Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Maratona per la vita all’ospedale di Matera: eseguita complessa donazione multiorgano
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > IN EVIDENZA > Maratona per la vita all’ospedale di Matera: eseguita complessa donazione multiorgano
IN EVIDENZASaluteSanità

Maratona per la vita all’ospedale di Matera: eseguita complessa donazione multiorgano

USB - Ufficio Stampa Basilicata 10 Marzo 2023
Condividi
Condividi

MATERA – Lo staff del Centro regionale Trapianti Basilicata, coordinato dalla dottoressa Mariagrazia Schievenin, ha realizzato una importantissima e complessa donazione multiorgano. Sono stati prelevati cuore, reni e fegato, con la collaborazione dei centri di Modena, Napoli e soprattutto del l Centro Trapianti del Lazio che ha effettuato in emergenza durante la notte tutto lo studio immunologico e di compatibilità per i potenziali riceventi.

- Advertisement -
Ad image

Tutto il personale sanitario dell’ospedale di Matera (infermieristico, medico di anestesia-rianimatorio, radiologia, cardiologia, tecnico e ausiliario) guidati dalla dottoressa Schievenin in tutte le complesse fasi del mantenimento del donatore, la fase di studio ed allocazione degli organi ed infine di prelievo hanno risposto con alta professionalità e grande collaborazione.

Lo ha fatto sapere l’assessore regionale alla Salute e Politiche della Persona, Francesco Fanelli, che ha espresso grande soddisfazione per il lavoro svolto, “frutto di alta professionalità locale, collaborazione interregionale, competenza ed eccellenza della rete sanitaria trapiantologica. Grazie ad ogni singolo operatore sanitario che ha contribuito alla realizzazione di questo complesso processo di donazione e trapianto che dalla Basilicata, nel caso particolare, da Matera sta contribuendo alla rinascita di tante vite a livello nazionale”. CONTINUA DOPO LA PUBBLICITA’

In particolare tale processo donativo ha visto la stretta collaborazione tra il Centro Regionale Trapianti Basilicata ed il Centro Trapianti Lazio (diretto dal Prof Mariano Feccia), ed in particolare il suo laboratorio di immuno-istocompatibilità ed immunogenetica (eccellenza di rilievo internazionale) che ha effettuato tutto lo studio immunologico e di compatibilità che ha permesso di individuare i riceventi in lista in altri centri italiani, nonché contribuito al management del donatore in relazione alla decennale esperienza di attività. Hanno lavorato insieme tutta la notte e parte della giornata equipe chirurgica di Modena per il fegato, Napoli per il cuore e Roma per i reni. In particolare, i reni sono stati immediatamente trasferiti in elicottero presso eliporto dell’Ospedale San Camillo di Roma ad attenderli il Personale del Centro Regionale Trapianti Lazio per presa in carico e trasferimento immediato in sala operatoria.

“La convenzione tra Regione Basilicata e Regione Lazio ed il suo apparato Trapiantologico  coordinato dal Centro Regionale Trapianti- ha aggiunto l’assessore Fanelli- sta portando notevoli frutti per lo sviluppo di collaborazione scientifica, di sviluppo di esperienza in campo trapiantologico, di servizio per i pazienti della Basilicata, che hanno priorità nelle liste di attesa per trapianto qualora ci sia un donatore regionale-locale, ( in particolare  Centri Trapianto fegato POIT dell’Azienda San Camillo- Forlanini , Centro Trapianto Cuore “San Camillo” e centro trapianto rene “Policlinico Umberto I” – Università “La Sapienza”). Da questa notte- ha concluso Fanelli- oltre 50 operatori sono coinvolti, in questo processo di donazione e trapianto per onorare il generoso gesto di questa famiglia che pur nella improvvisa privazione di un loro caro hanno detto SÌ alla donazione, inneggiando alla vita”.

In questa maratona per la vita, Anestesisti Rianimatori, Chirurghi, anatomo-patologi infermieri, tecnici, biologi e medici di direzione sanitaria, autisti di ambulanze, piloti di aerei ed elicotteri stanno lavorando da oltre 26 ore:

  • 6 ore per il processo di accertamento e diagnosi di morte cerebrale, secondo legge.
  • 4 ore per gli studi immunologici, e diagnostica strumentale locale
  • 5 ore per allocazioni in tutta Italia in relazione alle priorità e compatibilità immunologica
  • 5 ore circa per il prelievo e la poi corsa ai centri trapianti (in macchina-aereo-elicottero) dove almeno ci vorranno almeno altre
  • 6 ore ed oltre per le operazioni di trapianto.

Potrebbe interessarti anche:

Potenziamento ospedale di Meli, l’assessore Latronico incontra direzione sanitaria e personale

Potenza: incontro sindacati azienda Universo Salute

Cgil Basilicata, intitolare piazze e strade ai morti sul lavoro nei 131 Comuni lucani

Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro

Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità

USB - Ufficio Stampa Basilicata 10 Marzo 2023 10 Marzo 2023
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente A Senise il quinto tavolo sulla sanità promosso da CRAL e Ordine dei Medici
Successivo Il progetto “A Casa coi nonni” della coop potentina UniversoSud premiato al Social Innovation Campus di Milano nella sezione Contest Social Tech
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

La Munnaredda conquista Tramutola e i tanti turisti: tre giorni di festa, gusto e tradizione
A Potenza convengo sulle dipendenze nella popolazione anziana
Continua sulla pelle dei cittadini la telenovela del Bonus Gas. Protesta l’Adoc
L’Ente Parco della Murgia Materana valorizza la ricerca universitaria
I.I.S E. Fermi di Policoro al “Giubileo del Mondo Educativo”
Potenziamento ospedale di Meli, l’assessore Latronico incontra direzione sanitaria e personale
A Carbone la XVIII Mostra Mercato del Tartufo Bianco del Serrapotamo
Alsia, nuova fase di rilancio e innovazione
Palazzo San Gervasio: i Carabinieri sventano truffa ai danni di un’anziana
Potenza: incontro sindacati azienda Universo Salute
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?