Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto La Basilicata protagonista nella rete nazionale della Città dell’Olio
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Ambiente e Territorio > La Basilicata protagonista nella rete nazionale della Città dell’Olio
Ambiente e TerritorioEconomia

La Basilicata protagonista nella rete nazionale della Città dell’Olio

USB - Ufficio Stampa Basilicata 23 Giugno 2023
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Venerdì 23 giugno 2023 – “La Basilicata è la regione con 24 Comuni già inseriti nella rete nazionale delle Città dell’Olio e con un un’alleanza interistituzionale sancita con il Protocollo di intesa siglato con l’associazione Nazionale Città dell’Olio. Non è quindi un caso che oggi, 23 giugno e il sabato 24 giugno Matera diventerà il palcoscenico dell’olivicoltura internazionale”.

È quanto ha dichiarato l’assessore alle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali Alessandro Galella nel corso di una conferenza stampa che si è tenuta in Regione. 

da sinistra: Emilia Piemontese, assessore Alessandro Galella

“Due importanti appuntamenti istituzionali testimoniano la centralità della Basilicata – ha osservato Galella – l’assemblea nazionale delle Città dell’Olio ed il meeting della Rete dei Comuni dell’Olio del Mediterraneo (Recomed). 
Ringrazio i protagonisti di queste giornate dedicate alla valorizzazione della cultura olivicola nel Mediterraneo.
Insieme vogliamo tutelare l’ambiente e il paesaggio olivicolo, contribuire a diffondere la storia dell’olivicoltura, valorizzare le denominazioni di origine e favorire lo sviluppo dell’oleo turismo per accrescere la promozione del territorio”.

Emilia Piemontese

“Grazie al Presidente delle Città dell’Olio questo evento si svolgerà in Basilicata anziché in Grecia” ha aggiunto la dirigente generale alle Politiche agricole, alimentari e forestali Emilia Piemontese.
“Sarà l’occasione per presentare quanto la Direzione generale sta facendo per il comparto olivicolo.

Abbiamo l’importante Premio Olivarum che individua le migliori produzioni.
A Matera inoltre promuoveremo le opportunità che offre l’olio turismo. Analogamente a come abbiamo fatto sull’enoturismo, stiamo creando un registro che individua standard minimi di qualità, di formazione e di presentazione di offerta turistica sull’olio.
Stiamo lavorando – ha spiegato Piemontese – per far crescere per un’offerta completa che va dalle produzioni alle visite negli oliveti, dalle degustazioni alla conoscenza dei vecchi frantoi, fino alla conoscenza delle nuove modalità di produzione.
Stiamo generando le migliori condizioni per fare in modo che il turista/consumatore possa conoscere tutto il processo e tutto quanto c’è intorno all’olio in Basilicata”.

“Ci sono le idee che le imprese più giovani riescono a proporre, come per esempio, la degustazione di olio in mongolfiera – ha concluso Galella –.  Grazie alle risorse che la Regione Basilicata ha postato sul l’agro marketing e sulla promozione dell’agro marketing potremo coinvolgere molti giovani che possano pensare di riprendere gli oliveti di famiglia e realizzare nuovi insediamenti in agricoltura”.

Potrebbe interessarti anche:

La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina

Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata

La Provincia di Potenza agli Stati generali per la rigenerazione dei territori 2025

Stellantis Melfi: ufficializzata la salita produttiva dei nuovi modelli

Al via gli interventi sulle strade della provincia di Potenza

Tag città dell'olio
USB - Ufficio Stampa Basilicata 23 Giugno 2023 23 Giugno 2023
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Domani e sabato, 24 e 25 giugno, Festa della Famiglia organizzata dal Gruppo di Volontariato “Solidarietà”
Successivo Matera | Per la Festa della Bruna, definito dal Comune il piano di sicurezza per circolazione e sosta. COSA PREVEDE
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?