Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Laboratorio di pigotte Unicef nelle scuole dell’infanzia dell’Istituto Comprensivo ” Ex primo circolo di Rionero”
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cultura ed Eventi > Laboratorio di pigotte Unicef nelle scuole dell’infanzia dell’Istituto Comprensivo ” Ex primo circolo di Rionero”
Cultura ed Eventi

Laboratorio di pigotte Unicef nelle scuole dell’infanzia dell’Istituto Comprensivo ” Ex primo circolo di Rionero”

USB - Ufficio Stampa Basilicata 15 Maggio 2023
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Lunedì 15 maggio 2023 – Anche domenica 14 maggio 2023, giorno della festa della mamma, UNICEF Italia ha invitato ad adottare le “pigotte”, le bambole di pezza che sono il suo segno distintivo dal 1988 ,con questo slogan “Ogni pigotta è unica, come la Mamma.”

Le scuole dell’infanzia di Via Galliano e di Contrada Gaudio dell’ Istituto Comprensivo “ Ex circolo didattico di Rionero”, diretto dalla professoressa Tania Lacriola, ha accolto l’invito di UNICEF Potenza e ha dato vita ad un laboratorio nel quale prima sono state create quindici pigotte.
In questa settimana si lavora per dare vita ad altre dieci bambole che “ adottate” dalle bambine e dai bambini assicureranno vaccinazioni, cibo, pillole per rendere l’acqua potabile a tanti bambini che in Africa e in Asia, anche a causa dell’emergenza climatica, di guerre e carestie, stanno morendo di fame, sete, malattie endemiche.

E’ stata una gioia osservare le maestre Florinda Buccino, Maria Carmela Caggiano,Teresa Cardone, Annamaria De Nicola, Camilla Di Lonardo, Angela Grieco, Filomena Grimaldi, Carmela Lo Presti, Mariella Lorusso, Milena e Rosa Manfreda, Liliana Passanante, Antonella Rotundo e Lucrezia Vetrano, con le mamme e le nonne che nelle sezioni, con l’aiuto dei piccoli, riempiono le sagome delle bambole, scelgono le stoffe per gli abiti, le acconciature da creare con la lana e con impegno e concentrazione cuciono, disegnano occhi , naso, bocca di ciascuna pigotta, risolvendo i loro dubbi con la visione di tutorial che spiegano come creare le bambole.

Quando la pigotta è pronta, arriva il momento più importante: alla pigotta i piccoli danno un nome, scrivendo la sua carta di identità che racconterà al donatore chi l’ha creata.

Potrebbe interessarti anche:

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”

“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”

Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro

Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità

Domenica 26 ottobre l’Orchestra Sinfonica di Matera e il Festival Duni nel concerto “La Francia in Musica”

Tag unicef
USB - Ufficio Stampa Basilicata 15 Maggio 2023 15 Maggio 2023
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Senza stipendio le addette alle pulizia el Cnr di Tito
Successivo Potenza | Per chi abita nei prefabbricati di Bucaletto contributo fitto del Comune
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?