio, la corruzione per l’esercizio della funzione e per atti contrari ai doveri d’ufficio, la concussione, l’induzione indebita a dare o promettere utilità, la rivelazione e l’utilizzazione di segreti di ufficio, la turbata libertà del procedimento di scelta del contraente, la turbata libertà degli incanti, il traffico di influenze illecite, e il falso ideologico.

Diverse le opere pubbliche materane attorno alle quali si sarebbero mossi gli interessi gli indagati. Tra le altre la tangenziale ovest, la riqualificazione di piazza della Visitazione con annesso parcheggio interrato, la costruzione della nuova scuola Torraca, la realizzazione della Casa e Giardino delle Tecnologie emergenti. E poi ancora la realizzazione del nuovo tratto stradale denominato “delle cave” o “delle rondinelle”, la riqualificazione del teatro “Duni” e la realizzazione di una nuova sala consiliare contigua al palazzo di città.

Durante le indagini i militari della Guardia di finanza hanno ricostruito il funzionamento di un sistema in cui Di Bari avrebbe materialmente redatto i progetti preliminari sottoscritti dai funzionari del Comune. Lo stesso Di Bari poi, con la complicità di Gravina e Pietrocola, avrebbe pilotato l’affidamento di incarichi collegati agli interventi in questione a studi professionali esterni, da lui stesso individuati, che lo avrebbero ricompensato per l’attività di intermediazione svolta.

Un altro capitolo dell’inchiesta, invece, riguarda «l’allattamento», questa l’espressione utilizzata in un’intercettazione, di una serie di esponenti politici in carica nel Comune, «al fine di comprare il loro consenso, in consiglio comunale ed in commissione, affinché fossero approvate le progettualità, mediante l’affidamento o la promessa di incarichi pubblici a soggetti segnalati dai consiglieri stessi».

Tra i destinatari dell’avviso di chiusura delle indagini ci sono anche l’ex segretario cittadino del Pd, Cosimo Muscaridola, e il dirigente dell’azienda per l’edilizia pubblica materana (Ater) ed ex vice segretario regionale del Pd Vito Lupo, per un filone d’indagine che ha preso di mira alcuni episodi di presunta mala gestione all’interno della stessa Ater Matera.

Fonte: Leo Amato, Il Quotidiano del Sud

Potrebbe interessarti anche:

Palazzo San Gervasio: i Carabinieri sventano truffa ai danni di un’anziana

Francesca Barra: “Su sito per adulti mie foto nuda create con IA”

Palazzo S. Gervasio, la GdF esegue irrevocabilità di confisca per 400 mila euro a pregiudicato accusato di spaccio

Va in escandescenza su un autobus tra Vietri di Potenza e Buccino sul raccordo autostradale. Interviene la Polizia

 Controlli della Polizia di Stato nei pressi degli istituti scolastici di Matera

USB - Ufficio Stampa Basilicata 28 Giugno 2023 28 Giugno 2023
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Il treno dei desideri all’incontrario va…. | Chiusa ad agosto anche la linea Potenza-Metaponto. Protesta la Cgil
Successivo Festa di Avvenire a Matera | Confronto su “Sud-Nord: un divario incolmabile” 
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

La Munnaredda conquista Tramutola e i tanti turisti: tre giorni di festa, gusto e tradizione
A Potenza convengo sulle dipendenze nella popolazione anziana
Continua sulla pelle dei cittadini la telenovela del Bonus Gas. Protesta l’Adoc
L’Ente Parco della Murgia Materana valorizza la ricerca universitaria
I.I.S E. Fermi di Policoro al “Giubileo del Mondo Educativo”
Potenziamento ospedale di Meli, l’assessore Latronico incontra direzione sanitaria e personale
A Carbone la XVIII Mostra Mercato del Tartufo Bianco del Serrapotamo
Alsia, nuova fase di rilancio e innovazione
Palazzo San Gervasio: i Carabinieri sventano truffa ai danni di un’anziana
Potenza: incontro sindacati azienda Universo Salute
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?