Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Realizzazione tratta Ferrandina-Matera La Martella | Contro infiltrazioni criminali, sottoscritto Protocollo di Legalità
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Ambiente e Territorio > Realizzazione tratta Ferrandina-Matera La Martella | Contro infiltrazioni criminali, sottoscritto Protocollo di Legalità
Ambiente e Territorio

Realizzazione tratta Ferrandina-Matera La Martella | Contro infiltrazioni criminali, sottoscritto Protocollo di Legalità

USB - Ufficio Stampa Basilicata 2 Marzo 2023
Condividi
Condividi

Giovedì 2 marzo 2023 – Firmato a Matera il Protocollo di Legalità per la realizzazione della nuova linea ferroviaria Ferrandina-Matera La Martella tra la Prefettura di Matera, Rete Ferroviaria Italiana (capofila del Polo Infrastrutture del Gruppo FS) e le Organizzazioni sindacali di categoria.
Scopo del protocollo è quello di prevenire e contrastare le infiltrazioni della criminalità organizzata in materia di appalti, servizi e forniture pubbliche.
Il documento riguarderà tutta la filiera delle imprese affidatarie dei lavori che a qualunque titolo saranno impegnate nella realizzazione dell’opera.
Il Protocollo prevede la collaborazione tra la Prefettura e il Gestore dell’infrastruttura per vigilare sul pieno rispetto della legalità nei contratti pubblici, sviluppando, in aggiunta agli standard richiesti dalla normativa, ulteriori forme di controllo, scambio di informazioni e procedure che ne garantiscano la trasparenza.
L’attività – si precisa in una nota – rientra fra le iniziative intraprese dal Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane, con il coordinamento della struttura Security & Risk, per tutelare la realizzazione di opere e la prestazione di servizi di interesse pubblico da ogni tentativo di infiltrazione da parte della criminalità organizzata.

La nuova linea Ferrandina-Matera La Martella, di cui è Commissaria Straordinaria di Governo Vera Fiorani, ha un investimento complessivo di 429 milioni di euro e consentirà di collegare la città di Matera all’infrastruttura ferroviaria nazionale, attraverso una linea elettrificata di 20 km a binario unico.
Nel mese di febbraio è stata aggiudicata la gara per la progettazione esecutiva e realizzazione e la conclusione dei lavori è prevista nel 2026.

Il Prefetto di Matera, Sante Copponi, l’assessore regionale Donatella Merra, e la Referente Rfi, Elisabetta Cucumazzo

L’ASSESSORE MERRA SULLA TRATTA FERRANDINA-MATERA
“Condividere iniziative di questa natura, ispirate ai principi di legalità e trasparenza, significa passare dalla politica del consenso a quella del buonsenso. La tratta ferroviaria Ferrandina-Matera rappresenta il simbolo dell’isolamento che per decenni ha caratterizzato la Basilicata, quindi l’imminente avvio dei lavori segna un’opportunità di rilancio economico e sociale che parte da questa infrastruttura strategica e proietta il territorio verso l’Adriatico e il Tirreno. Quello di oggi è un primo passo che, nel 2026, porterà Matera nella rete infrastrutturale nazionale, potenziando il trasporto lucano su ferro.Parliamo di una infrastruttura di una complessità straordinaria – ha aggiunto Merra – che, in una tratta di circa 20 chilometri, vedrà molti interventi su opere di ingegneria esistenti, con attività di valorizzazione e ripristino, e che prevede un investimento complessivo di circa 429 milioni di euro. 
Nel nuovo Piano regionale dei trasporti – ha proseguito l’assessore – vengono contemplate tutte le infrastrutture fondamentali per lo sviluppo lucano e nel contratto di servizio che stipuleremo con Trenitalia è concordata la fornitura di almeno 8 nuovi rotabili che serviranno a garantire il servizio nella tratta materana e nella fascia jonica, quest’ultima servita sino ad oggi solo in via sperimentale usufruendo dei treni delle regioni limitrofe”.

Un momento della riunione per la firma del Protocollo

IL SINDACO DI MATERA DOMENICO BENNARDI SU FIRMA PROTOCOLLO
“Quello di stamattina è un passo importante verso la prevenzione di infiltrazioni criminali e mafiose, voluto dalla prefettura per i futuri cantieri di collegamento di Matera-La Martella-Ferrandina alla Rete ferroviaria italiana, ma ci si deve confrontare da subito sulla progettazione per il prolungamento alla dorsale adriatica.
La lotta alla criminalità organizzata, alle infiltrazioni mafiose ed alla corruzione, sono una priorità per un cantiere così imponente ed importante in tutto il territorio. Oggi si è data un’immagine plastica di compattezza, sulla necessità di prevenire questi fenomeni. Se avessi avuto l’opportunità di intervenire, avrei certamente manifestato la mia soddisfazione con l’auspicio che, oltre alla sicurezza dei lavoratori e alla prevenzione per la criminalità, garantendo il rispetto delle regole, si possa subito avviare un tavolo d’intesa con Regione e Rfi su risorse e progettazione, finalizzate al completamento della tratta da Matera alla dorsale adriatica.
Per la Capitale europea della cultura è un evento storico, ma è fondamentale il collegamento verso la Puglia e lo sviluppo turistico industriale legato alla dorsale adriatica; questa deve diventare la priorità nell’ambito dell’intervento già programmato”.

Potrebbe interessarti anche:

Riunito l’osservatorio trasporti. Al centro dell’incontro: Alta Velocità, Frecciarossa, Trasporto Pubblico Locale e cantieri

FIT-CISL Basilicata: No agli affidamenti diretti nel settore della raccolta rifiuti

Riunito il tavolo sull’alta velocità SA-RC

La città di Tito è “Comune europeo dello sport 2028”

Cifarelli (PD): “Incomprensibile il ritardo nell’approvazione del bilancio 2024 di Acquedotto Lucano”

Tag ferrovia ferrandina.matera
USB - Ufficio Stampa Basilicata 2 Marzo 2023 2 Marzo 2023
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Basta stragi nel Mediterraneo | Sit in di protesta domani, 3 marzo, a Potenza
Successivo Laurenzana | Boom di allevatori per l’asta degli arieti di razza Merinizzata italiana e Gentile di Puglia
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Ordine dei Giornalisti e Assostampa di Basilicata condannano attentato a Ranucci ed esprimono solidarietà al collega
Solidarietà dalla Basilicata a Sigfrido Ranucci, alla sua famiglia e all’intera redazione di Report 
Contrasto al caporalato, riunito Tavolo Regionale
Riunito l’osservatorio trasporti. Al centro dell’incontro: Alta Velocità, Frecciarossa, Trasporto Pubblico Locale e cantieri
Presentato il Report del Consiglio di Indirizzo e Verifica dell’Irccs Crob
Il Centro Danza Metamorfosi ospita l’Etoile Eleonora Abbagnato
Potenza. La Polizia di Stato denuncia un cittadino straniero per furto in un supermercato
Truffe agli anziani: la Polizia di Stato di Matera arresta due uomini e recupera soldi e gioielli
Campagna vaccinale 2025-2026, siglato l’accordo tra Asp e Medici di famiglia
Potenza, i Comuni di Moliterno e Sarconi firmano protocollo su “Controllo di vicinato”
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?