Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Asili nido meno cari a Potenza, tariffe ridotte del 50 per cento
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Ambiente e Territorio > Asili nido meno cari a Potenza, tariffe ridotte del 50 per cento
Ambiente e Territorio

Asili nido meno cari a Potenza, tariffe ridotte del 50 per cento

USB - Ufficio Stampa Basilicata 19 Maggio 2023
Condividi
Condividi

Venerdì 19 maggio 2023 – Le tariffe dell’iscrizione agli asili nido del comune di Potenza, per l’anno didattico 2023-2024 saranno ridotte del 50 per cento.
Lo hanno reso noto il Sindaco del capoluogo lucano, Mario Guarente, l’assessore all’istruzione, Alessandra Sagarese, e l’assessore all’urbanistica, Antonio Vigilante, che ha elencato gli interventi sulle strutture scolastiche comunali volti ad aumentare la disponibilità di posti.

E’ stata aumentata la fascia di esonero totale la fascia I.S.E.E. di esonero totale passa dall’attuale soglia massima di 5.000 euro, a quella di 8.000 euro, mentre la retta massima per i nuclei che superano un I.S.E.E. di 18.000 euro non sarà più di 327 euro, ma di 160 euro mensili.

Attenzione si è voluta prestare anche ai criteri di attribuzione dei punteggi per la formulazione della graduatoria di accesso al nido, con riguardo non solo ai lavoratori, ma anche a chi ha perso il lavoro da poco (cosiddetti disoccupati di breve periodo), agli studenti delle Scuole superiori di secondo grado e agli universitari genitori di minori in età 3 – 36 mesi; ai nuclei monogenitoriali, minori riconosciuti da un solo genitore o conviventi con un solo genitore vedovo; ai minori in affido preadottivo, come ai nuclei in cui è già presente un minore iscritto e frequentante il servizio di asilo nido comunale o a quei nuclei che per la prima volta iscrivono al servizio più di un minore. Tra le novità, un’attenzione particolare è stata rivolta anche ai nuclei in cui è presente uno o entrambe i genitori con disabilità certificata o uno o più figli con disabilità.

Importanti novità che si aggiungono a una costante e sempre rinnovata attenzione anche al miglioramento dei livelli di accesso alle informazioni, cosa che è stata possibile anche grazie all’apertura di una sezione dedicata esclusivamente agli Asili Nido comunali sul sito istituzionale dell’Ente. (raggiungibile al seguente https://www.comune.potenza.it/?page_id=54518 ).

Da martedì 23 maggio i nuclei che necessitassero di essere aiutati nella compilazione delle domande, oltre a rivolgersi all’Ufficio Istruzione, già attivo a questo scopo dallo scorso 8 maggio – data di pubblicazione del nuovo Bando per l’a.e.2023-2024 – potranno rivolgersi anche alle numerose Porte Sociali presenti in Città e dislocate sull’intero territorio, i cui riferimenti e contatti sono reperibili nella suddetta sezione del sito internet istituzionale.

da sinistra: assessore Vigilante, Sindaco Guarente, assessore Sagarese

In tema di asili nido l’assessore Vigilante ha informato che nel capoluogo sorgeranno altre cinque nuove strutture, 100 posti in più.
Potenza – è stato precisato – si candida a superare abbondantemente la soglia raccomandata dall’UE del 45% di bambini fino a 3 anni che dovrebbero poter accedere a sistemi di educazione e cura per la prima infanzia, in special modo al servizio di Asili Nido. Ciò, grazie alla possibilità di accesso a interventi strutturali per 3,5 milioni di euro, reperibili attraverso i fondi del PNRR.

Potrebbe interessarti anche:

Potenza, sabato 18 e domenica 19 ottobre disinfestazione straordinaria

 Chiusura notturna ATM Postamat: mozione del consigliere provinciale Potenza Carmine Ferrone

Sasso di Castalda a City Vision 2025

Filiera delle Piante Officinali: Alsia traccia le priorità per un settore in forte espansione in Basilicata

Riunito l’osservatorio trasporti. Al centro dell’incontro: Alta Velocità, Frecciarossa, Trasporto Pubblico Locale e cantieri

Tag asili nido
USB - Ufficio Stampa Basilicata 19 Maggio 2023 19 Maggio 2023
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Studente di Policoro scomparso da ieri mattina. Ricerche in corso
Successivo ULTIM’ORA | E’ stato trovato morto Mattia Laviola, il giovane di Policoro scomparso da ieri mattina
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Potenza, ammonita una donna per atti persecutori nei confronti di un’altra donna
Potenza, sabato 18 e domenica 19 ottobre disinfestazione straordinaria
Graziano Scavone: ““Tito, da Città Europea dello Sport a progetto comprensoriale di sviluppo . Ora la Regione non resti a guardare” 
Servizio di controllo dei Carabinieri in Val d’Agri: cinque denunce in stato di libertà
 Chiusura notturna ATM Postamat: mozione del consigliere provinciale Potenza Carmine Ferrone
A Viggiano il Consiglio generale della Femca Cisl lucana con il segretario nazionale Tripoli
Matera: dall’intesa LFC e Cinecittà un corso per Make Up Artist per il cinema
Domenia, 19 ottobre, a Latronico la presentazione del libro di Bruno Niola “Monte Alpi e dintorni”
Sasso di Castalda a City Vision 2025
Filiera delle Piante Officinali: Alsia traccia le priorità per un settore in forte espansione in Basilicata
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?