Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Le criticità degli screening di prevenzione oncologica denunciate dalla Commissione Regionale Pari Opportunità
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Salute > Le criticità degli screening di prevenzione oncologica denunciate dalla Commissione Regionale Pari Opportunità
SaluteSanità

Le criticità degli screening di prevenzione oncologica denunciate dalla Commissione Regionale Pari Opportunità

USB - Ufficio Stampa Basilicata 10 Giugno 2023
Condividi
Condividi

Sabato 10 giugno 2023 – La Presidente della Commissione Regionale Pari Opportunità, Margherita Perretti, e la Commissaria, Angela Lavalle, hanno incontrato il Direttore Generale del Dipartimento Salute, Francesco Bortolan, per discutere di alcune proposte e sollecitazioni della CRPO già emerse nel corso di riunioni precedenti.

Innanzitutto sono state poste in evidenza le criticità degli screening di prevenzione oncologica, che hanno nuovamente subito un forte rallentamento, risentono della totale assenza di qualunque attività di monitoraggio, e non sono assolutamente garantiti sull’intero territorio regionale. La Commissione ha, inoltre, evidenziato, la necessità di una rapida nomina di una figura a livello regionale che faccia da elemento di raccordo tra Regione, operatore economico e parte pubblica.

Si è discusso, inoltre, – si precisa in una nota – dell’operatività del tavolo tecnico regionale sulla medicina di genere, la cui costituzione è stata a lungo sollecitata dalla CRPO, e che dovrebbe riunirsi all’inizio di luglio e lavorare innanzitutto sulla formazione dei professionisti sanitari, affinché acquisiscano consapevolezza e competenza in ordine all’impatto del sesso e del genere sulla salute per poter garantire cure appropriate.

La Presidente Perretti e la Commissaria Lavalle hanno, inoltre, sollecitato l’attuazione della legge regionale n.51 del 4/12/2018 sull’istituzione della Banca del latte umano donato della Basilicata, presso il Dipartimento materno-infantile dell’AOR San Carlo, che già aveva predisposto un progetto in tal senso.
La Basilicata è, infatti, – denunciano la presidente Perretti e la Commissaria Lavalle – una delle poche regioni in cui manca la banca del latte umano donato, che diventa fondamentale per i neonati nati prematuri.
Altrettanto importante sarebbe la creazione di una Banca Regionale del Cordone Ombelicale, per raccogliere e conservare le donazioni solidaristiche del sangue cordonale, fondamentali per i pazienti affetti da patologie curabili con il trapianto di cellule staminali.

Infine, il Direttore Bortolan ha comunicato che entro il mese di luglio dovrebbero essere adottati con delibera i PDTA, percorsi diagnostici e terapeutico-assistenziali per la sorveglianza attiva delle persone sane con mutazione genetica: soprattutto le donne che presentano questa predisposizione ereditaria hanno un rischio molto elevato di contrarre i tumori della mammella e dell’ovaio. Diventa, quindi, fondamentale che il servizio pubblico regionale offra la possibilità di effettuare questi test genetici in esenzione di ticket.

Una riflessione finale è stata fatta in merito alle cosiddette malattie invisibili femminili, fibromialgia, endometriosi e vulvodinia, che colpiscono fino al 15% della popolazione femminile e possono diventare invalidanti.
La CRPO – conclude la nota – suggerisce un tavolo di confronto della Regione che ricomprenda anche gli operatori sanitari e consenta un’effettiva attuazione della legge regionale sulla fibromialgia, oltre che garantire un’assistenza più completa alle donne che ne sono affette”.

Potrebbe interessarti anche:

Presentato il Report del Consiglio di Indirizzo e Verifica dell’Irccs Crob

Araneo-Verri (M5S): “60.000 lucane e lucani rinunciano a curarsi, ma il centrodestra si complimenta per il lavoro sin qui svolto”

47 nuove assunzioni all’Asm

Stabilizzazioni in sanità, il Consiglio regionale approva Proposta di Legge

Nuove competenze per la Biobanca dell’Irccs Crob

USB - Ufficio Stampa Basilicata 10 Giugno 2023 10 Giugno 2023
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Potenza | Presentato il progetto di restauro conservativo del Ponte Musmeci
Successivo “Memento”, concerto all’alba a Lauria
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

A Viggiano il Consiglio generale della Femca Cisl lucana con il segretario nazionale Tripoli
Matera: dall’intesa LFC e Cinecittà un corso per Make Up Artist per il cinema
Domenia, 19 ottobre, a Latronico la presentazione del libro di Bruno Niola “Monte Alpi e dintorni”
Sasso di Castalda a City Vision 2025
Filiera delle Piante Officinali: Alsia traccia le priorità per un settore in forte espansione in Basilicata
Affidopoli lucana: le opposizioni chiedono chiarezza alla Regione
Ordine dei Giornalisti e Assostampa di Basilicata condannano attentato a Ranucci ed esprimono solidarietà al collega
Solidarietà dalla Basilicata a Sigfrido Ranucci, alla sua famiglia e all’intera redazione di Report 
Contrasto al caporalato, riunito Tavolo Regionale
Riunito l’osservatorio trasporti. Al centro dell’incontro: Alta Velocità, Frecciarossa, Trasporto Pubblico Locale e cantieri
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?