Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Critiche Fim, Fiom, Uilm sui futuri investimenti e occupazionali all’Italtractor
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Lavoro > Critiche Fim, Fiom, Uilm sui futuri investimenti e occupazionali all’Italtractor
Lavoro

Critiche Fim, Fiom, Uilm sui futuri investimenti e occupazionali all’Italtractor

USB - Ufficio Stampa Basilicata 17 Giugno 2023
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Sabato 17 giugno 2023 – Si sono tenute le assemblee unitarie con i lavoratori dell’italtractor, convocate per affrontare i temi in merito alle prospettive produttive /occupazionali e investimenti futuri. La discussione molto appassionata è partecipata dei lavoratori è stata fondamentale per confermare la necessità di aprire un vero confronto con la direzione aziendale per avere risposte certe e concrete circa le prospettive future del sito.

L’impropria gestione dell’organizzazione del lavoro – denunciano in una nota i responsabili di Fim, Fiom e Uilm – è l’uso iniquo dell’ammortizzatore sociale stanno peggiorando la condizione di vita e di lavoro dei lavoratori.
A questo si aggiunge una mancanza di corrette relazioni sindacali in quanto puntualmente vengono disattesi gli impegni assunti con i delegati.
La gestione della cassa integrazione non equamente redistribuita, la mancata programmazione nelle giornate lavorative a lungo termine, la poca manutenzione degli impianti e la mancata stabilizzazione dei lavoratori in somministrazione nonostante gli impegni assunti sono le prime risposte che l’azienda dovrà dare.

È giunto il momento della chiarezza anche per quanto riguarda il tema esternalizzazioni/ internalizzazioni; l’uso della cassa integrazione cozza con le esternalizzazioni “storiche del passato” o con quelle nuove.

Perché si continua ad esternalizzare? Chi decide tutto ciò? Itm da committente sta diventando sub fornitore dei propri appaltatori e questa teoria assolutamente non solo va fermata ma bisogna riportare il lavoro all’interno del sito lucano.
In tal senso, dopo anni, è possibile – si chiedono i responsabili sindacali – avere tutto il quadro dell’esternalizzazioni così da fare una vera analisi industriale?

Gli investimenti devono essere garanti di tutto ciò, così come da impegni assunti nei vari tavoli sindacali.

Siamo convinti, altresì, che le strategie aziendali di continuare a fare efficientamento e redditività mettendo in competizione i vari stabilimenti con il ricatto produttivo è l’uscita di alcune lavorazioni sono elementi di estrema preoccupazione delle organizzazioni sindacali delle RSU e dei lavoratori dello stabilimento di Potenza.

Il futuro dello stabilimento deve puntare su investimenti nuovi e non di certo sull’ efficientamento o altre teorie malsane.

Ultimo esempio delle mancate relazioni sindacali è proprio il fatto che l‘azienda unilateralmente e illegittimamente ha montato le telecamere in azienda senza nessun confronto sindacale e infrangendo ogni norma in tal senso; motivo per il quale oggi sono state dichiarate 8 ore di sciopero a cui aderiranno la totalità dei lavoratori.

Rivendichiamo un confronto corretto con le RSU e con le organizzazioni sindacali e – conclude la nota – chiediamo da subito di rimuovere le telecamere altrimenti saremo costretti così come fatto in passato a procedere con denunce agli enti ispettivi.

Potrebbe interessarti anche:

Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata

Pmc Melfi: firmato in Regione verbale accordo

Stellantis Melfi: ufficializzata la salita produttiva dei nuovi modelli

Cambio d’appalto alla SmartPaper. I sindacati dopo l’incontro in Regione

Potenza: vertenza Smart paper Cupparo furioso con Enel e Accenture

Tag fim, fiom, italtractor
USB - Ufficio Stampa Basilicata 17 Giugno 2023 17 Giugno 2023
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Viabilità | Bando da 80 milioni dell’Anas per indagine e attività ispettive sui ponti
Successivo Presentato “Viva il Viviani”: il 24 giugno spettacolo tra sport, musica e cultura
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?