Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Il Contratto di fiume Noce e Sinni come caso di studio della conferenza nazionale di CReiAMO PA
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Ambiente e Territorio > Il Contratto di fiume Noce e Sinni come caso di studio della conferenza nazionale di CReiAMO PA
Ambiente e Territorio

Il Contratto di fiume Noce e Sinni come caso di studio della conferenza nazionale di CReiAMO PA

USB - Ufficio Stampa Basilicata 25 Febbraio 2023
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Sabato 25 febbraio 2023 – “Quale futuro per contratti di fiume in Italia?” è il titolo della conferenza finale della Linea L6-WP2 del progetto CReIAMO PA Osservatorio Nazionale dei Contratti di Fiume del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, svoltasi ieri a Roma e alla quale hanno partecipato il Flag Coast to Coast, in qualità di soggetto attuatore del processo “Verso i Contratti di fiume (Cdf) delle Valli del Noce e del Sinni”, la Direzione generale delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali e la Direzione generale Ambiente, Territorio ed Energia della Regione Basilicata.
L’evento, organizzato in più sessioni di confronto e dialogo, ha posto l’attenzione sulle sfide future che riguardano i contratti di fiume come strumenti di programmazione negoziata dal basso e su come un’appropriata governance integrata e partecipata possa garantire l’implementazione di politiche innovative in materia di gestione delle acque e del territorio.
Il processo “Verso i contratti di fiume delle valli del Noce e del Sinni” è stato presentato tra i casi rappresentativi di applicazione dello strumento sul territorio nazionale.
“Abbiamo raccontato – ha detto Nicola Mastromarino, Presidente del Flag Coast to Coast – il nostro percorso di coinvolgimento delle comunità, i progetti pilota finanziati per i bacini idrografici del Noce e del Sinni, le attività di divulgazione in essere nelle scuole con il programma didattico EducaFiume e l’avvio della stesura del Piano d’Azione per arrivare alla sottoscrizione del Contratto. Non è stato e non è un percorso semplice – ha continuato – ma molto significativo e nel quale abbiamo profuso molte energie.
I contratti di fiume – ha concluso Mastromarino – rappresentano una comunità di pratica e di conoscenza e siamo convinti che prevedere il sostegno a questi strumenti, come fatto con i fondi europei e con il Piano di Transizione ecologica, sia la strada giusta.”

Sulle forme di sostegno e sugli scenari futuri che riguardano la Basilicata è intervenuto Carlo Gilio della Direzione generale Ambiente, Territorio ed Energia della Regione Basilicata che ha spiegato che è attualmente in discussione su proposta della Regione “rendere obbligatorio con la modifica dell’art. 68 bis del D.Lgs. 152/2006 la costituzione di un Partenariato Pubblico-Privato (PPP)  per la definizione di un soggetto giuridico dei Cdf,al fine di drenare i finanziamenti comunitari in qualità di soggetto beneficiario. “
Sono state validate – ha spiegato ancora Gilio – le Linee Guida regionali per l’attuazione dei CdF in Basilicata che definiscono il soggetto attuatore da un punto di vista giuridico come partenariato Pubblico-Privato, dei quali il FLAG con i CdF Noce Sinni è caso pilota, e gli ambiti fluviali-lacustri-costieri per lo sviluppo dei processi”.
Per quanto riguarda invece le fonti di finanziamento, “i CdF – ha detto Gilio – trovano riferimento attuativo in proposte di finanziamento della Programmazione comunitaria regionale 2021/2027.
Nello specifico, a valere sui fondi FESR ed FSE+, i CdF trovano riscontro nelle misure destinate a “Infrastrutture Verdi e Blu”, policy 2 – 4 e 5, oltre alle diverse possibili attuazioni nell’ambito delle azioni specifiche destinate ad esempio, a Rete Natura2000- tutela e conservazione della biodiversità e alla gestione sostenibile delle risorse idriche. Altra interconnessione  – ha concluso – sono gli strumenti di programmazione finanziaria con i fondi di bilancio regionale rivenienti dalle compensazioni ambientali dell’Accordo Total, linea A, che prevede 3 milioni di euro all’anno.”

“Il percorso dei Contratti di fiume delle valli del Noce e del Sinni – ha detto Marina Padula, Direzione generale Politiche Agricole, Alimentari e Forestali – è un progetto virtuoso del quale siamo molto soddisfatti, tanto per le ricadute territoriali, quanto per l’attenzione che sta riscuotendo nell’ambito dei contratti nazionali.” 

Potrebbe interessarti anche:

La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina

La Provincia di Potenza agli Stati generali per la rigenerazione dei territori 2025

Al via gli interventi sulle strade della provincia di Potenza

La Scaletta: presidi culturali e turistici a Matera per il 2026

I Consiglieri regionali di opposizione: “Crisi idrica: seduta sciolta per mancanza del numero legale, la maggioranza si divide e abbandona i lucani senz’acqua e senza risposte”

USB - Ufficio Stampa Basilicata 25 Febbraio 2023 25 Febbraio 2023
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Bacchettata della Corte dei Conti alla Regione per incarichi e finanziamenti a gruppi consiliari
Successivo Sviluppo area “Porta della Lucania” | 800mila euro al Comunedi Vietri di Potenza
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?