Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Premiati i vincitori lucani del premio “Asimov” per l’editoria scientifica
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Attualità > Premiati i vincitori lucani del premio “Asimov” per l’editoria scientifica
Attualità

Premiati i vincitori lucani del premio “Asimov” per l’editoria scientifica

USB - Ufficio Stampa Basilicata 15 Maggio 2023
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Lunedì 15 maggio 2023 – Nel Campus universitario di Macchia Romana, a Potenza, nel corso di una cerimonia, sono stati premiati i vincitori dell’edizione 2023 del premio “Asimov” per l’editoria scientifica, la competizione ideata da Francesco Vissani e svolta in collaborazione con l’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare.

Gli studenti delle scuole secondarie superiori hanno partecipato scrivendo la recensione di un libro tra i sei saggi di divulgazione scientifica appositamente scelti. Quest’anno hanno partecipato in tutto il territorio nazionale circa 13 mila studenti di oltre 300 istituti scolastici: gli studenti lucani sono stati in tutto 392 (il 3% del totale) da nove scuole che, per il terzo anno, si sono misurati in questa competizione.

Il primo premio, a pari merito, è andato alle studentesse Irene Pace (Liceo Scientifico “Galileo Galilei” – Potenza) e Giorgia Pietrafesa (I.I.S. “Da Vinci-Nitti” – Potenza).

Il Prorettore al Public Engagement dell’Ateneo lucano e coordinatore per la Basilicata del Premio Asimov, il prof. Nicola Cavallo, ha evidenziato come “questo risultato sia estremamente importante, anche a testimonianza dell’ottimo lavoro che gli insegnanti hanno fatto in classe, favorendo la lettura con discussioni e ulteriori attività. Il progetto, portato avanti dall’Università degli Studi della Basilicata assieme alle scuole, si aggiunge alle innumerevoli manifestazioni ed eventi che l’ateneo organizza, annualmente, per avvicinare giovani e adulti alla ricerca. Particolare importante, sintomo di ulteriore successo, è che il 57% dei partecipanti erano studentesse”.

Per la prof.ssa Adele De Rosa “nella graduatoria nazionale la Basilicata ha figurato splendidamente. Ben 14 studenti lucani, infatti, si sono posizionati nei primi 300 a livello nazionale, pari al 4.6 %, ben oltre la percentuale di mera partecipazione”.

Durante la cerimonia, e dopo aver assistito ad alcuni seminari scientifici, sono stati premiati i quindici studenti migliori che si sono posizionati a livello nazionale ricevendo, tra l’altro, un saggio di divulgazione scientifica offerto dalla Libreria Ermes-Mondadori di Potenza dal titolo “Sex&Physics”.

Potrebbe interessarti anche:

Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori

Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora

Potenza: 550 giovani alla festa organizzata dalla Pastorale giovanile

Potenza: per il contrasto agli stupefacenti i professionisti a confronto

Il Ce.St.Ri.M. compie trent’anni

Tag premio asimov
USB - Ufficio Stampa Basilicata 15 Maggio 2023 15 Maggio 2023
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Potenza | Per chi abita nei prefabbricati di Bucaletto contributo fitto del Comune
Successivo Potenza | Chiuso nuovamente il sottopasso di rione Mancusi per allagamento. Problema risolto solo a parole
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?