Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Matera | La mostra Giuseppe Mitarotonda rimarrà aperta per tutta l’estate
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cultura ed Eventi > Matera | La mostra Giuseppe Mitarotonda rimarrà aperta per tutta l’estate
Cultura ed Eventi

Matera | La mostra Giuseppe Mitarotonda rimarrà aperta per tutta l’estate

USB - Ufficio Stampa Basilicata 19 Giugno 2023
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Lunedì 19 giugno 2023 – Resterà aperta e visitabile per tutta l’estate, nel Complesso rupestre di Madonna delle Virtù, la mostra “Raccontando Matera – Storie della città nelle maioliche di Giuseppe Mitarotonda”, organizzata dal Circolo Culturale La Scaletta, e curata dallo storico dell’arte Edoardo Delle Donne.

“Il numero dei visitatori e l’interesse suscitato dall’esposizione delle opere di uno dei più talentuosi artisti della città – spiega il presidente del Circolo La Scaletta, Paolo Emilio Stasi – ci ha spinto a non interrompere la fruizione per il pubblico di lavori straordinari che raccontano la città e la fanno scoprire attraverso l’arte, descrivendola anche nei suoi aspetti sociali e di vita popolare”.  

L’esposizione si compone di circa venti opere di pittura su ceramica, composte da mosaici di formelle, di numero e dimensioni differenti, disposti all’interno del complesso rupestre di Madonna delle Virtù in un percorso suggestivo alla scoperta della straordinaria esistenza di una città che nasce dalla pietra e che vive nella pietra tra grotte e costruzioni spontanee frutto dell’ingegno dei capomastri e dei suoi abitanti.  

10:00 – 20:00 dal lunedì alla domenica
biglietto: intero 7,00 | ridotto 4,00
Info: Circolo La Scaletta + 39 0835336726 – Info@lascaletta.net

  Cave Heritage: +39 3274448885 – info@caveheritage.it

Giuseppe Mitarotonda

Giuseppe Mitarotonda è nato a Matera il 7 aprile 1939.
Dopo una breve esperienza nel campo del design industriale frequenta l’Accademia di Belle Arti di Brera.
Rientrato a Matera, apre un suo laboratorio nel quale sperimenta varie tecniche operative privilegiando alla fine di un percorso e di una ricerca più intima che di metodo, il mosaico, le vetrate e come naturale necessità di una particolare espressione artistica, la ceramica.
Negli anni Mitarotonda, giunge ad una concezione dell’arte quale unione di due elementi sostanziali: lo sguardo, come motore primo, come visione scatenante; ed un altro elemento più formale, intimamente formale, l’immaginazione.
Alla formazione di tale pensiero contribuiscono gli incontri e le collaborazioni con grandi artisti, che giunti a Matera, frequentano come naturale luogo di incontro il suo laboratorio.
Da Pietro Consagra  a Francesco Alvarez, da Mino Maccari a Dadamaino (Edoarda Emilia Maino), fino a Kengiro Azuma e
H. B. Assadour. Ma più intensa tra tutte è la collaborazione ed il rapporto di vera amicizia con il pittore José Ortega (per cui l’arte era volontà di violare tutti i codici e le convenzioni), durante il soggiorno dell’artista spagnolo nella città dei Sassi.
Così nasce in Mitarotonda, un senso più profondo per il colore inteso come principio visivo, trasceso nel concetto che il cielo è metafora dell’azzurro e non viceversa. Ed una ricerca che porta all’accostamento di colori caldi, che sfumano, o che stanno in rilievo, per far emergere, per contrasto i verdi o i grigi, e accanto vortici di bianco e azzurro.
Domina su tutti nella sua opera, il tema della storia della sua città, a volte tradotta e sottratta all’oblio, a volte evocata o sospesa in memorie ed echi. Una città che ascolta la sua vita, immersa nel sogno di un tempo infinito. Un sogno che desidera solamente l’elogio delle stelle e le carezze del vento. 

Potrebbe interessarti anche:

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”

“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”

Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro

Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità

Domenica 26 ottobre l’Orchestra Sinfonica di Matera e il Festival Duni nel concerto “La Francia in Musica”

Tag mostra mitarotonda
USB - Ufficio Stampa Basilicata 19 Giugno 2023 19 Giugno 2023
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente “I ragazzi di oggi, una scelta sana e consapevole” | Convegno il 24 giugno a Potenza
Successivo Un inno per i 50 anni dell’Az Picerno: al via il concorso musicale
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?