Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Crob: presentato il progetto di telemedicina e teleconsulto
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Salute > Crob: presentato il progetto di telemedicina e teleconsulto
Salute

Crob: presentato il progetto di telemedicina e teleconsulto

USB - Ufficio Stampa Basilicata 21 Ottobre 2015
Condividi
Condividi

E’ stato presentato lunedì 20 ottobre, nell’Auditorium dell’Irccs-Crob di Rionero in Vulture, il progetto “Assistenza specialistica oncologica in telemedicina e Teleconsulto Infermieristico”.
Presenti all’incontro il presidente della Regione Basilicata, Marcello Pittella, il direttore generale dell’Irccs-Crob, Giuseppe Nicolò Cugno, il segretario della Federazione Italiana Medici di Medicina Generale lucano, Antonio Santangelo, e il Regional Sales Manager Public Sector Italy della Cisco, Luca Rizzi.

cugno_pittella_santangelo
Da sinistra: il dg dell’Irccs-Crob, Giuseppe Nicolò Cugno, il presidente della Regione Basilicata, Marcello Pittella, il segretario lucano della Fimmg, Antonio Santangelo

Un’iniziativa che vede l’Istituto rionerese capofila e che prende le mosse a partire dal “Patto per la salute 2014-2016”, dalla “Strategia delle Aree Interne” del Ministero della Salute nell’ambito dei temi dell’umanizzazione delle cure ed attenzione alla persona nella sua totalità, dalla continuità ospedale-territorio, in piena sintonia con le azioni previste dal Piano Socio Sanitario della Regione Basilicata.
Ing. Daniele Scapicchio, coordinatore del progetto
Ing. Daniele Scapicchio, coordinatore del progetto

Si tratta di un’azione finalizzata al potenziamento e alla qualificazione dei servizi assistenziali per i pazienti oncologici, che integra in maniera multidisciplinare diverse professionalità, con la finalità della presa in carico globale della persona e la continuità delle cure. Obiettivo del progetto, coordinato dall’ingegnere dell’Irccs-Crob, Daniele Scapicchio, è quello di garantire ai medici di medicina generale, agli operatori dell’Assistenza Domiciliare Integrata, della riabilitazione, e agli specialisti ambulatoriali, un servizio di “telemedicina specialistica e telecooperazione multi-disciplinare” di supporto nella gestione clinica dei pazienti oncologici seguiti presso l’Istituto, al fine ed assicurare livelli di assistenza più elevati attraverso un insieme coordinato di attività. Tramite videoconferenze e la condivisione di informazioni, anche multimediali, per mezzo del web ed in alta qualità, il paziente potrà essere seguito, dove risiede, dagli stessi specialisti che lo hanno avuto in cura presso l’ospedale.
“Le tecnologie che oggi illustriamo trovano nel territorio la loro ragion d’essere – ha dichiarato il direttore generale dell’Irccs-Crob, Cugno – Il loro senso è quello di dare concretezza al concetto di umanizzazione e di rete per assicurare, ai nostri pazienti, un’assistenza e una presa in carico qualificata che continui anche dopo le dimissioni ospedaliere”. Sentiamolo ai microfoni di Ufficio Stampa Basilicata.

“Un esempio di grande civiltà. Un ponte importante tra ospedale e territorio. Un’operazione straordinaria come straordinarie sono le persone che la stanno realizzando”. Questa la dichiarazione del presidente Pittella che continua nell’intervista.

“La tecnologia ha fatto grossi passi in avanti – ha dichiarato Antonio Santangelo, segretario regionale della Federazione Italiana Medici di Medicina Generale – Un supporto e uno strumento importante per la medicina e i pazienti che va a colmare il gap, strutturale e comunicativo, tra ospedale e territorio”.
Il progetto, lo ricordiamo, è rivolto, in questa prima fase sperimentale, esclusivamente ai medici di base e agli operatori dell’Adi e della riabilitazione, e assicurerà diverse tipologie di prestazione tra cui: tele-cooperazione sanitaria, tele-visita, tele-consulto e tele-ambulatorio infermieristico. Tali prestazioni saranno erogate, previa richiesta di prenotazione alla segreteria organizzativa multicanale, sulla base della programmazione settimanale degli specialisti dell’Istituto.

- Advertisement -
Ad image
Contents
Segreteria organizzativaPrestazioni specialistiche

Segreteria organizzativa

Dal lunedì al venerdì dalle 8.30 – 13.30 e 14.30-17.00
Tel: 0972 726563
Mail: telemedicina@crob.it
Account Webex: telemed1@crob.it

Prestazioni specialistiche

Oncologia, Ematologia, Medicina Nucleare, Radioterapia, Terapia Antalgica, Terapia Palliative e supportive care, Chirurgia Generale Oncologica, Chirurgia Toracica, Biologo di Laboratorio Analisi, Tele-ambulatorio infermieristico, Segreteria Multicanale.

Potrebbe interessarti anche:

Potenza: per il contrasto agli stupefacenti i professionisti a confronto

Potenza: con il progetto “Next Step”, iniziative sportive per la terza età

Ambito Territoriale Sociale “Bradanica Medio Basento”. Assegni di cura rivolto ad anziani non autosufficienti e persone con disabilità. Pubblicato avviso pubblico

Basilicata: sulla spesa farmaceutica sforamento di oltre 40 mln, la denuncia di BCC

A Pisticci riparte l’assistenza specialistica scolastica

Tag Antonio Santangelo, crob, Daniele Scapicchio, Giuseppe Nicolò Cugno, irccs, Luca Rizzi, marcello pittella, teleconsulto, telemedicina
USB - Ufficio Stampa Basilicata 21 Ottobre 2015 21 Ottobre 2015
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Sabato 24 ottobre a Pignola il Linux Day
Successivo Una moderna struttura dell'Asm a servizio dei pazienti pneumologici
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?