Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Assistenza agli anziani fragili | Vaccaro (Uil Pensionati) accusa di lassismo Bardi e Fanelli
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Salute > Assistenza agli anziani fragili | Vaccaro (Uil Pensionati) accusa di lassismo Bardi e Fanelli
SaluteSanità

Assistenza agli anziani fragili | Vaccaro (Uil Pensionati) accusa di lassismo Bardi e Fanelli

USB - Ufficio Stampa Basilicata 20 Giugno 2023
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Martedì 20 giugno 2023 – “La Basilicata è l’unica regione d’Italia a non avere un manuale di accreditamento per Case di riposo, Rass e Rass1. Ancora una volta l’ennesima conferma: l’amministrazione Bardi alla guida della Regione va avanti senza visione, senza programmazione e coinvolgimento delle parti sociali interessate, portando all’estremo le criticità. Ma la cosa più grave è che vengono messe agli ultimi posti le esigenze e i problemi di anziani e fragili. E in questo caso anche degli imprenditori della sanità. Nonostante l’Agenas inviti a fare l’esatto contrario, autorizzare e accreditate le strutture per sopperire ai fabbisogni”.

Carmine Vaccaro, segretario Uil Pensionati

Lo dichiara in una nota il segretario della Uil Pensionati di Basilicata Carmine Vaccaro, commentando la recente sentenza del Tar che ha accolto il ricorso presentato da diverse strutture residenziali per anziani non autosufficienti, aderenti all’A.R.S.S.A.B, l’Associazione Regionale delle Strutture Socio Assistenziali della Basilicata guidata dal presidente Vincenzo Clemente.
Ricorso presentato nei confronti di Regione, Asme Asp relativamente alla mancata approvazione del Manuale di Accreditamento da parte dell’ente regionale e della mancata applicazione della legge regionale 8 del 2018 da parte delle aziende sanitarie a seguito della legge regionale 41/2020, che prevedeva il riconoscimento di una piccola quota di rilievo sanitario per queste strutture.

“Abbiamo da tempo preso a cuore la battaglia portata avanti dal presidente Clemente – evidenzia Vaccaro – che da quattro anni sta cercando di fare chiarezza in un mare magnum di norme e cavilli burocratici che stanno mettendo in ginocchio le strutture assistenziali.
Parliamo di Case di cura o riposo, delle Residenze socio-assistenziali per anziani (Rass) e dele Residenze Socio-Assistenziali per Anziani non Autosufficienti (Rass1),che sono la maggioranza rispetto alle 7 Rsa.
Si tratta di 92 strutture che assistono mediamente 24mila, persone con un carico di dipendenti pari a 2000unità. La dgr 194 del 2017 ne ha regolamentato i criteri strutturali, quella del 2018 la numero 8 ha fissato le quote di rilievo ( 18 euro per auto-sufficiente e 22 per allettato, nella misura del 20% dei posti letto attivati).

Successivamente la dgr 41 del 2020 ha modificato il quadro prevedendo l’accreditamento attraverso un manuale che non è mai stato messo a punto dalla Regione.
Questo vuol dire che queste strutture sono tutte autorizzate ma non accreditate e quindi non percepiscono alcun sussidio dalla Regione.

Seppure si tratti di un piccolo sostegno rappresenta comunque un’apertura, un segnale che in questi anni è mancato.
Adesso – conclude Vaccaro – le casse della Regione saranno costrette a sborsare tutto l’arretrato, 5 anni nelle more della redazione del Manuale.

Il Tar con questa sentenza indirettamente ha certificato il lassismo del presidente e degli assessori alla Sanità succedutisi in questi anni (prima Leone poi Fanelli).
Sarebbe stato più facile convocare le parti sociali prima di arrivare a questo punto. Ma la logica della concertazione – conclude Vaccaro – abbiamo capito bene a spese dei lucani non essere gradita a Bardi e ai suoi assessori.

Potrebbe interessarti anche:

Potenza: per il contrasto agli stupefacenti i professionisti a confronto

Convegno Regionale “Basilicata 2025”: confronto multidisciplinare su urologia, andrologia e tumori urologici

Donato un elettrocardiografo all’Hospice di Lauria

Aor San Carlo, approvato il Piano triennale del fabbisogno del personale 2026–2028

Presentato il Report del Consiglio di Indirizzo e Verifica dell’Irccs Crob

Tag case di riposo
USB - Ufficio Stampa Basilicata 20 Giugno 2023 20 Giugno 2023
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Giornata mondiale del rifugiato | Simonetti: “No alla fabbrica della morte. Accogliere ed includere
Successivo Matera 2019 | Visita della delegazione del Ministero della Cultura polacco
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?