Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Proroghe dei precari all’Azienda Sanitaria di Potenza | “Una beffa” per Fp Cgil e Uil Fpl
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Lavoro > Proroghe dei precari all’Azienda Sanitaria di Potenza | “Una beffa” per Fp Cgil e Uil Fpl
LavoroSanità

Proroghe dei precari all’Azienda Sanitaria di Potenza | “Una beffa” per Fp Cgil e Uil Fpl

USB - Ufficio Stampa Basilicata 17 Aprile 2023
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Lunedì 17 aprile 2023 – “Gli atti pubblicati nel pomeriggio di venerdì sulle proroghe dei precari Asp in scadenza hanno confermato che i nostri timori sul futuro dei precari Covid dell’azienda sanitaria di Potenza fossero più che fondati e che, come recita un noto proverbio, non si può mai dire gatto senza averlo già nel sacco”. 
Lo sostengono in una nota Sandra Guglielmi (FP Cgil) e Raffaele Pisani (Uil Fpl).
Per i due sindacalisti “le proroghe, come immaginavamo, sono arrivate allo scadere del gong, ma gli sbandierati rinnovi non possono vederci affatto soddisfatti: in primis hanno una durata diversificata tra varie figure professionali e anche all’interno delle stesse categorie e, tra l’altro, in molti casi, registrano un lasso temporale minore rispetto a quello già ristretto che circolava su dichiarazioni verbali, che sono state divulgate prima che fossero corroborate dagli atti.
Un mese di proroga per gli operatori socio sanitari con contratti Covid, due mesi per gli altri oss e per gli infermieri, fine anno per i tecnici di laboratorio e settembre per gli amministrativi, con 3 dei 5 collaboratori che non si sono neppure visti rinnovare il contratto. (SEGUE DOPO LA PUBBLICITA’)

L’Asp – sostengono Guglielmi e Pisani – persevera sulla discrezionalità delle sue azioni, in un quadro che vede a fine aprile, ma anche a maggio e nei mesi a seguire la scadenza di numerosi altri contratti. Nel mentre, il futuro di questi eroi del covid si addensa di nubi. 

Neppure il nuovo Piano dei fabbisogni di personale 2023 – 2025, di cui discuteremo martedì con l’azienda sanitaria, ma del quale abbiamo ricevuto una copia, potrà, alle condizioni date, portare risposte.
Solo per dare un’idea dei numeri di cui parliamo, sono solamente 36 le nuove assunzioni di infermieri nel 2023 (il 50% utilizzabile per le stabilizzazioni) e 0 quelle degli oss, mentre restano tutte da chiarire le quote di utilizzo delle assunzioni residue del 2022, sulle cui modalità di suddivisione abbiamo già espresso più volte i nostri dubbi e perplessità.
Un piano che anche a voler rivedere le caselle da riempire, difficilmente permetterà margini di movimento, essendo solamente 96 le assunzioni totali previste tra comparto e dirigenza.

Ci chiediamo altresì: che fine hanno fatto le stabilizzazioni per chi compiva i 36 mesi annunciate al tavolo tecnico in Regione Basilicata nonché le stabilizzazioni dell’altro personale, come tecnici della prevenzione, di radiologia e di laboratorio, ortottisti, dietisti, farmacisti, biologi, psicologi? Con i posti già nel piano 2022 e le graduatorie pronte, questo personale è stato completamente dimenticato, nonostante i nostri continui solleciti.

Uno scenario a dir poco desolante, che – ribadiscono Guglielmi e Pisani – potrà trovare risposte solo con un intervento complessivo della Regione ora che il puzzle è stato completato con il tardivo Piano dei fabbisogni Asp che mancava a comporre il quadro complessivo delle assunzioni nelle aziende del servizio sanitario regionale e si delinea una visione d’insieme che non possiamo che definire avvilente.
Saremmo tra i pochi, se non gli unici, – concludono Guglielmi e Pisani – a dare il benservito a questi lavoratori che hanno combattuto senza esimersi mai, per difendere il nostro diritto alla salute e grazie ai quali possiamo dire di essere usciti da una fase emergenziale complessa”.

Potrebbe interessarti anche:

Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata

Pmc Melfi: firmato in Regione verbale accordo

Stellantis Melfi: ufficializzata la salita produttiva dei nuovi modelli

Convegno Regionale “Basilicata 2025”: confronto multidisciplinare su urologia, andrologia e tumori urologici

Cambio d’appalto alla SmartPaper. I sindacati dopo l’incontro in Regione

Tag asp, fp cgil
USB - Ufficio Stampa Basilicata 17 Aprile 2023 17 Aprile 2023
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente “Le pari opportunità nella professione e nei diritti delle donne” | Tavola rotonda dell’Ami martedì 18 aprile a Potenza
Successivo Asp, firmati 22 contratti a “tempo indeterminato”
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?