Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Stellantis ed indotto | Per Cgil e Fiom a rischio 12mila posti di lavoro
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Economia > Stellantis ed indotto | Per Cgil e Fiom a rischio 12mila posti di lavoro
EconomiaLavoro

Stellantis ed indotto | Per Cgil e Fiom a rischio 12mila posti di lavoro

USB - Ufficio Stampa Basilicata 13 Febbraio 2023
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Lunedì 13 febbraio 2023 – La Cgil Basilicata e la Cgil di Potenza sostengono l’iniziativa indetta dalla Fiom Cgil domani martedì 14 febbraio sotto la sede del Mimit in occasione dell’incontro tra governo, sindacati e Stellantis. La Fiom Cgil nazionale alle 9:30 ha infatti convocato un’assemblea pubblica con la partecipazione delle delegate e dei delegati di tutta Italia.
“Le lavoratrici e i lavoratori di Stellantis, insieme alle aziende della componentistica del settore auto – spiegano i segretari generali della Cgil Basilicata e della Cgil di Potenza, Fernando Mega e Vincenzo Esposito, congiuntamente alla segretaria generale della Fiom Cgil Basilicata, Giorgia Calamita – chiedono garanzie sul loro futuro.
Allo stabilimento Stellantis di Melfi -affermano in una nota – sono a rischio migliaia di posti di lavoro: parliamo di circa 11mila addetti compreso l’indotto, un sito produttivo tra i più grandi del Mezzogiorno.
L’uso massiccio di ammortizzatori sociali con perdita di salario e in alcuni casi una distribuzione non equa delle giornate lavorative insieme alle continue fermate produttive non solo vede peggiorare la condizione dei lavoratori e delle lavoratrici ma getta un’ombra su quelli che sono gli investimenti annunciati a più riprese da Stellantis per la produzione a Melfi di 4 nuovi modelli completamente elettrificati ognuno appartenente a un brand diverso e di un’area di assemblaggio batterie elettriche, rispetto ai quali è ancora tutto fermo.

Situazione critica anche nelle aziende dell’indotto – continuano Mega, Esposito e Calamita – dove non stanno arrivando nuove commesse e dove la politica di taglio dei costi imposta da Stellantis rischia di ricadere sul salario dei lavoratori e sulla tenuta occupazionale.
Anche qui sono molte le aziende che stanno facendo ricorso agli ammortizzatori sociali anche in deroga e che a breve ne esauriranno la capienza. In generale – precisano i segretari – nel 2022 per i lavoratori di tutto il settore automotive sono state 65 milioni le ore di cassa integrazione.

Stiamo vivendo una delle fasi più critiche per il nostro Paese, per il Mezzogiorno e per la Basilicata.
Siamo davanti a una trasformazione epocale in termini energetici e tecnologici che va traghettata e governata, non subita. Servono dunque sì un impegno concreto e garanzie da parte di Stellantis – ribadiscono Mega, Esposito e Calamita – ma anche un protagonismo della Regione Basilicata a salvaguardia dell’intero settore automotive lucano, da sempre traino dell’economia del territorio. Chiediamo che la Regione porti la discussione sullo stabilimento di Melfi ai tavoli nazionali avviando una fase interlocutoria direttamente con i vertici della multinazionale prima che sia troppo tardi.
È necessario che Stellantis – concludono i responsabili sindacali – utilizzi tutta la capacità produttiva installata e garantisca investimenti per la transizione industriale e per il rilancio dell’occupazione, ma allo stesso tempo serve un grande piano per la produzione di mobilità di cui la Basilicata deve essere protagonista e senza il quale rischiamo di perdere un settore fondamentale per l’economia”.

Potrebbe interessarti anche:

Melfi, nel giorno del lancio della nuova Jeep Compass la protesta dei lavoratori della PMC

Nuova Jeep Compass, Cupparo: una tappa importante

Nuova Compass, Somma (Confindustria): “Iniezione difiducia. Ora risposte da Ue e Governo”

Reazioni dei sindacati alla presentazione a Melfi della nuova Jeep Compass

Melfi, Stellantis: al via la produzione della nuova Jeep Compass

Tag stellantis
USB - Ufficio Stampa Basilicata 13 Febbraio 2023 13 Febbraio 2023
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente La Basilicata si racconta alla Bit | Presentate nuove guide turistiche
Successivo Protezione Civile | Partita la formazione su Presidi territoriali idraulici
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

POTENZA | 2 Novembre: nel cimitero monumentale le celebrazioni per la Giornata dei defunti
“On the Way 131” Uil: tappa a Craco e Grottole
SLA. M5s: Ripristinare fondo e modificare accesso al nuovo bando
Operativi all’ASP gli accordi interistituzionali con gli Ambiti Territoriali Sociali
La Regione restituisca dignità e diritto all’assistenza ai malati di SLA lucani
Nel Sasso Barisano a Matera apre la “Camera delle meraviglie”
Incidente mortale sulla strada Lavello- Canosa, vittima un centauro di 23 anni
Gruppo di escursionisti in difficoltà sul Pollino salvato dal Soccorso Alpino e dai Vigili del Fuoco
 Chiesa-Mafia: don Marcello Cozzi torna in libreria con “Non interferite”
Tolve: arrestato un 30enne per violenza sulla moglie davanti ai figli
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?