Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Migranti, ennesima tragedia sulle coste italiane a pochi giorni da Cutro | Le proposte della Cgil
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cronaca > Migranti, ennesima tragedia sulle coste italiane a pochi giorni da Cutro | Le proposte della Cgil
Cronaca

Migranti, ennesima tragedia sulle coste italiane a pochi giorni da Cutro | Le proposte della Cgil

USB - Ufficio Stampa Basilicata 14 Marzo 2023
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Martedì 14 mrzo 2023 – Superare gli accordi per esternalizzare le frontiere, rivedere l’accordo di Dublino e il memorandum Libia, costruire di canali di ingresso sicuri per i migranti che arrivano nel nostro Paese e corridoi umanitari.
Sono le richieste ribadite dalla Cgil di Potenza all’indomani dell’ennesima e preannunciata strage in mare sulle coste italiane.
“Dopo Cutro – ribadisce il segretario generale della Cgil di Potenza, Vincenzo Esposito – le decine di morti e dispersi confermano l’urgenza di agire sui meccanismi che governano le politiche migratorie: non si tratta di sventure occasionali ma di mancate azioni da parte del Governo sulla organizzazione del soccorso in mare.
Dopo il depotenziamento della guardia costiera, la criminalizzazione delle Ong del mare e gli ostacoli alle attività di ricerca e soccorso e la perseveranza nella politica di accordi coi Paesi di partenza (Libia, Tunisia, Turchia) per il solo fine di fermare le partenze, ci restano solo le grandi tragedie. Le persone in mare vanno sempre soccorse, senza se e senza ma. Pensare che si possano fermare i migranti che fuggono da guerre e persecuzioni nei Paesi di partenza è una grande falsità.
A un Governo che ha deciso di concentrarsi sulle modifiche alle norme per stringere le maglie sui permessi di soggiorno e sulla esclusiva lotta agli scafisti – prosegue Esposito – che non ha voluto incontrare i parenti delle vittime di Cutro né tanto meno avvicinarsi al luogo della tragedia, per poi festeggiare con un karaoke, a poche ore di distanza, il compleanno di uno dei propri massimi esponenti insieme alla presidente del Consiglio dei ministri, si contrappone l’enorme spirito di solidarietà espresso dalla maggior parte degli italiani, a partire dalle popolazioni che hanno visto con i propri occhi l’immane tragedia.

È evidente – conclude Esposito – che da soli non possono nulla. Il nostro Paese e l’Europa devono definire nuove politiche migratorie che mettano al centro i diritti umani e l’accoglienza.
Intanto è obiettivo della Cgil mettere insieme le forze attive di questo Paese, chiamando all’unità partiti, associazioni e terzo settore, al fine di presentare una serie di proposte che consentano di affrontare la questione dell’accoglienza in maniera programmatica e fuori dall’emergenza.
Per questo motivo la Cgil di Potenza nei prossimi giorni incontrerà le realtà presenti in Basilicata per cominciare a lavorare insieme e proporre al governo regionale e agli enti locali un documento unitario che affronti anche l’accoglienza sul nostro territorio”.

Potrebbe interessarti anche:

Va in escandescenza su un autobus tra Vietri di Potenza e Buccino sul raccordo autostradale. Interviene la Polizia

 Controlli della Polizia di Stato nei pressi degli istituti scolastici di Matera

Potenza: in Prefettura esaminati gli esiti dell’esercitazione di salvataggio a Maratea

Scanzano J., arrestato 45enne per spaccio di cocaina

Palazzo San Gervasio. Giovane arrestato dai Carabinieri per droga

Tag strage cutro
USB - Ufficio Stampa Basilicata 14 Marzo 2023 14 Marzo 2023
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Presentato a Potenza la ricerca “Via dalla Basilicata: necessità o scelta?”
Successivo Il mondo è troppo per me | A Potenza la prima del documentario su Vittorio Camardese
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?