Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto “Cosa intende fare la politica lucana di Acquedotto Lucano?” | Cgil E Uil attendono ancora una risposta
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Ambiente e Territorio > “Cosa intende fare la politica lucana di Acquedotto Lucano?” | Cgil E Uil attendono ancora una risposta
Ambiente e Territorio

“Cosa intende fare la politica lucana di Acquedotto Lucano?” | Cgil E Uil attendono ancora una risposta

USB - Ufficio Stampa Basilicata 24 Marzo 2023
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Venerdì 24 marzo 2023 – “Assistiamo all’evidente sottovalutazione da parte della Giunta Bardi della problematica riguardante la gestione del Servizio Idrico Integrato di Basilicata, in concessione ad Acquedotto Lucano S.p.A”.
È quanto affermano i segretari generali della Filctem-CGIL e della Uiltec-UIL Francesco Iannielli e Giuseppe Martino unitamente ai componenti della rsu aziendale delle rispettive sigle sindacali.
Alla nostra si è aggiunta la richiesta di apertura di un confronto alla presenza del “socio di riferimento” da parte delle segreterie Confederali di CGIL, CISL e UIL, per dare risposta a una semplice domanda: cosa intende fare la politica lucana di Acquedotto Lucano?
Nel registrare l’assenza di una visione strategica capace di preservare e valorizzare al meglio la risorsa naturale più importante per la Basilicata e non solo, riteniamo inaccettabile una tale sottovalutazione da parte di chi ci governa e dovrebbe mettere al primo posto la salvaguardia e l’interesse di tutto il popolo lucano.
Abbiamo l’impressione che – proseguono Iannielli e Martino – le stesse convinzioni siano da parte di chi ci ha proposto un piano di risanamento e rilancio che, lo ricordiamo, avrebbe dovuto traghettare il servizio verso una gestione industriale sostenibile dal punto di vista organizzativo e, soprattutto, finanziario, stiano vacillando clamorosamente. (SEGUE DOPO LA PUBBLICITA’)

È utile e doveroso da parte nostra ricordare al Governatore Bardi e alla sua Giunta che in assenza di una pronta convocazione saremo costretti a mettere in campo, nostro malgrado, quanto da noi annunciato nell’ambito dell’attuale stato di agitazione dei lavoratori di Acquedotto Lucano, ossia l’apertura della procedura di raffreddamento e conciliazione prevista dalle norme che regolano il diritto di sciopero nei settori dei servizi pubblici essenziali, e la conseguente azione di sciopero che determinerà ripercussioni ancora più importanti sulla tenuta e la qualità del servizio alla comunità.

Sarebbe dunque imperdonabile – concludono Iannielli e Martino – il perdurare di tale mancanza di senso di responsabilità da parte della politica lucana. Noi, lo ribadiamo, siamo disponibili al confronto nell’interesse di tutti”.

Potrebbe interessarti anche:

La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina

La Provincia di Potenza agli Stati generali per la rigenerazione dei territori 2025

Al via gli interventi sulle strade della provincia di Potenza

La Scaletta: presidi culturali e turistici a Matera per il 2026

I Consiglieri regionali di opposizione: “Crisi idrica: seduta sciolta per mancanza del numero legale, la maggioranza si divide e abbandona i lucani senz’acqua e senza risposte”

Tag Acquedotto Lucano, Filctem-CGIL
USB - Ufficio Stampa Basilicata 24 Marzo 2023 24 Marzo 2023
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Viabilità Area Sud | Inconro del Presidente della Provincia di Potenza con i Sindaci dell’Unione dei Comuni del Lagonegrese
Successivo Illegittima la nomina del direttore amministrativo dell’Asm | Denuncia della Cgil alla Procura della Repubblica
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?