Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto “Scuola aumentata”, un progetto innovativo rivolto agli studenti lucani | Cosa prevede e come partecipare
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Scuola e Università > “Scuola aumentata”, un progetto innovativo rivolto agli studenti lucani | Cosa prevede e come partecipare
Scuola e Università

“Scuola aumentata”, un progetto innovativo rivolto agli studenti lucani | Cosa prevede e come partecipare

USB - Ufficio Stampa Basilicata 26 Maggio 2023
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Venerdì 26 maggio 2023 – Si chiama “Scuola aumentata” il progetto che accompagnerà i ragazzi degli istituti superiori lucani nello studio dei contenuti digitali finalizzati alla realizzazione di percorsi didattici in realtà aumentata attraverso tecnologie che permettono di aggiungere alla realtà fisica informazioni e contenuti multimediali.

“Scuola aumentata” nasce da una convenzione tra la Regione Basilicata e il Polo strategico nazionale (Psn), un’infrastruttura promossa dal Dipartimento per la trasformazione digitale della Presidenza del Consiglio dei Ministri, con l’obiettivo di dotare la Pubblica amministrazione di tecnologie e infrastrutture cloud che possano beneficiare delle più alte garanzie di affidabilità, resilienza e indipendenza.

Le scuole partecipanti saranno selezionate attraverso una procedura di evidenza pubblica. Il primo passo sarà la mappatura digitale dei luoghi di interesse con l’assistenza del team di progetto.
Successivamente saranno realizzati contenuti digitali originali. Sono previsti incontri formativi inerenti all’aspetto tecnologico comuni a tutte le classi, con il necessario adattamento in base all’età dei ragazzi.
Nei laboratori gli alunni apprenderanno i fondamenti delle tecnologie della realtà aumentata, con una panoramica sul mondo delle tecnologie immersive. Saranno presentati gli applicativi e descritto il loro uso attraverso lezioni teoriche e pratiche. Gli incontri e le attività successive saranno definiti e articolati in relazione alla materia da approfondire, che potrà essere sia di tipo umanistico che scientifico.

Il progetto propone tre percorsi didattici.
Con il primo, “La nostra scuola,” potrà essere approfondita la figura di un personaggio storico di riferimento o il cui nome è legato alla scuola stessa; nello stesso percorso potranno essere forniti spunti di riflessione e di studio ai ragazzi, come l’approfondimento di alcuni articoli della Costituzione.
Il secondo “Le strade raccontano” prevede la mappatura delle strade vicine alla scuola fornirà occasione di approfondimento della propria località di appartenenza.
Il terzo “Alla scoperta del nostro comune” include, infine, un percorso nel centro storico del proprio comune, ognuno con gli elementi storici e caratteristici che lo rendono attrattivo sia per gli abitanti del posto che per i visitatori.

Lo sviluppo delle attività di laboratorio, che costituiscono il 90 per cento del progetto, terminerà entro il 31 dicembre 2023.

Potrebbe interessarti anche:

Potenza: 550 giovani alla festa organizzata dalla Pastorale giovanile

Basilicata: sull’istruzione bene le discipline STEM ma gli studenti preferiscono andare via

“Indiana Jobs 2” – L’evento Unibas per connettere giovani e aziende

A Pisticci riparte l’assistenza specialistica scolastica

Basilicata: suona la campanella per 65.434 alunni

USB - Ufficio Stampa Basilicata 26 Maggio 2023 26 Maggio 2023
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Il calendario di Poste Italiane per il pagamento delle pensioni a giugno
Successivo #Coronavirus | Report 28 aprile-4 maggio: 1.341 tamponi processati, 94 positivi, 43 guariti
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?