Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Potenza Capitale dei Giovani 2024 | Il 29 e 30 giugno Open Space Lab
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cultura ed Eventi > Potenza Capitale dei Giovani 2024 | Il 29 e 30 giugno Open Space Lab
Cultura ed Eventi

Potenza Capitale dei Giovani 2024 | Il 29 e 30 giugno Open Space Lab

USB - Ufficio Stampa Basilicata 15 Giugno 2023
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Giovedì 15 giugno 2023 – Galleria Civica, Palazzo della Cultura, Sala dell’Arco: sono questi i contenitori offerti dal Comune di Potenza per ospitare l’Open space lab – Verso Potenza 2024 Capitale dei Giovani, in programma i prossimi 29 e 30 giugno 2023.

L’iniziativa è stata presentata nel corso della conferenza stampa con la quale il Comitato, costituito per l’occasione, ha illustrate le attività realizzate e da realizzare in funzione della candidatura di ‘Potenza capitale dei giovani 2024’ dal Comitato.

Nel ringraziare “l’ottimo lavoro svolto, anche e soprattutto a livello di programmazione” l’assessore lale Pari opportunità, Politiche giovanili, Attività produttive, Politiche per l’infanzia, Vittoria Rotunno, ha evidenziato come il Comitato promotore “ha individuato otto macrotemi che spazieranno dall’attivismo civico giovanile, al coinvolgimento dei decisori politici, all’associazionismo, al futuro dei Giovani potentini e lucani, all’innovazione sociale, all’educazione imprenditoriale, alla connessione tra giovani talenti e la città e al tema della Ri-generazione giovanile, tutti tesi a definire un percorso che possa individuare la miglior candidatura possibile per la nostra città.

Si tratta – ha aggiunto Rotunno – di preparare un documento che il Comitato consegnerà all’Amministrazione comunale entro il prossimo 10 settembre, documento di candidatura che sarà utilizzato per rispondere al bando ministeriale, di norma in pubblicazione entro il mese di ottobre di quest’anno.

Un impegno che ha visto professionisti prestare la propria opera gratuitamente, al solo scopo di provare a costruire insieme la Potenza di domani che, al di là del riconoscimento che potrà arrivare, vorrà essere sempre più attenta ai giovani, universitari, studenti e comunque giovani in generale, tra i 15 e i 35 anni, quelli grazie ai quali, – ha concluso Rotunno – potremo pensare e realizzare la nostra città del futuro”.

Il Comitato è composto da Antonio Candela, Enrica Maria Laveglia, Rosario Donato Verrastro, Michele Cingolani, Francesco Lorusso, Filippo Solimando, Annalisa Percoco, Marco Vona, Giovanni Albini, Luigi Zotta, Raffaele Vitulli e Francesco Blasi.

Potrebbe interessarti anche:

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”

“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”

Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro

Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità

Domenica 26 ottobre l’Orchestra Sinfonica di Matera e il Festival Duni nel concerto “La Francia in Musica”

USB - Ufficio Stampa Basilicata 15 Giugno 2023 15 Giugno 2023
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Stellantis Melfi | Fiom Cgil proclama lo stato di agitazione 
Successivo Domani, 16 giugno, a Potenza, convegno “Il Ruolo dello Sport nella prevenzione della violenza di genere”
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?