Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto A Potenza “Via Lucis”, una preghiera itinerante per la pace
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cultura ed Eventi > A Potenza “Via Lucis”, una preghiera itinerante per la pace
Cultura ed Eventi

A Potenza “Via Lucis”, una preghiera itinerante per la pace

USB - Ufficio Stampa Basilicata 11 Giugno 2023
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Domenica 11 giugno 2023 – Domani, 12 giugno, alle 19,00, lungo il parco del Basento la Consulta delle Aggregazioni Laicali ( composta da movimenti e associazioni cattoliche) ha organizzato “La Via Lucis”. Guidata da kons. Saverio Ligorio, si snoderà a partire dal ponte dinanzi a OVS fino allo slargo antistante l’Associazione INSIEME Onlus.
Quanti aderiranno sono i “costruttori di speranza”, persone che non si rassegnano alla guerra e invocano un ”cessate il fuoco” immediato col passaggio ,finalmente, della parola dalle armi alle diplomazie.

La “ Via Lucis” è un rito devozionale, sorto a fine anni ’90, organizzato come la più tradizionale e conosciuta via crucis, in “stazioni” o “soste di riflessione” che però, in questo caso, ricordano e celebrano gli episodi dei vangeli successivi alla Resurrezione di Cristo, evento centrale che fonda e giustifica la fede e dà corpo alla speranza nel futuro.

Ad ogni stazione i “costruttori di speranza” si soffermeranno a riflettere su un brano del vangelo che commenteranno con alcune espressioni della famosa enciclica di papa Giovanni “Pacem in terris” scritta nell’aprile del 1963, all’indomani di un’altra crisi internazionale, quella cubana, che portò il mondo sull’orlo di una guerra atomica. Quella enciclica, universalmente apprezzata, costituisce la più sensata argomentazione a favore della pace come bene primario nell’interesse di tutti e di ciascuno.

Ed oggi ,come allora, e contro ogni previsione, siamo alle prese con lo stesso rischio.
“Sono in atto oggi sul pianeta – scrivono gli organizzatori della Via Lucis – ottocento conflitti in una settantina di Paesi ,per lo più in Africa ed in Asia.”

Risuonano pertanto più che mai attuali le parole che Papa Roncalli scrisse sessanta anni fa, alcune delle quali saranno rilette e meditate lunedì prossimo nel parco del Basento :

”riesce quasi impossibile pensare che nell’era atomica la guerra possa essere utilizzata come strumento di giustizia”;

“ci è doloroso constatare che nelle comunità politiche economicamente più sviluppate si continuino a creare armamenti giganteschi”;

”gli uomini sono nati per convivere ed operare gli uni al bene degli altri”;

“L’effettiva riduzione ed eliminazione delle armi sarà impossibile o quasi se nel contempo non si procede ad un integrale disarmo, se non si smontano anche gli spiriti adoperandosi sinceramente a dissolvere la psicosi bellica, un obiettivo reclamato dalla ragione”.

Potrebbe interessarti anche:

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”

“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”

Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro

Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità

Domenica 26 ottobre l’Orchestra Sinfonica di Matera e il Festival Duni nel concerto “La Francia in Musica”

Tag via lucis
USB - Ufficio Stampa Basilicata 11 Giugno 2023 11 Giugno 2023
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Incidente bici-moto sulla Pignola-Sellata: morto un 29enne
Successivo Viabilità | Interventi della Provincia di Potenza sulla SP 84 chiusa per frana
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?