Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Promuovere e rafforzare la cultura della legalità | Il Consiglio Regionale approva all’unanimità una risoluzione
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Politica > Promuovere e rafforzare la cultura della legalità | Il Consiglio Regionale approva all’unanimità una risoluzione
Politica

Promuovere e rafforzare la cultura della legalità | Il Consiglio Regionale approva all’unanimità una risoluzione

USB - Ufficio Stampa Basilicata 23 Maggio 2023
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Martedì 23 maggio 2023 – Il Consiglio regionale della Basilicata ha approvato all’unanimità la risoluzione “Istituzioni e cultura della legalità”.

Il documento è stato sottoposto all’esame dell’Assemblea regionale dopo gli intervenenti svolti nel corso della manifestazione “Istituzioni e cultura della Legalità” svoltasi in mattinata nell’aula consiliare, alla quale, oltre ai componenti del Consiglio regionale hanno partecipato il Procuratore della Repubblica del Tribunale di Potenza, Francesco Curcio, il rappresentante dell’Istituto scolastico “Giustino Fortunato” di Rionero (istituto vincitore del concorso Lex Go 2023, organizzato dall’Associazione Nazionale Magistrati, in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione e del Merito) e la Referente di Libera Basilicata, Marianna Tamburrino.

Con il documento si impegna il Presidente della Giunta regionale e la Giunta regionale “a porre in essere, nell’ambito della propria competenza, ogni azione ed intervento utili a promuovere e rafforzare la cultura della legalità ed i presidi culturali, nonché a promuovere lo sviluppo economico e sociale al fine di fornire a tutti la possibilità di avere autonomia reddituale che consenta di evitare le devianze malavitose; a porre in essere, nell’ambito della propria competenza ed ai fini della prevenzione dei fenomeni criminali, politiche utili al rafforzamento dei presidi di legalità e sicurezza territoriale”.

Si impegna, altresì, il Presidente del Consiglio regionale “a porre in essere, anche attraverso gli organismi attestati presso il Consiglio regionale, ogni utile intervento ed iniziativa di competenza finalizzato alla promozione ed al rafforzamento della cultura e dei presidi di legalità”.

“Il Consiglio regionale più volte – si legge nella risoluzione – è intervenuto al fine di promuovere e rafforzare nell’ambito delle azioni di competenza regionale e più in generale nel tessuto sociale della Basilicata una cultura della legalità nonché i presidi di sicurezza territoriale al fine di contrastare i fenomeni malavitosi ed i comportamenti illeciti.

I recenti fatti di cronaca e quanto emerso dalle indagini delle Procure lucane rendono ancor più vivo l’allarme e confermano il radicamento in Basilicata di organizzazioni criminali, anche di tipo mafioso, connotate peraltro dalla tendenza all’infiltrazione nell’economia legale ed al riciclaggio, in grado di interagire con la parte compiacente dell’imprenditoria e della politica locale”.

“La criminalità – si legge ancora nel documento – si nutre delle debolezze della società e, pertanto, la prima lotta contro ogni tipo di mafia e di fenomeno delinquenziale è rappresentato dal rafforzamento della cultura della legalità e dei presidi culturali, nonché dalla possibilità data a tutti di avere autonomia reddituale che consenta di evitare le devianze malavitose. Ai fini della prevenzione, è necessario il rafforzamento dei presidi di legalità e sicurezza territoriale (forze dell’ordine, caserme, comandi di polizia municipale, riqualificazione dei palazzi di giustizia)”.

Potrebbe interessarti anche:

Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità

Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi

Fratelli d’Italia Basilicata celebra i tre anni di governo Meloni

I Consiglieri regionali di opposizione: “Crisi idrica: seduta sciolta per mancanza del numero legale, la maggioranza si divide e abbandona i lucani senz’acqua e senza risposte”

Potenza: alta velocità ferroviaria, incontro nel dipartimento regionale infrastrutture

USB - Ufficio Stampa Basilicata 23 Maggio 2023 23 Maggio 2023
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Il Procuratore Francesco Curcio: “La mafia è un potere occulto e neanche tanto nascosto che cerca di governare le leve del potere”
Successivo Caro mense a Potenza | Da mesi la denuncia di Andretta e Blasi
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?