Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto La nostra “Passione” per il blu | Iniziativa a Matera dei Padri Trinitari in occasione della Giornata Mondiale della Consapevolezza sull’autismo
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cultura ed Eventi > La nostra “Passione” per il blu | Iniziativa a Matera dei Padri Trinitari in occasione della Giornata Mondiale della Consapevolezza sull’autismo
Cultura ed Eventi

La nostra “Passione” per il blu | Iniziativa a Matera dei Padri Trinitari in occasione della Giornata Mondiale della Consapevolezza sull’autismo

USB - Ufficio Stampa Basilicata 2 Aprile 2023
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Domenica 2 aprile 2023 – Come ogni anno il 2 aprile in tutto il mondo si celebra la “giornata mondiale della consapevolezza sull’autismo”.
Quest’anno tale giornata assume un particolare rilievo, cade in periodo pasquale, precisamente la Domenica delle Palme.
Quale occasione migliore per fare un parallelismo, esclusivamente simbolico ed iconografico, tra la passione di Gesù Cristo e il ragazzo autistico, il come egli viene accolto ed accettato dalla società con lo scopo di favorirne l’inclusione sociale e quindi di migliorarne la qualità della vita, attraverso un lavoro di sensibilizzazione tale da scaturire un momento di riflessione in ognuno di noi e accrescere una maggior consapevolezza sulle differenze individuali.
Il termine “Passione” – si afferma in una nota dei Padri Trinitari – è inteso a 360°, non solo come esasperazione di un disagio fisico esistenziale, ma anche e soprattutto in senso positivo enfatizzando l’accettazione, l’amore, la dedizione come il prendersene cura, assistere e sostenere questi ragazzi e le loro famiglie nel miglior modo possibile per garantire loro una buona vita.

Tale concetto sarà rappresentato da ragazzi ed operatori del centro con una “Pantomimica”, ovvero una serie di azioni sceniche caratterizzate da una successione di gesti e di atteggiamenti, accompagnati da una musica e da una voce narrante e strutturata nel seguente modo.
E’ in programma in piazza Duomo a Matera, alle 12,30

Prima scena, “ La domenica delle Palme”: fa riferimento all’ingresso di Gesù in Gerusalemme accolto dalle palme a simboleggiare l’ingresso del ragazzo nel mondo, il suo rapportarsi con la società a cui segue immediatamente la seconda scena, il cuore del racconto.

Seconda scena, “L’ultima Cena”: L’Ultima Cena è l’inizio della sofferenza di Gesù ma anche momento di istituzione dell’eucarestia e della lavanda dei piedi a simboleggiare, in una prima parte della scena, le difficoltà che un ragazzo autistico può provare e vivere all’interno di una società spesso distratta da motivi futili e poca attenta al bisognoso e a volte piena di stereotipi e convenzioni, che saranno presto superate nella seconda parte della scena dove prevarrà la condivisione, l’accettazione sempre associate all’amore e dove, soprattutto, si cercherà di porre l’attenzione sul bisogno di assistenza e sostegno continuo verso questi ragazzi e di come il lavoro degli operatori diventa di vitale importanza per la loro integrazione sociale, concludendo cosi con l’ultima scena

Terza scena “La Resurrezione”: L’immagine di Cristo che vince la morte è paragonabile al ragazzo autistico il quale, al centro di tutto e tutti, protagonista e partecipe vince ogni forma di difficoltà perché sostenuto e supportato, perché solo percorrendo la vita insieme e aiutandoci gli uni con gli altri può renderci unici nell’amore  e nella “Passione”.

ASPETTI COREOGRAFICI E SCENOGRAFICI:

Prima scena: i ragazzi accolgono il protagonista formando un corridoio e agitando le palme che saranno di colore blu; è prevista una prima narrazione con una musica di sottofondo.

Seconda scena: un lungo tavolo allestito con una tovaglia bianca con sopra una corona di spine blu andrà a simboleggiare le difficoltà , all’inizio il ragazzo apparirà solo, ma poi sarà raggiunto dagli altri ragazzi e da un paio di operatori in divisa e tutti insieme si sistemeranno intorno al tavolo sinonimo di sostegno, assistenza e accettazione; durante questo momento la corona di spine diventerà un meraviglioso fiore e i ragazzi, che indosseranno magliette di vario colore, posizioneranno un drappo che rappresenta il simbolo dell’autismo (puzzle colorato) sulla maglietta blu del protagonista portandolo al centro e aprendo così l’ultima scena. Durante la rappresentazione è prevista una narrazione alternata a una suggestiva musica di sottofondo tratta dal film LA PASSIONE di Mel Gibson.

Terza scena: il ragazzo con il drappo è posizionato al centro, gli altri intorno e tra  i ragazzi ci saranno alcuni operatori, ognuno con la propria divisa simbolo di assistenza e supporto continuo; tutti insieme, all’unisono con in mano una palma blu, che verrà distribuita anche al pubblico per renderlo partecipe, si muoveranno sulle note della famosa canzone Le ti be (cover Marco Mengoni con i Kingdom CHOIR). Prima dell’ultima coreografia è prevista la narrazione della scena e la lettura di una frase estrapolata dal testo della canzone e tradotta in Italiano.

LABORATORI COINVOLTI

LABORATORIO PEDAGOGICO TEATRALE, come ausilio per la persona che ha difficolta di linguaggio e che, in particolare, oltre a disordini espressivo evocatori, presenta disarmonie nel dinamismo respiratorio che la mettono a volte in condizioni di esprimersi in modo confuso ostacolando la pronuncia di fonemi e la formazione di parole.

In tale contesto la FISIOTERAPIA, attraverso l’attività motoria, la danza e l’espressione corporea, assume un ruolo evidente sulla sintomatologia di soggetti con la sindrome dello spettro autistico, producendo effetti positivi su diverse aree del corpo deficitarie ed aiutano a tenere sotto controllo comportamenti inappropriati, scaricando le tensioni. 

I LABORATORI di CARTAPESTA, CERAMICA, GIORNALINO, ARTI CREATIVE, MULTIMEDIALE, FALEGNAMERIA, CUCINA e MODULO AUTISMO hanno partecipato alla realizzazione degli oggetti di scena e di tutto il materiale necessario alla realizzazione dell’intero progetto.

Potrebbe interessarti anche:

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”

“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”

Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro

Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità

Domenica 26 ottobre l’Orchestra Sinfonica di Matera e il Festival Duni nel concerto “La Francia in Musica”

Tag autismo
USB - Ufficio Stampa Basilicata 2 Aprile 2023 2 Aprile 2023
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Manifestazione del “Coordinamento No Autonomia Differenziata” il 17 aprile a Potenza
Successivo Ruvo delMonte | A scuola di legalità con la partecipazione del Nucleo Cinofili dei Carabinieri
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?