Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Teatro | A Potenza Giuliana De Sio e Alessandro Haber in “La Signora del martedì”
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Attualità > Teatro | A Potenza Giuliana De Sio e Alessandro Haber in “La Signora del martedì”
AttualitàCultura ed EventiPOTENZA

Teatro | A Potenza Giuliana De Sio e Alessandro Haber in “La Signora del martedì”

USB - Ufficio Stampa Basilicata 23 Marzo 2023
Condividi
Condividi

POTENZA – Domani, venerdì 24 Marzo Giuliana De Sio e Alessandro Haber andranno in scena presso il cineteatro don Bosco di Potenza con lo spettacolo “La Signora del martedì” tratto dal romanzo di Massimo Carlotto e inserito nel cartellone della “Sartoria Teatrale, la stagione teatrale cucita addosso a te”, organizzata dal Cineteatro don Bosco in collaborazione con il gruppo Opera e con il patrocinio del comune di Potenza.

- Advertisement -
Ad image

In scena anche Paolo Sassanelli, Riccardo Festa e Paolo Persi per la regia di Pierpaolo Sepe. Con “La signora del Martedì” Massimo Carlotto regala dei personaggi unici che saranno, ognuno a modo proprio, specchio potente della società in cui viviamo. Un testo intriso di torbida sensualità ma anche di dolcezza e di grazia, arricchito da un’ironia elegante e tagliente che produce leggerezza e sorriso. 

Uno stato di tensione, di trepidazione, attraversa tutto lo spettacolo fino all’imprevedibile conclusione, lasciando gli spettatori senza fiato, legati per sempre ai meravigliosi personaggi nati dall’immaginazione di Massimo Carlotto, una delle penne più efficaci e profonde del nostro tempo, investigatore instancabile del crinale tra il bene e il male.

Una donna, Alfonsina Malacrida detta Nanà, da nove anni ogni martedì, tra le quindici e le sedici, va a comprarsi un’ora d’amore. Nove anni fatti di un martedì dietro l’altro: la signora arriva, saluta, mette il denaro sul comodino, s spoglia, piega ordinatamente i vestiti e s’infila a letto dopo aver verificato la pulizia delle lenzuola. Lui, Bonamente Fanzago, attore porno al tramonto, che nei periodi di magra aveva fatto anche il gigolò è rimasto con quest’unica cliente: la signora del martedì. Solo che verso il quarto anno di incontri, l’attore si era innamorato della donna mentre all’inizio del settimo era così travolto dai sentimenti che aveva commesso l’errore di dichiararsi. Ma Nanà, forse sorridendo dentro di sé, aveva risposto con decisa fermezza: “Io non potrò mai essere tua. Sono solo un’affezionata cliente che ti paga per fare sesso”. Gli incontri avvengono presso una pensione dove Bonamente alloggia da quindici anni. La prima volta che l’attore ha bussato alla porta della pensione, il signor Alfredo, il gestore, lo ha accolto con queste parole “Tutti qui mi chiamano signor Alfredo, ma come vedi sono inequivocabilmente una bella donna e come tale voglio essere trattata”. Il signor Alfredo ha passato la sessantina da un bel po’ e tra le mura della pensione si è sempre vestito da donna. Da un imprevisto si innescherà un effetto domino dalle conseguenze rocambolesche e drammatiche che finirà per stravolgere le vite di tutti…

Ultimi biglietti disponibili in galleria, apertura botteghino a partire dalle 18:30, acquisto online su www.cineteatrodonbosco.com.

Potrebbe interessarti anche:

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”

“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”

Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori

Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro

Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità

USB - Ufficio Stampa Basilicata 23 Marzo 2023 23 Marzo 2023
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Trasporto scolastico a Potenza | Scade il 13 aprile il termine per pagare la rata a saldo
Successivo “San Carlo” di Potenza: operazione del team dell’Urologia in diretta streaming internazionale
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?