Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Gli studenti dell’Istituto Comprensivo “L. Settembrini” di Nova Siri ricordano le vittime delle mafie
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cultura ed Eventi > Gli studenti dell’Istituto Comprensivo “L. Settembrini” di Nova Siri ricordano le vittime delle mafie
Cultura ed Eventi

Gli studenti dell’Istituto Comprensivo “L. Settembrini” di Nova Siri ricordano le vittime delle mafie

USB - Ufficio Stampa Basilicata 24 Maggio 2023
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Mercoledì 24 maggio 2023 – In occasione dei 31 anni dalla strage di Capaci, gli studenti dell’Istituto Comprensivo “L. Settembrini” di Nova Siri hanno partecipato a una giornata per commemorare le vittime delle mafie, svoltasi a Marina di Nova Siri e organizzata dallo stesso istituto, in collaborazione con l’Associazione Antiracket e Antiusura “Senza Ricatto” e l’ANPS – Associazione Nazionale della Polizia di Stato di Matera.

La Polizia di Stato ha partecipato attivamente all’iniziativa con il Questore di Matera Emma Ivagnes, che è intervenuta sottolineando l’importanza di promuovere la cultura della legalità tra le nuove generazioni. Il Questore ha ricordato, poi, l’impegno quotidiano delle donne e degli uomini delle Forze dell’Ordine e il loro sacrificio nella lotta contro le mafie: il 23 maggio 1992 è una data che non va dimenticata.

Gli studenti presenti hanno rivolto diverse domande al Questore e ai funzionari della Polizia di Stato presenti, concentrandosi sul significato del sacrificio di Falcone e degli agenti di scorta e sull’importanza di una ferma risposta delle Istituzioni e della società civile per poter sconfiggere le mafie.

I ragazzi – presenti classi della scuola dell’infanzia, alla scuola primaria, alla scuola secondaria di primo grado – hanno potuto soddisfare, inoltre, alcune loro curiosità in merito alle attività svolte dalla Polizia Scientifica e dalla Polizia Postale, visionando la strumentazione da loro utilizzata, che, per l’occasione, è stata esposta in uno stand all’interno dell’Anfiteatro Totò, dove si è svolta la manifestazione.

Gli studenti hanno anche avuto modo di osservare da vicino due motociclette in uso alla Polizia Stradale e una volante del vicino Commissariato di P.S. di Policoro, impiegata per il controllo del territorio.

Dall’Anfiteatro, gli studenti, con in testa gli organizzatori dell’evento, il Questore Ivagnes e il Sindaco di Nova Siri, Eugenio Lucio Stigliano, hanno attraversato in corteo il centro abitato, per raggiungere Piazza Falcone e Borsellino, dove è stato deposto un omaggio floreale e osservato un minuto di silenzio. Ha concluso l’evento l’esecuzione dell’Inno di Mameli.

Potrebbe interessarti anche:

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”

“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”

Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro

Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità

Domenica 26 ottobre l’Orchestra Sinfonica di Matera e il Festival Duni nel concerto “La Francia in Musica”

Tag giornata legalità
USB - Ufficio Stampa Basilicata 24 Maggio 2023 24 Maggio 2023
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Giornata della legalità | A Policoro intitolato un parco al maresciallo Salvi. Iniziative nelle scuole in ricordo di Falcone e Borsellino
Successivo “Lavorare nella/per la legalità” tema affrontato dagli studenti del Liceo “Pasolini” di Potenza
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?