Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Il bordo rurale Panevino di Tursi scelto per rappresentare i prodotti agroalimentari della Siritide
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Ambiente e Territorio > Il bordo rurale Panevino di Tursi scelto per rappresentare i prodotti agroalimentari della Siritide
Ambiente e Territorio

Il bordo rurale Panevino di Tursi scelto per rappresentare i prodotti agroalimentari della Siritide

USB - Ufficio Stampa Basilicata 6 Aprile 2023
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Giovedì 6 aprile 2023 – Panevino, frazione di Tursi (MT),  rappresenterà i Prodotti Agroalimentari della Siritide catalogati in una “mappa di comunità” su input di Maria Teresa Montesano, cittadina del borgo. 
“A 137 m sul livello del mare, con una posizione strategica nel “cuore della Siritide”,  la frazione riveste un particolare interesse per il suo nome che richiama il pane e il vino, immagine della gioia di vivere.
Perché se il pane è la base essenziale del sostentamento, il vino è quel surplus che rende il quotidiano una festa, che trasforma la normalità in occasione speciale. Fedele all’esempio di Cristo, la Chiesa ha sempre usato pane e vino con acqua per celebrare la Cena del Signore – racconta Rudy Marranchelli Direttore dell’Ecomuseo della Siritide –  a conclusione delle attività di catalogazione all’interno di una “mappa di comunità” indicheremo il borgo rurale quale luogo per rappresentare i Prodotti Agroalimentari Tradizionali della Siritide. L’iniziativa – conclude Marranchelli – vuole dare sostegno all’impegno dell’Amministrazione Comunale di Tursi e dei tanti operatori che vedono la rivalutazione di Panevino quale “Borgo del Gusto, una terrazza sullo Jonio”. (SEGUE DOPO LA PUBBLICITA’)

I prodotti agroalimentari tradizionali (PAT) sono prodotti inclusi in un apposito elenco, istituito dal Ministero delle politiche agricole, alimentari e forestali (MIPAAF) con la collaborazione delle Regioni. L’aggiornamento e la pubblicazione annuale dell’elenco sono a cura del Ministero che ha anche il compito di promuoverne la conoscenza a livello nazionale e all’estero.  
Il requisito per essere riconosciuti come Prodotti Agroalimentari Tradizionali (PAT) è quello di essere «ottenuti con metodi di lavorazione, conservazione e stagionatura consolidati nel tempo, omogenei per tutto il territorio interessato, secondo regole tradizionali, per un periodo non inferiore ai venticinque anni».
 Si tratta di “prodotti di nicchia”, con produzioni spesso limitate in termini quantitativi e relative ad aree territoriali molto ristrette, che tuttavia rivestono un importante ruolo dal punto di vista sociologico e culturale, da qui l’impegno dell’Ecomuseo nel contribuire alla diffusione della loro conoscenza. 

Potrebbe interessarti anche:

Nemoli si prepara ai nuovi spettacoli dedicati a Leonardo da Vinci

Dopo 18 anni ordinanza sindacale del Comune di Maratea per la rimozione dei rifiuti speciali e pericolosi alla ex Pamafi di Castrocucco

Mongiello: Basilicata contraria al sito nucleare

Realizzata la piattaorma Web “Case Vietri di Potenza” a disposizione dei cittadini

Matera. ZTL “Piave” e “Cesarea”: attivi i varchi elettronici per il controllo degli accessi

Tag oanevino
USB - Ufficio Stampa Basilicata 6 Aprile 2023 6 Aprile 2023
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Inaugurato all’ospedale di Matera il primo spazio Pet Therapy
Successivo Fondamentale il ruolo del presidio ospedaliero di Melfi | Assicurazioni del Direttore Generale dell’Azienda San Carlo, Giuseppe Spera
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Successo per la partecipazione del Lions Club Melfi alla Colletta Alimentare
Continuità assistenziale e organizzazione sanitaria, gli impegni dell’Asp
Domenica 16 novembre la Caritas diocesana di Matera-Irsina presenta evento per la 9° giornata mondiale dei poveri
Soroptimist Club di Potenza, “Salute in Rosa – Dalla prevenzione alla cura: consapevolezza e strategie”
Maltrattamenti ai danni della moglie, arrestato dalla Polizia a Matera
PMI DAY 2025, imprenditori all’IPSIA Giorgi per far conoscere le opportunità dell’industria lucana
L’Assostampa Basilicata aderisce con convinzione allo sciopero dei giornalisti proclamato dalla Fnsi
Palestinese Yaeesh si ferisce in cella a Melfi per protesta
Screening del diabete. Latronico: “”La prevenzione è fondamentale”  
Nemoli si prepara ai nuovi spettacoli dedicati a Leonardo da Vinci
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?