Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Giovani stranieri nel Metapontino alla scoperta della cultura del territorio
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cultura ed Eventi > Giovani stranieri nel Metapontino alla scoperta della cultura del territorio
Cultura ed Eventi

Giovani stranieri nel Metapontino alla scoperta della cultura del territorio

USB - Ufficio Stampa Basilicata 13 Marzo 2023
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Domenica 12 marzo 2023 – L’area del Metapontino è stata scelta come meta ideale da una rappresentanza di studenti stranieri quest’anno in Italia con Intercultura per conoscere meglio l’Italia, la sua cultura, le sue tradizioni, le sue persone.
Sono sei gli adolescenti che hanno scelto di trascorrere una settimana nel Metapontino per conoscere una parte diversa del nostro Paese rispetto a quella dove stanno trascorrendo il loro anno “italiano”, accolti da una famiglia e inseriti in una scuola locale.
Dopo la chiusura di due anni dovuta alle restrizioni della pandemia, tornano le “settimane di scambio”, uno dei momenti più ambiti non solo dagli studenti e dai volontari di Intercultura, ma dalle scuole e le famiglie che possono sperimentare per un breve periodo l’esperienza di aprire la propria “casa” al mondo, ospitando un giovane di un’altra cultura.
Dal 10 al giorno 14 Marzo i ragazzi, guidati dai volontari del Centro locale di Metaponto avranno la possibilità di vivere in una nuova famiglia, frequentare un’altra scuola, conoscere nuovi luoghi e stili di vita rispetto a quelli che hanno iniziato a interiorizzare e ad amare, dal loro arrivo in Italia lo scorso settembre.
I ragazzi che hanno scelto la nostra città sono: Catarina dal Portogallo (CL di Padova), Sutima, dalla Thailandia, (CL di Rivoli), Wilma, alla Norvegia (CL di Montebelluna), Lorena  dalla Germania (CL di Reggio Calabria), Phufa dalla Thailandia (CL di Trent)o, Emma dal Canada (CL di Piacenza).

Per loro, i volontari del Centro locale di Metaponto hanno messo a punto un programma molto intenso, intitolato ”ACQUA E PIETRA”, pensato per far conoscere e vivere il “tesoro” del territorio della costa ionica, terra della Magna Grecia.

Guide d’eccezione saranno gli studenti stranieri che a settembre sono arrivati presso il centro locale di Metaponto, accolti da una famiglia e inseriti in una scuola locale. Sono Alba dalla Germania, Anna dalla Lettonia, Julie dalla Danimarca, Mia dal Paraguay e Yura dal Giappone .

I ragazzi visiteranno la riserva naturalistica del Bosco Pantano e il WWF, dove svolgeranno attività laboratoriale, il sito archeologico di Metaponto con le tavole Palatine.

Una parte importante della settimana di scambio sarà dedicata all’aspetto didattico: saranno accolti dal Liceo Artistico di Nova Siri sezione annessa all’I.S.I.S. “Pitagora” di Montalbano J., dove insieme agli studenti del biennio, svolgeranno delle attività inerenti alle discipline pittoriche e scultoree, guidati dal docente della disciplina, inoltre sono previsti momenti di  incontro e di confronto interculturale con gli studenti guidato dai volontari

Infine, l’altro aspetto fondamentale di questa settimana sarà l’ospitalità nelle famiglie locali che permetterà agli studenti di confrontare stili di vita, usi e costumi diversi rispetto alla zona dove stanno trascorrendo il loro anno in Italia.

Dichiarazione Maria Antonietta Violante, Responsabile dei programmi di ospitalità del Centro locale di Metaponto: “Dopo una pausa forzata di due anni, siamo veramente felici di poter organizzare nuovamente questa settimana di scambio responsabile del Centro locale Intercultura di Metaponto.
È un modo non solo per gli studenti, ma per tutta la comunità – famiglie, scuole, istituzioni – per aprire i nostri orizzonti e incontrare rappresentanti di culture diverse che già hanno iniziato a conoscere e apprezzare l’Italia. Siamo certi che rimarranno entusiasti  della nostra zona e delle bellezze del nostro territorio.
Ci auguriamo inoltre – conclude Violante – che le famiglie che ospiteranno questi nostri ragazzi per una settimana possano apprezzare la presenza di un giovane di una cultura diversa dalla nostra e che, a seguito di questa breve esperienza, desiderano accogliere un adolescente per un periodo più lungo, anche un intero anno scolastico”.

Intercultura ODV è un’associazione di volontariato senza scopo di lucro fondata nel 1955. È presente in 158 città italiane e in oltre 60 Paesi di tutti i continenti. L’Associazione organizza e finanzia attraverso borse di studio programmi di mobilità scolastica internazionale, laboratori per le classi e corsi di formazione per docenti e dirigenti scolastici, che coinvolgono ogni anno migliaia di studenti, famiglie, scuole e volontari di tutto il mondo.

Potrebbe interessarti anche:

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”

“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”

Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro

Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità

Domenica 26 ottobre l’Orchestra Sinfonica di Matera e il Festival Duni nel concerto “La Francia in Musica”

Tag intercultura metaponto
USB - Ufficio Stampa Basilicata 13 Marzo 2023 13 Marzo 2023
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente A Pignola per un’intera giornata artiste in mostra
Successivo Franchini e Dell’Otto (Cisl):«La rappresentanza di genere si fa con la presenza paritaria»
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?