Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto 25 aprile | Cerimonie in Basilicata con richiamo ai valori della libertà, della democrazia nel ricordo di chi ha lottato per affermarli
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Attualità > 25 aprile | Cerimonie in Basilicata con richiamo ai valori della libertà, della democrazia nel ricordo di chi ha lottato per affermarli
AttualitàIN EVIDENZA

25 aprile | Cerimonie in Basilicata con richiamo ai valori della libertà, della democrazia nel ricordo di chi ha lottato per affermarli

USB - Ufficio Stampa Basilicata 25 Aprile 2023
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Martedì 25 aprile 2023 – I valori costituzionali della libertà, della democrazia, del rifiuto del fascismo e del nazismo, nel ricordo di quanti li hanno combattuti sono stati richiamati nelle cerimonie svoltesi in Basilicata nella giornata del 25 aprile. (SEGUE DOPO LA PUBBLICITA’)

Cerimonia a Potenza

Lo hanno fatto a Potenza i partecipanti alla cerimonia svoltasi davanti al Monumento ai Caduti, nel parco Montereale, con la presenza, oltre ad autorità civili, militari e religiose, associazioni combattentistiche e d’armi, di tanti studenti i quali hanno letto brani di una riflessione di Norberto Bobbio sulla non violenza ed è stato ricordato il sacrificio di coloro che lottarono per la libertà, dai partigiani ai militari italiani uccisi dai nazisti.
Tra questi, un ufficiale dei Carabinieri di Potenza, trucidato a Cefalonia.

Manifestazione Anpi e Comitato per la Pace a Potenza

Sempre a Potenza, in piazza Mario Pagano, l’Anpi e il Comitato per la Pace hanno organizzato un presidio per ricordare coloro i quali hanno combattuto il nazifascismo e per riaffermare i valori della libertà più che mai attuali con quanto sta accadendo in Ucraina e in altre parti del mondo martoriate dalla guerra.

Cerimonia a Matera

A Matera – come riporta Sassilive.it – la celebrazione è iniziata in mattinata  con la deposizione della corona d’alloro al “Cippo” di via Lucana.
A seguire nella chiesa di Santa Chiara è stata officiata la Santa Messa da Monsignor Pino Caiazzo, arcivescovo di Matera-Irsina e vescovo di Tricarico.
Quindi il raduno in piazzetta Pascoli di autorità e associazioni combattentistiche e d’Arma, per la partenza del corteo verso piazza Vittorio Veneto, dove si sono susseguiti gli onori alla massima autorità, l’alzabandiera, gli onori ai Caduti, la deposizione della corona d’alloro al monumento ai Caduti e poi gli interventi del rappresentante della Consulta degli studenti della provincia di Matera, Martina Montemurro; del professor Franco Lisanti, orfano di guerra; di Carmela Lapadula, presidente del Comitato provinciale dell’Associazione nazionale Partigiani d’Italia; del presidente della Provincia, Piero Marrese e del sindaco di Matera, Domenico Bennardi.
Hanno presenziato alla cerimonia il picchetto armato a cura dei militari alla sede, l’associazione musicale e culturale “Nunziantonio Clementelli” della città di Miglionico.

Potrebbe interessarti anche:

Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori

Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro

Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità

Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi

Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora

USB - Ufficio Stampa Basilicata 25 Aprile 2023 25 Aprile 2023
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Impianto di protesi d’anca bilaterale all’ospedale di Lagonegro
Successivo “Regole. Una sicurezza per la tua sicurezza” | Al via la campagna di sensibilizzazione sulla sicurezza ferroviaria e stradale
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?