Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Matera | Centro per uomini autori di violenza di genere, intesa tra Comune e Asm
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Salute > Matera | Centro per uomini autori di violenza di genere, intesa tra Comune e Asm
SaluteSanità

Matera | Centro per uomini autori di violenza di genere, intesa tra Comune e Asm

USB - Ufficio Stampa Basilicata 28 Giugno 2023
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Mercoledì 28 giugno 2023 – Aiutare gli uomini autori di violenza di genere ad affrontare la loro condizione di disagio psicologico, in modo da prevenire ulteriori episodi e proteggere le vittime.

E’ questa la mission del Centro per uomini autori di violenza di genere (Cuav), attivato dal Comune di Matera in via sperimentale nel 2020, e seguito da Roberto Di Polito.

Lo Sportello è gratuito, aperto alle richieste spontanee di cittadini e avvocati o su invio dell’Autorità giudiziaria di Matera e provincia, con almeno 15 persone supportate nel recupero del proprio equilibrio psicologico.

Questo importante servizio è stato consolidato con il supporto dell’Azienda sanitaria materana (Asm), mediante un protocollo d’intesa firmato dal Sindaco, Domenico Bennardi, alla presenza dell’assessore alle Pari opportunità Tiziana D’Oppido, e dal direttore generale dell’Asm Sabrina Pulvirenti.

Il Cuav si rivolge a uomini autori di violenza fisica, psicologica, economica, sessuale o molestie nei confronti delle loro partner o ex partner, con la possibilità di partecipare a percorsi di gruppo, al fine di riallineare i loro comportamenti.

Al centro c’è sempre la sicurezza delle donne/vittime, seppure perseguita attraverso la via inusuale dell’aiuto all’aggressore, sostanzialmente per neutralizzare il pericolo in modo strutturale.
Il programma di supporto, garantito dalle professionalità competenti di Comune e Asm, prevede un’azione di incoraggiamento ad adottare comportamenti non violenti nelle relazioni interpersonali, “al fine di modificare i modelli comportamentali violenti e prevenire la recidiva –si legge nel testo del protocollo–. Tali programmi possono essere realizzati sia all’interno che all’esterno delle carceri”.

Il quadro normativo è quello della Convenzione di Istambul, che all’articolo 16 prevede: “…la necessità di prevenire e interrompere i comportamenti violenti, riservando attenzione prioritaria alla sicurezza e al rispetto dei diritti umani della donna e dei figli minori, di limitare la recidiva, favorire l’adozione di comportamenti alternativi da parte degli autori, di far conoscere la responsabilità mediante l’acquisizione di consapevolezza della violenza agìta e delle sue conseguenze, nonché di promuovere relazioni affettive improntate alla non violenza, alla parità e al reciproco rispetto”.

Un servizio sociale molto importante, che – conclude la nota del Comune – in tre anni di sperimentazione ha già fornito un valido supporto alle famiglie in difficoltà, soprattutto durante il periodo del Covid e nei mesi successivi alla fine dell’emergenza pandemica.

Potrebbe interessarti anche:

Potenza: per il contrasto agli stupefacenti i professionisti a confronto

Convegno Regionale “Basilicata 2025”: confronto multidisciplinare su urologia, andrologia e tumori urologici

Donato un elettrocardiografo all’Hospice di Lauria

Aor San Carlo, approvato il Piano triennale del fabbisogno del personale 2026–2028

Presentato il Report del Consiglio di Indirizzo e Verifica dell’Irccs Crob

Tag asm, comune matera
USB - Ufficio Stampa Basilicata 28 Giugno 2023 28 Giugno 2023
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Festa della Bruna a Matera | Predisposto dall’Asm un piano operativo sanitario straordinario
Successivo Droga | Rosa (FdI): “Contrastarla è battaglia di civiltà. Con governo Meloni non ci sarà mai legalizzazione”
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?