Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Promuovere la rete del lavoro agricolo di qualità in Basilicata | Il 9 febbraio presentazione del progetto Di.Agr.A.M.M.I. di Legalità al Centro-Sud
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Economia > Promuovere la rete del lavoro agricolo di qualità in Basilicata | Il 9 febbraio presentazione del progetto Di.Agr.A.M.M.I. di Legalità al Centro-Sud
EconomiaLavoro

Promuovere la rete del lavoro agricolo di qualità in Basilicata | Il 9 febbraio presentazione del progetto Di.Agr.A.M.M.I. di Legalità al Centro-Sud

USB - Ufficio Stampa Basilicata 6 Febbraio 2023
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Lunedì 6 febbraio 2023 – Rafforzare la rete del lavoro agricolo di qualità attraverso la selezione di imprese che si distinguono per il rispetto delle norme in materia di lavoro, legislazione sociale, integrazione: è l’obiettivo di un primo incontro informativo che si svolgerà il prossimo 9 febbraio alle ore 11.00 nella sede della Coldiretti a Potenza e che vedrà confrontarsi diverse realtà attive nel settore dell’agricoltura.
L’incontro è promosso nell’ambito del progetto Di.Agr.A.M.M.I. di Legalità al Centro-Sud Diritti in Agricoltura attraverso Approcci Multistakeholder e Multidisciplinari per l’Integrazione e il Lavoro giusto, che vede come capofila la Flai-Cgil e che si estende su 8 regioni del Sud Italia: Basilicata, Calabria, Campania, Puglia, Sicilia, Abruzzo, Molise e Sardegna.

L’obiettivo è la realizzazione di interventi di integrazione socio-lavorativa per prevenire e contrastare lo sfruttamento lavorativo e il caporalato in agricoltura.

ll progetto è approvato dal ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali – Direzione Generale dell’Immigrazione e delle Politiche d’Integrazione all’interno dell’Avviso 1/2019, per la presentazione di progetti da finanziare a valere sul Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione 2014-2020 – OS2 Integrazione/Migrazione legale –ON2 Integrazione – e sul Fondo Sociale Europeo, Programma Operativo Nazionale “Inclusione” 2014-2020 Asse 3 – Priorità di Investimento 9i – Obiettivo Specifico 9.2.3 Sotto Azione III – Prevenzione e contrasto del lavoro irregolare e dello sfruttamento nel settore agricolo.

Il progetto è approvato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali all’interno dell’Avviso pubblico 1/2019 a valere sul PON “Inclusione” 2014-2020 per la realizzazione di interventi per la prevenzione e il contrasto del lavoro irregolare e dello sfruttamento nel settore agricolo.

Una ventina di aziende intercettate da Coldiretti, provenienti da tutto il territorio regionale e da settori trasversali legati al mondo dell’agricoltura e della zootecnia, si confronteranno a Potenza con l’Inps.

‘’L’iniziativa del 9 febbraio dà seguito al protocollo firmato lo scorso 6 giugno con le associazioni datoriali agricole per mettere in campo tutte le azioni necessarie al fine di contrastare l’odiosa pratica del caporalato – spiega Vincenzo Pellegrino, neosegretario Flai Cgil. Come Flai riteniamo che la rete del lavoro agricolo di qualità sia uno strumento particolarmente importante al fine di garantire la regolarità dei rapporti di lavoro nelle nostre campagne. Pertanto accogliamo con molta soddisfazione il protagonismo dimostrato dall’INPS in questa azione di promozione della rete e la disponibilità di Coldiretti nel farsi promotrice del primo incontro informativo con le aziende. Il nostro auspicio è che anche altre associazioni datoriali possano seguirne l’esempio’’.

“Aderendo a questo programma di protezione sociale – spiega la direttrice Benedetta Dito –  l’INPS intende esercitare un ruolo attivo nella diffusione delle conoscenze sulle tutele previdenziali riservate ai lavoratori agricoli e alle aziende del settore. In tal modo si potrà favorire l’adesione delle imprese agricole alla rete del lavoro agricolo di qualità, già attiva in Basilicata nelle sue sezioni territoriali, per contribuire, collaborando con gli altri partner del progetto, allo sviluppo e alla valorizzazione del potenziale delle imprese locali, attraverso una produzione di qualità, per la crescita e il benessere dei nostri territori”.

“Con la Relaq, la Rete del Lavoro Agricolo di Qualità si è avviato un percorso che tutela i lavoratori dallo sfruttamento e premia le imprese virtuose – spiega il direttore di Coldiretti  Luca Celestino. L’organismo autonomo che è nato per rafforzare le iniziative di contrasto dei fenomeni di irregolarità e delle criticità che caratterizzano le condizioni di lavoro nel settore agricolo certamente riuscirà a garantire le condizioni di trasparenza e legalità per contrastare un circolo vizioso che sottopaga il lavoro e il suo prodotto. Su un territorio che può offrire grandi opportunità di crescita e lavoro, come la Basilicata, va garantita la legalità per combattere fenomeni che non danno valore agli uomini e al proprio lavoro e gettano un’ombra su un settore che ha scelto con decisione la strada dell’attenzione alla sicurezza alimentare e ambientale, e al contrasto alle pratiche sleali. Con la ‘Rete del lavoro agricolo di qualità’ sarà possibile attuare un percorso di contrasto al fenomeno dello sfruttamento e dell’illegalità nel lavoro agricolo e avviare un percorso di semplificazione e di trasparenza per le aziende che riteniamo debba essere premiante nell’identificazione di condizioni di accesso privilegiate a bandi e misure di finanziamento pubblico e nei controlli e verifiche da parte delle autorità competenti”.

Potrebbe interessarti anche:

Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata

Pmc Melfi: firmato in Regione verbale accordo

Stellantis Melfi: ufficializzata la salita produttiva dei nuovi modelli

Cambio d’appalto alla SmartPaper. I sindacati dopo l’incontro in Regione

Potenza: vertenza Smart paper Cupparo furioso con Enel e Accenture

Tag coldiretti, Di.Agr.A.M.M.I. di Legalità al Centro-Sud Diritti in Agricoltura
USB - Ufficio Stampa Basilicata 6 Febbraio 2023 6 Febbraio 2023
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Volantinaggio della Fiom che sollecita confronto con Stellantis
Successivo Al Teatro Festival Ferrandina- A Mimì in scena “L’erba del vicino è sempre più verde!” con Carlo Buccirosso
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?