Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Frecciarossa…spuntata | Critiche della Cisl alle dichiarazioni dell’assessore Merra
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Ambiente e Territorio > Frecciarossa…spuntata | Critiche della Cisl alle dichiarazioni dell’assessore Merra
Ambiente e TerritorioIN EVIDENZA

Frecciarossa…spuntata | Critiche della Cisl alle dichiarazioni dell’assessore Merra

USB - Ufficio Stampa Basilicata 13 Giugno 2023
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Martedì 1ugno 2023 – In una nota congiunta le segreterie regionali della Cisl e della Fit Cisl criticano le recenti dichiarazioni della assessora regionale Donatella Merra in merito alla sperimentazione a partire dal 1° ottobre di un servizio Frecciarossa Taranto-Potenza-Roma, instradato via Afragola, che secondo la titolare della delega ai trasporti non graverebbe sul bilancio regionale e consentirebbe un risparmio di circa mezz’ora.

«Con queste controverse dichiarazioni, fatte senza un preventivo confronto con le comunità e le forze economiche e sociali della regione, il rischio è di assistere ad un ulteriore ridimensionamento del trasporto pubblico in Basilicata e di aggravare la marginalità delle aree interne lucane», dichiarano i segretari generali Vincenzo Cavallo e Sebastiano Colucci che si dicono meravigliati dal fatto che «davanti alla scelta del Governo regionale nessuno abbia ancora preso posizione».

Cavallo e Colucci parlano di «scippo proposto, organizzato e spiegato dalla assessora Merra in due comunicati confusi che di chiaro hanno solo il finale, tutt’altro che lieto per gli utenti lucani: la cancellazione del Frecciarossa Taranto-Potenza-Milano, molto apprezzato e che a costi tutto sommato contenuti ha permesso di collegare direttamente la nostra regione a Milano, e dell’Intercity Taranto-Potenza-Roma IC700.

Dal 1° ottobre il sogno dell’alta velocità per i lucani, dunque, si concluderà a Roma, con buona pace di chi periodicamente raggiungeva, senza necessità di cambi, le città del Nord per esigenze di studio, lavoro o cura e con gravi ripercussioni anche sull’occupazione.
Con un tratto di penna – denunciano Cavallo e Colucci – un intero bacino di utenza viene cancellato solo per ragioni politiche mascherate da incomprensibili ragioni economiche.

Nel frattempo, mentre in Basilicata si decide di tornare indietro e non si riesce ad ottenere neanche una fermata a Maratea, il presidente della Regione Calabria ha annunciato l’intensificazione dei collegamenti con Frecciarossa.
Dopo il danno, dunque, la beffa. Questa è la politica che opera nel chiuso del Palazzo e che non discute con i cittadini, con i territori e con la società civile in nome di un decisionismo che va contro gli interessi dei lucani», concludono Cavallo e Colucci.

Assessore Donatella Merra

LA DICHIARAZIONE DELL’ASSESSORE MERRA

“Potenza-Roma in circa 3 ore via Afragola; un risparmio di circa mezz’ora rispetto ai tempi impiegati dall’attuale servizio Frecciarossa. Inoltre, restano garantite tutte le coincidenze con le principali città italiane”. Lo dichiara l’Assessore alle Infrastrutture Donatella Merra che annuncia il nuovo accordo raggiunto dalla Regione Basilicata con Trenitalia per i servizi ferroviari.

“Dopo una serrata trattativa siamo riusciti ad ottenere una fase di sperimentazione a mercato dei servizi Frecciarossa sulla tratta Roma-Potenza-Ferrandina-Metaponto che saranno svolti dal 1° ottobre di quest’anno e fino alla fine di marzo del 2024”.

L’Assessore alle Infrastruttura Donatella Merra parla di accordo storico in quanto, per la prima volta in assoluto da quando è stato istituito il servizio nel 2016, sarà avviata una sperimentazione a mercato con la società del gruppo FS, che farà risparmiare risorse ai contribuenti lucani e recuperare tempo prezioso ai viaggiatori. Non era affatto scontato – ha commentato l’Assessore Merra – raggiungere questo obiettivo che premia gli sforzi e i passi avanti fatti nei tempi recenti grazie ad investimenti mirati e ad una strategia settoriale che sta dando ottimi risultati. 

Nel dettaglio il nuovo servizio sperimentale, bypassando la stazione di Napoli Centrale ed istradandosi verso Afragola, consentirà di raggiungere Roma e le altre città in tempi più contenuti rispetto al recente passato.

La sperimentazione si inserisce in un periodo di lavori programmati e ulteriori opere di ammodernamento che saranno effettuati sulla tratta Salerno-Potenza-Taranto, per la velocizzazione della linea e l’innalzamento degli standard di sicurezza.

Si tratta di interventi non procrastinabili finalizzati al miglioramento e all’adeguamento degli standard prestazionali nonché alla sicurezza e regolarità della circolazione ferroviaria per la cui realizzazione, a partire da metà giugno 2023, saranno necessarie parziali e momentanee sospensioni dei collegamenti che riprenderanno in una configurazione più performante a conclusione dei lavori. In ogni caso saranno assicurati i servizi sostitutivi, nell’ambito del contratto di servizio regionale, verso le stazioni di Salerno e Napoli ai principali treni di AV.

L’Assessore Merra ha rivolto i suoi ringraziamenti al Ministero alle Infrastrutture per aver seguito da vicino l’interlocuzione con Trenitalia e a quest’ultima per aver condiviso la sua proposta. L’Assessore, inoltre, ha rimarcato l’impegno della Regione Basilicata e in particolare quello dell’Ufficio Trasporti e mobilità sostenibile che, tra l’altro, ha già anche avviato l’iter procedurale per l’affidamento del servizio Frecciarossa a partire dal 1° luglio 2024 in modo da garantire la continuità negli spostamenti”.

Potrebbe interessarti anche:

La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina

Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro

Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità

Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi

La Provincia di Potenza agli Stati generali per la rigenerazione dei territori 2025

Tag cisl e fitl cisl, trasporti
USB - Ufficio Stampa Basilicata 13 Giugno 2023 13 Giugno 2023
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Rizzo (Cisl Medici): “Con governance traballante impossibile riformare il sistema sanitario regionale”
Successivo Soccorso Alpino e Speleologico di Basilicata | Esercitazione notturna del Gruppo tecnico Forre a Savoia di Lucania
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?