Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Emergenza cinghiali in Basilicata | Urge coordinamento di tutti i dipartimenti interessati
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Ambiente e Territorio > Emergenza cinghiali in Basilicata | Urge coordinamento di tutti i dipartimenti interessati
Ambiente e TerritorioPolitica

Emergenza cinghiali in Basilicata | Urge coordinamento di tutti i dipartimenti interessati

USB - Ufficio Stampa Basilicata 14 Maggio 2023
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Domenica 14 maggio 2023 – “Per affrontare l’emergenza cinghiali la Regione Basilicata sta mettendo in campo d’intesa  un lavoro di coordinamento con tutti i Dipartimenti interessati al problema”.

Lo ha affermato l’assessore regionale all’Ambiente, Cosimo Latronico, intervenendo a Montalbano Jonico, ad un incontro promosso da Giovane Italia e da Fratelli d’Italia.

“Il modello organizzativo per attuare i prelievi di esemplari della specie in sovrannumero si baserà, in attuazione anche delle modifiche intervenute all’impianto normativo vigente, – ha precisato Latronico – sul Coordinamento delle Attività della Polizia Regionale e Provinciale in collaborazione con i Carabinieri Forestali e i prelievi effettuati da cacciatori debitamente formati denominati ‘selecontrollori’, dai proprietari o conduttori dei fondi agricoli, in possesso di regolare porto d’armi uso caccia, tali interventi potranno essere eseguiti anche nelle Aree protette e con la possibilità di poteri sostitutivi in caso di inadempienza da parte degli enti gestori”.

Nel corso dell’incontro sono state illustrate le azioni del governo regionale per contrastare i danni causati dalla presenza dei cinghiali, in una realtà preminentemente agricola con la presenza di colture di pregio e intensive che patiscono danni insostenibili.

“Si è stabilito che – ha aggiunto Latronico – per il territorio adibito a caccia programmata, coincidente con gli Ambiti territoriali di caccia, le azioni di coordinamento delle tecniche di prelievo dei cinghiali vengano svolte tramite il coordinamento del competente Ufficio della Direzione Politiche Agricole e Forestali della Regione e dalla Polizia Provinciale con l’ausilio degli Ambiti territoriali di caccia, utilizzando i selecontrollori formati dalla Regione e afferenti agli Ambiti stessi, territorialmente competenti, attuando i piani di controllo e gestione anche tramite la caccia controllata attualmente vigenti e coinvolgendo anche le guardie volontarie venatorie afferenti alle Associazioni Venatorie.

Per le Aree naturali protette, le azioni di coordinamento delle tecniche di prelievo dei cinghiali  – ha aggiunto Latronico – verranno svolte tramite il coordinamento del competente Ufficio della Direzione Ambiente, Territorio ed Energia, della Polizia Ambientale Regionale, sentiti e coinvolti gli Enti Gestori (Parchi nazionali, regionali e Province).
Saranno utilizzati i selecontrollori degli Albi del Parchi e quelli formati dal Dipartimento Ambiente della Regione, attuando e potenziando le attività previste nei relativi Piani di Gestione dei cinghiali ove presenti e sotto le direttive del Coordinamento ove non presenti.
E’ quanto viene previsto dal Piano regionale, con il coinvolgimento, per le attività di sorveglianza e presidio delle vie di accesso alle aree oggetto di intervento di prelievo, delle guardie volontarie ambientali afferenti alle Associazioni Ambientaliste”

Potrebbe interessarti anche:

La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina

Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità

Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi

Fratelli d’Italia Basilicata celebra i tre anni di governo Meloni

La Provincia di Potenza agli Stati generali per la rigenerazione dei territori 2025

Tag cinghiali
USB - Ufficio Stampa Basilicata 14 Maggio 2023 14 Maggio 2023
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Alta Velocità | Sarà il consorzio Webuild a realizzare il tronco Battipaglia-Romagnano con collegamento alla Potenza-Metaponto
Successivo Elezioni Comunali | In Basilicata alle 23 l’affluenza alle urne è stata del 46,48%
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?