Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto “Gravidanza, parto e contraccezione up date” | Seminario informativo dedicato alle donne vittime di violenza e tratta
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Salute > “Gravidanza, parto e contraccezione up date” | Seminario informativo dedicato alle donne vittime di violenza e tratta
Salute

“Gravidanza, parto e contraccezione up date” | Seminario informativo dedicato alle donne vittime di violenza e tratta

USB - Ufficio Stampa Basilicata 14 Aprile 2023
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Venerdì 14 aprile 2023 – Si svolgerà domani, sabato 15 aprile alle ore 15.30, nella sala convegni del Ce.St.Ri.M. a Potenza l’incontro dedicato al tema ‘’Gravidanza, parto e contraccezione up date’’.
L’iniziativa rientra nella collaborazione tra l’Associazione Donne Medico di Basilicata (AIDM) e la cooperativa Adan,  nell’ambito delle attività  per l’ accoglienza e l’accompagnamento di persone in difficoltà, come ragazze vittime di violenza, di tratta, migranti e persone diversamente abili.
 Saranno presenti la dottoressa Elena Carovigno, specialista in Ostetricia e Ginecologia e presidente di AIDM sezione di Potenza e la dottoressa Simona Maria Carmignano coordinatrice scientifica del corso.
 Il Ce.St.Ri.M.  dal 2014 è stato l’ente regionale finanziato dal Dipartimento Pari Opportunità della Presidenza del Consiglio di Ministri per le attività di emersione e contrasto per la tratta degli esseri umani. Dal 2022 il soggetto di riferimento è la cooperativa Adan.
L’attività di emersione si svolge attraverso il lavoro dell’unità di strada che presidia costantemente le aree della città di Potenza dove è presente il fenomeno della prostituzione su strada e gli insediamenti informali dei braccianti agricoli stagioni nel Vulture Alto Bradano e del Metapontino, nei quali non di rado è stata riscontrata la presenza di donne di origine Nigeriana costrette a prostituisti. Le nazionalità prevalenti delle donne costrette a prostituirsi sono nigeriana, romena, cinese e italiana. Solitamente le italiane non sono ostaggio di organizzazioni malavitose, ma sono spinte da condizioni di familiari di estremo disagio economico e sociale.
 Il corso di domani fa parte di una serie di seminari informativi con le donne sugli aspetti di cui gli operatori hanno evidenziato le maggiori criticità di gestione con la possibilità di effettuare delle giornate di visite in relazione alla specifica professionalità delle Donne Medico.

Potrebbe interessarti anche:

Potenza: per il contrasto agli stupefacenti i professionisti a confronto

Potenza: con il progetto “Next Step”, iniziative sportive per la terza età

Ambito Territoriale Sociale “Bradanica Medio Basento”. Assegni di cura rivolto ad anziani non autosufficienti e persone con disabilità. Pubblicato avviso pubblico

Basilicata: sulla spesa farmaceutica sforamento di oltre 40 mln, la denuncia di BCC

A Pisticci riparte l’assistenza specialistica scolastica

Tag cestrim
USB - Ufficio Stampa Basilicata 14 Aprile 2023 14 Aprile 2023
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente All’ospedale San Carlo una settimana di servizi dedicati alla salute della donna
Successivo Contro l’autonomia differenziata | I motivi illustrati in una serie di incontri in previsione della manifestazione del 17 aprile a Potenza
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?