Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Presentato a Potenza il primo libro di Carmine Michele Ruggieri
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cultura ed Eventi > Presentato a Potenza il primo libro di Carmine Michele Ruggieri
Cultura ed Eventi

Presentato a Potenza il primo libro di Carmine Michele Ruggieri

USB - Ufficio Stampa Basilicata 14 Ottobre 2015
Condividi
Condividi

Andare contro corrente si può…(una storia bella) è il titolo dell’opera prima di Carmine Michele Ruggieri, presentata ieri sera, 13 ottobre, nella Sala della Biblioteca Nazionale di Potenza.
Il racconto, edito da erreci®edizioni, attraversa in maniera lineare gli anni successivi al secondo conflitto mondiale, la ripresa economica degli anni Sessanta e la contestazione alla fine del medesimo decennio. Poi gli anni Settanta e Ottanta.
Con semplicità di immagini, linguaggio essenziale, vivido e chiaro nella sua efficacia, si narrano le travagliate vicende amorose di due giovani, Oscar ed Elena, e di un sacerdote di ispirazione pastorale, Don Oreste, che graviterà attorno ad esse.

DSCN3911
Carmine Michele Ruggieri

Il punto di vista dell’autore, nato ad Anzi nel 1949, è quello di un cattolico, che lascia trapelare nelle fila del racconto il suo vissuto, le sue esperienze personali, la sua storia.
«Nel mio libro ho voluto riportare la realtà da me vissuta, rappresentata così com’è stata la mia esperienza – ha dichiarato Ruggieri. Fondamentale è stata per me la figura di San Giovanni Bosco, l’educazione ricevuta dai salesiani e il loro spirito che mi ha formato. Nella vita talvolta si tende a dimenticare le cose, ma il Signore te le fa ricordare e servono di insegnamento per la tua vita e quella degli altri. Il libro è venuto fuori attraverso appunti che ho segnato durante gli anni trattati nella storia, vivendoli personalmente, ma anche attraverso fatti che mi sono stati raccontati».
DSCN3913
Il prof. Francesco Calabrese con l’autore

All’incontro ha partecipato, in veste di relatore, il professor Francesco Calabrese, docente di scuola superiore, che ha fornito un’analisi dell’opera:
«Il racconto appartiene a quella forma di letteratura che deve dare un insegnamento, dei messaggi. Ogni sua parte è specifica, non ci sono personaggi maggiori o minori, ognuno porta con se la sua storia.Sono esaltate le virtù teologali, fede, speranza e carità, che rispondono al disegno provvidenziale. Sovrintendono al lavoro di Ruggieri Sant’Agostino e San Paolo, emblemi di fede cristiana. Andare contro corrente si può… è anche un racconto d’amore, amore verso Dio, verso il prossimo, amore coniugale; è un racconto sulla sacralità della vita. Emergono così le virtù di semplicità, umiltà e solidarietà dei personaggi».

- Advertisement -
Ad image

Potrebbe interessarti anche:

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”

“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”

Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro

Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità

Domenica 26 ottobre l’Orchestra Sinfonica di Matera e il Festival Duni nel concerto “La Francia in Musica”

Tag Andare contro corrente si può…(una storia bella), Biblioteca Nazionale Potenza, Carmine Michele Ruggieri, erreciredizioni, Francesco Calabrese, libri
USB - Ufficio Stampa Basilicata 14 Ottobre 2015 14 Ottobre 2015
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Rassegna stampa Basilicata di mercoledì 14 ottobre 2015
Successivo Asp, fino a sabato 18 valutazioni nutrizionali gratuite
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?