Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto “La Costituzione attraverso la poesia di Rocco Scotellaro” | Iniziativa della Cgil venerdì, 16 giugno, a Tricarico
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cultura ed Eventi > “La Costituzione attraverso la poesia di Rocco Scotellaro” | Iniziativa della Cgil venerdì, 16 giugno, a Tricarico
Cultura ed Eventi

“La Costituzione attraverso la poesia di Rocco Scotellaro” | Iniziativa della Cgil venerdì, 16 giugno, a Tricarico

USB - Ufficio Stampa Basilicata 15 Giugno 2023
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Giovedì 15 giugno 2023 – Sarà l’attualità del pensiero e dell’opera letteraria di Rocco Scotellaro la protagonista dell’incontro sul poeta lucano promosso dalla Cgil Basilicata dal titolo “La Costituzione attraverso la poesia di Rocco Scotellaro” in programma a Tricarico (Matera) venerdì 16 giugno alle 16:30 nella Torre Normanna.

A confrontarsi sulla figura del “sindaco poeta” negli anni delle lotte contadine, dopo i saluti del Sindaco Paolo Paradiso, il segretario generale della Cgil Basilicata Fernando Mega, lo storico e critico letterario Giovanni Caserta, il costituzionalista Nicola Colaianni e il segretario nazionale Cgil Pino Gesmundo.
Coordinerà i lavori la segretaria della Cgil Basilicata, Giuliana Scarano. Prevista anche la partecipazione di Ulderico Pesce, la cui performance artistica darà un personale contributo nel delineare la figura del “sindaco contadino”.

“L’iniziativa – spiega il segretario generale della Cgil Basilicata, Fernando Mega – si inserisce nel solco di eventi in programma in tutta la regione e a livello nazionale in occasione dei cento anni dalla nascita di Scotellaro.
Più che un omaggio, si tratta della volontà di ripartire da Scotellaro e dal suo meridionalismo per affrontare i temi che caratterizzano oggi la nuova questione meridionale, che negli anni di attività di Scotellaro trova le sue radici più profonde.

In tempi di rivisionismo storico, in cui si mette addirittura in discussione il valore antifascista della nostra Costituzione, che va sempre più difesa, attualizzata e valorizzata; oggi che la questione meridionale torna con prepotenza sullo sfondo di un disegno di autonomia differenziata che divide il Paese, acutizzando i divari mai risolti tra Nord e Sud e che come Cgil osteggiamo con convinzione, diventa utile, se non addirittura salutare, – conclude Mega – guardare all’esperienza di Scotellaro, il cui meridionalismo è vivo, attuale, proprio in quell’impegno a favore degli ultimi che deve essere l’obiettivo costante di ogni società che vuole essere libera, civile, egualitaria, democratica”.

Potrebbe interessarti anche:

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”

“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”

Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro

Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità

Domenica 26 ottobre l’Orchestra Sinfonica di Matera e il Festival Duni nel concerto “La Francia in Musica”

Tag Rocco Scotellaro
USB - Ufficio Stampa Basilicata 15 Giugno 2023 15 Giugno 2023
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Assistenza domiciliare ai pazienti dimessi dagli ospedali | Costituito a Matera gruppo di lavoro tra Ambiti territoriali sociali e Asm
Successivo Per la Fials critica la situazione nel reparto malattie infettive dell’ospedale San Carlo di Potenza
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?