Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto La pasquetta tutta lucana immaginata dall’intelligenza artificiale
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cultura ed Eventi > La pasquetta tutta lucana immaginata dall’intelligenza artificiale
Cultura ed Eventi

La pasquetta tutta lucana immaginata dall’intelligenza artificiale

USB - Ufficio Stampa Basilicata 11 Aprile 2023
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Martedì 11 aprile 2023 – Una pasquetta all’insegna delle scampagnate per il territorio lucano anche per l’intelligenza artificiale artistica.
Il team della pmi innovativa iinformatica, nota per il progetto Lucanum, ha immaginato con il motore Midjourney la pasquetta fra i Sassi di Matera, alla scoperta della città di Campomaggiore Vecchio, dell’Osservatorio di Castelgrande, delle Cantine del Vulture, dell’Abbazia di Santa Maria d’Orsoleo e dei bellissimi boschi caratterizzati dai funghi del territorio. Non può mancare per l’intelligenza artificiale la tipica frittata di pasquetta. (SEGUE DOPO LA PUBBLICITA’)

Tramite il motore DALL-E di OpenAI sono stati invece realizzati dei bellissimi dipinti per raccontare in modo artisitico la pasquetta lucana fra i calanchi, in giro per i Sassi di Matera, fra i pini loricati del Pollino e ammirando le coste ioniche. 
Rocco Franciosa, presidente dell’Ente Pro Loco Basilicata afferma “le immagini dell’intelligenza artificiale con tanti visitatori alla scoperta dei suggestivi luoghi di cui è ricco il territorio lucano auspichiamo possano essere di buon auspicio per lo sviluppo di un turismo di prossimità poliedrico e vincente”.

Potrebbe interessarti anche:

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”

“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”

Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro

Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità

Domenica 26 ottobre l’Orchestra Sinfonica di Matera e il Festival Duni nel concerto “La Francia in Musica”

Tag pasquetta lucana
USB - Ufficio Stampa Basilicata 11 Aprile 2023 11 Aprile 2023
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Per la fragola lucana richiesto il riconoscimento del marchio IGP
Successivo Potrebbe diventare d’interesse nazionale l’ex strada statale 175 che collega Matera a Metaponto
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?