Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Pegah Moshir Pour a Sanremo, è lucana l’attivista di origini iraniane
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Attualità > Pegah Moshir Pour a Sanremo, è lucana l’attivista di origini iraniane
AttualitàCultura ed Eventi

Pegah Moshir Pour a Sanremo, è lucana l’attivista di origini iraniane

Rocco Catalano 9 Febbraio 2023
Condividi
Condividi

Sul palco del Festival di Sanremo, durante la seconda serata, è salita Pegah Moshir Pour, creator digitale ed attivista. Il suo messaggio ha raggiunto una vastissima platea, ma non tutti sanno che l’attivista – poco più che trentenne – vive in Basilicata, da quando,  all’età di 9 anni, è stata costretta a lasciare Teheran assieme alla sua famiglia a causa delle violente repressioni  del regime islamico.

- Advertisement -
Ad image

Per questo motivo la creator digitale ha scelto di dare la sua voce a sostegno delle proteste. Il suo nome è diventato popolare cinque mesi fa,  dopo la morte di Masha Amini, evento che ha portato molti iraniani a scendere in piazza. In occasione dell’esplosione delle contestazioni, ha scritto una lettera aperta alle università italiane chiedendo la tutela dei diritti degli studenti iraniani con problemi di visto, economici e di soggiorno.

Ieri è stata ospite della seconda puntata della 73esima edizione del Festival di Sanremo al fianco di Drusilla Foer per un monologo in cui ha spiegato che in Iran si rischia la prigione o addirittura la vita se si esprime la propria opinione o la propria femminilità.

Potrebbe interessarti anche:

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”

“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”

Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori

Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro

Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità

Rocco Catalano 12 Luglio 2024 9 Febbraio 2023
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Visita del senatore Gianni Rosa (FdI) al carcere di Potenza
Successivo Nuovo incarico per mons. Caiazzo: unirà le due Diocesi di Matera-Irsina e Tricarico
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?