Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Estesa anche in Basilicata l’indagine sulla truffa del fotovoltaico
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Attualità > Estesa anche in Basilicata l’indagine sulla truffa del fotovoltaico
Attualità

Estesa anche in Basilicata l’indagine sulla truffa del fotovoltaico

USB - Ufficio Stampa Basilicata 24 Marzo 2023
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Venerdì 24 marzo 2023 – La Corte dei Conti di Venezia ha condannato 41 società e otto persone, a vario titolo, per un danno erariale complessivo di 38,9 milioni di euro, disponendo la conversione a pignoramento definitivo di beni immobili e denaro già oggetto di sequestro conservativo, nel filone veneziano dell’inchiesta per truffa aggravata ai danni dello Stato da parte di un gruppo italiano, controllato da una società di diritto lussemburghese, che aveva ottenuto incentivi pubblici per il fotovoltaico. (SEGUE DOPO LA PUBBLICITA’)

Dopo le indagini penali avviate dal Nucleo di Polizia Economico Finanziaria della Guardia di Finanza di Bolzano, sono state avviate le indagini erariali, sull’indebita percezione degli incentivi.
Dagli accertamenti dei finanzieri di Venezia e Bolzano, è stato accertato che che la capogruppo italiana, con sede originariamente a Padova e successivamente trasferitasi a Bolzano, era proprietaria di nove parchi fotovoltaici in Basilicata, di cui sei con potenza superiore a 1 megawatt e tre con potenza inferiore, per una superficie totale di 290.000 metri quadrati, pari a 40 campi di calcio, e li aveva affittati a 40 società veicolo, prive di uffici, organizzazione imprenditoriale e dipendenti, interamente partecipate, in modo da dividere i parchi in 246 impianti fotovoltaici e far risultare, con false dichiarazioni al Gse (Gestore dei Servizi Energetici), che ciascuno fosse di potenza inferiore a 50 kilowatt.

Con questo artificio, le 40 società erano riuscite a percepire gli incentivi pubblici riservati esclusivamente ai piccoli parchi fotovoltaici, per un importo complessivo di 65 milioni di euro. Le somme sono state poi versate alla capogruppo, mascherate come pagamento dei canoni di locazione.
Il danno erariale complessivo è stato calcolato in circa 45 milioni di euro di competenza della Procura contabile veneziana e i restanti 20 di quella di Bolzano. A garanzia era stato eseguito il sequestro conservativo degli impianti fotovoltaici ubicati in provincia di Matera, di abitazioni situate in Germania, diritti di superficie e liquidità su conti correnti per circa 40 milioni. Ulteriori 7,8 milioni sono stati sequestrati come crediti Iva.

Fonte: La Gazzetta di Basilicata

Potrebbe interessarti anche:

Cerimonia del 4 novembre a Matera

Bardi: “Basilicata tra le regioni più sicure d’Italia”

POTENZA | 2 Novembre: nel cimitero monumentale le celebrazioni per la Giornata dei defunti

“On the Way 131” Uil: tappa a Craco e Grottole

Potenza: servizi di trasporto speciali per la commemorazione dei defunti

USB - Ufficio Stampa Basilicata 24 Marzo 2023 24 Marzo 2023
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Medico dell’Az Picerno trovato morto: scoperte ferite da arma da fuoco
Successivo Emiliana Lisanti nominata Consigliera di Parità della provincia di Matera
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Potenza, scale mobili a fine vita: potrebbero chiudere dal 31 dicembre
Cerimonia del 4 novembre a Matera
Bardi: “Basilicata tra le regioni più sicure d’Italia”
Scanzano J., arrestato spacciatore in possesso anche di arma clandestina
Basilicata, casi di influenza in aumento: i consigli dell’ASP
Basilicata:  trasporti, tre nuove aree di interscambio
Potenza: al Monumento ai Caduti le celebrazioni per il 4 novembre
Potenza: presentato il primo videogame realizzato per una biblioteca in Italia
Potenza: i Carabinieri arrestano un uomo per minacce alla moglie
Costo benzina, in Basilicata i prezzi più elevati d’Italia
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?