Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto I parchi nazionali territori da valorizzare e tutelare | Se n’è parlato a Viggiano
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Ambiente e Territorio > I parchi nazionali territori da valorizzare e tutelare | Se n’è parlato a Viggiano
Ambiente e Territorio

I parchi nazionali territori da valorizzare e tutelare | Se n’è parlato a Viggiano

USB - Ufficio Stampa Basilicata 29 Maggio 2023
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Lunedì 29 maggio 2023 – I Parchi nazionali festeggiano il centenario della loro nascita in Italia e la Regione Basilicata insieme ai Parchi lucani ha voluto celebrare l’evento all’interno del contenitore di eventi “NaturArte” con una due giorni a cura del Parco nazionale Appennino Lucano Val D’Agri Lagonegrese dal titolo “Il futuro delle aree protette tra Natura, Cultura e comunità”.

Lo scenario accattivante della Montagna Grande ha accolto gli ospiti a Fontana dei Pastori in territorio di Viggiano.
Interessante è stato il confronto con i rappresentanti dei due parchi nazionali “Abruzzo, Lazio e Molise” e “Gran Paradiso”, i due più antichi d’Italia, che hanno festeggiato i cento anni di tutela ed hanno portato, per l’occasione, una grande testimonianza, raccontando con un volume ed un video la bellezza della natura delle loro aree protette, ma anche le attività svolte in 100 anni di vita, della natura, di esemplari di diverse specie, come stambecco e orso, quasi scomparsi e riportati a numeri importanti nei due parchi.

Nei loro racconti non sono state nascoste le difficoltà, superate grazie alla sempre maggiore consapevolezza dei territori e una tutela coniugata allo sviluppo sostenibile.
Molte le guide del Parco e i rappresentanti dei CEA presenti, persone appassionate ricche di idee e di un grande desiderio di far vivere i territori dei nostri parchi.

“La riflessione che viene spontanea è legata – ha spiegato l’assessore regionale all’Ambiente ed Energia, Cosimo Latronico – alla necessità di valorizzare sempre di più questi territori che rappresentano essi stessi degli attrattori, semplicemente donando benessere e bellezza mediante una fruizione attenta e rispettosa.
Chi lavora in questo ambito, merita attenzione anche semplicemente con la presenza, ascoltando i loro racconti, le loro esigenze e cercando di risolvere se possibile qualche problema.

Il patrimonio naturale – ha aggiunto Latronico – non è nostro, non lo abbiamo creato noi, lo abbiamo ereditato e abbiamo il grande compito di tramandarlo alle generazioni future. Nella nuova programmazione non mancheremo di dare centralità alle azioni di tutela e di sviluppo dei Parchi regionali e nazionali che ricadono in Basilicata”.

Potrebbe interessarti anche:

La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina

La Provincia di Potenza agli Stati generali per la rigenerazione dei territori 2025

Al via gli interventi sulle strade della provincia di Potenza

La Scaletta: presidi culturali e turistici a Matera per il 2026

I Consiglieri regionali di opposizione: “Crisi idrica: seduta sciolta per mancanza del numero legale, la maggioranza si divide e abbandona i lucani senz’acqua e senza risposte”

USB - Ufficio Stampa Basilicata 29 Maggio 2023 29 Maggio 2023
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Ancora un incidente mortale in agricoltura | Vittima un 56enne di Pisticci schiacciato dal trattore
Successivo Potenza | Una voragine si è aperta improvvisamente in via Nitti
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Palazzo S. Gervasio, la GdF esegue irrevocabilità di confisca per 400 mila euro a pregiudicato accusato di spaccio
Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?