Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Danni calamità naturali agricoltura | La Cia-Agricoltori sollecita incontro urgente con la Regione
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Ambiente e Territorio > Danni calamità naturali agricoltura | La Cia-Agricoltori sollecita incontro urgente con la Regione
Ambiente e TerritorioEconomia

Danni calamità naturali agricoltura | La Cia-Agricoltori sollecita incontro urgente con la Regione

USB - Ufficio Stampa Basilicata 22 Giugno 2023
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Giovedì 22 giugno 2023 – Lo stato di grande difficoltà in cui versano alcuni comparti del settore agricolo (vitivinicolo, cerealicolo e la foraggicoltura) a seguito dell’andamento climatico anomalo e alcuni eventi estremi, in una fase peraltro assai decisiva per il buon esito delle maturazioni e conseguenti raccolti è stato ribadito all’Assessore regionale alle Politiche Agricole Alessandro Galella e al dirigente generale del Dipartimento dalla Cia-Agricoltori in una lettera a firma del presidente Giambattista Lorusso e del direttore Donato Distefano.

In questa fase – è scritto nella lettera – segnaliamo in particolare i gravi danni che si registrano nel comparto viticolo nell’area del Vulture in particolare nei Comuni di Venosa, Maschito, Ginestra, Ripacandida, Barile, Rapolla e Rionero area delle produzioni pregiate di aglianico, conseguenza  dell’andamento meteorologico anomalo che vede continue e copiose piogge riversarsi oramai da mesi su tali zone (anche oggi si sono riversate abbondanti quantità di pioggia) provocando scorrimento del terreno e dilavamento sugli impianti viticoli rendendo inutili ogni tipo di trattamento destinato a contrastare le malattie funginee in corso conseguenza della peronospora, situazione questa che di fatti oramai è destinata a compromettere totalmente i raccolti dell’annata in corso.

In ragione di tale stato di cose, si chiede di convocare apposito incontro per fare il punto circa lo stato in cui versa il comparto oltre ad individuare ogni utile azioni finalizzata a sostenere i viticoltori che purtroppo rischiano di perdere intere produzioni e trovarsi con bilanci in rosso anche per la ripresa produttiva degli anni a venire ed in ogni caso attivare immediate verifiche sul territorio lucano in relazione alla possibilità di utilizzare la legge 102/04 per decretare lo stato di calamità.

La richiesta – ricordano Lorusso e Distefano – fa seguito a quella del 13 u.s. di convocazione di specifici incontri in Regione per concordare procedure e soluzioni rivolte a sostenere le aziende agricole in questa difficile e drammatica fase per cercare di fronteggiare le difficoltà in cui versano aggravate dalle prolungate calamità naturali.
A tale riguardo attraverso un puntuale monitoraggio sui vari areali e per singoli comparti effettuato da Funzionari ed Agricoltori Associati della CIA le risultanze sono drammatiche, pesantissimi sono i danni e elevate le perdite.

Potrebbe interessarti anche:

La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina

Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata

La Provincia di Potenza agli Stati generali per la rigenerazione dei territori 2025

Stellantis Melfi: ufficializzata la salita produttiva dei nuovi modelli

Al via gli interventi sulle strade della provincia di Potenza

Tag danni agricoltura
USB - Ufficio Stampa Basilicata 22 Giugno 2023 22 Giugno 2023
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Zullino (Basilicata Oltre) “Bardi azzera i fondi per i giovani studenti lucani”
Successivo I ragazzi del “Minibasket in Piazza” in visita alla Questura di Matera
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?