Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Dalla Cgil la sollecitazione a provvedere rapidamente alla bonifica del sito ex Daramic
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Ambiente e Territorio > Dalla Cgil la sollecitazione a provvedere rapidamente alla bonifica del sito ex Daramic
Ambiente e Territorio

Dalla Cgil la sollecitazione a provvedere rapidamente alla bonifica del sito ex Daramic

USB - Ufficio Stampa Basilicata 11 Maggio 2023
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Giovedì 11 maggio 2023 – “Si proceda alla bonifica del sito ex Daramic nell’area industriale di Tito Scalo il prima possibile, non c’è più tempo da perdere”.

È l’appello lanciato dal segretario generale della Cgil di Potenza, Vincenzo Esposito, a Regione Basilicata e Ministero dell’Ambiente a seguito del sequestro dell’area da parte della Procura per la presenza di un inquinante oltre limite di legge, fino a ipotizzare il reato di disastro ambientale.

“Un triste epilogo – prosegue Esposito – che sicuramente si sarebbe potuto evitare se solo ci fosse stata una presa di responsabilità da parte delle istituzioni preposte che oggi tacciono nonostante la tragicità di quanto avvenuto e l’appello lanciato dallo stesso procuratore Francesco Curcio a collaborare al fine di tutelare la salute dei cittadini lucani e rilanciare il sito.

La bonifica – precisa Esposito – consentirebbe di poter finalmente riaprire la partita della reindustrializzazione, anche questa purtroppo non andata a buon fine negli anni anche a causa del mancato rispetto degli impegni assunti per la bonifica, che ha avuto più volte delle battute di arresto.

Risalgono al 2014, dopo il blocco delle attività nel 2011, – ricorda Esposito – gli ultimi interventi a riguardo, con l’impegno della società allora titolare del sito, poi fallita, a riattivare la barriera idraulica al fine di evitare ulteriori contaminazioni fuori sito e il ripristino completo dell’impianto di trattamento delle acque.
In un incontro con Regione e Ministero era stato anche previsto un piano di monitoraggio sia delle acque della barriera profonda sia delle acque superficiali propedeutico alla elaborazione delle analisi di rischio sanitario che avrebbe dovuto prendere in esame le matrici ambientali profonde.
Barriera idraulica a parte, nulla di quanto promesso a oggi è stato fatto.
Ricordiamo che la stessa direzione generale per il risanamento ambientale del ministero dell’Ambiente nel 2021 fece richiesta alla Regione Basilicata di informazioni aggiornate sull’area ex Daramic, rilevando diverse criticità in merito alla presenza di rifiuti e all’esigenza di provvedere alla bonifica del sito.
Richiamiamo pertanto la Regione alle proprie responsabilità e alla trasparenza delle informazioni – conclude Esposito – ne va della salute dei cittadini lucani”.

Potrebbe interessarti anche:

La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina

La Provincia di Potenza agli Stati generali per la rigenerazione dei territori 2025

Al via gli interventi sulle strade della provincia di Potenza

La Scaletta: presidi culturali e turistici a Matera per il 2026

I Consiglieri regionali di opposizione: “Crisi idrica: seduta sciolta per mancanza del numero legale, la maggioranza si divide e abbandona i lucani senz’acqua e senza risposte”

Tag Cgil
USB - Ufficio Stampa Basilicata 11 Maggio 2023 11 Maggio 2023
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Potenza, interdittiva antimafia per operatore del settore dei giochi e delle scommesse
Successivo Domani, 12 maggio, giornata dell’infermiere | A Matera presidi sanitari gratuiti dell’Opi
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?