Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Innocenzo Guidotti è stato confermato alla presidenza di Legacoop Basilicata
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Economia > Innocenzo Guidotti è stato confermato alla presidenza di Legacoop Basilicata
Economia

Innocenzo Guidotti è stato confermato alla presidenza di Legacoop Basilicata

USB - Ufficio Stampa Basilicata 4 Febbraio 2023
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Sabato 4 febbraio 2023 – Innocenzo Guidotti (foto di copertina) è stato riconfermato presidente di Legacoop Basilicata. Sessantadue anni, di Miglionico, presidente della cooperativa serramenti Coserplast, Guidotti è stato eletto all’unanimità dai delegati al 12° Congresso regionale di Legacoop che si è tenuto a Tito il 4 febbraio. È al suo secondo mandato.
“In un contesto di assoluta difficoltà, fiaccato dall’emergenza covid, ulteriormente segnato dalla guerra in atto con sue le drammatiche conseguenze dal punto di vista umanitario ed economico, su cui aleggia la certezza e non più solo lo spettro del cambiamento climatico, occorre individuare nuovi modelli di sviluppo sostenibile”, ha affermato Guidotti.
“Proprio in questa fase la cooperazione, che ha dimostrato resilienza e capacità di risposta ai bisogni dei cittadini persino nei periodi più bui della pandemia, si può ancor più affermare come modello di una nuova economia sostenibile, contribuendo, con un nuovo protagonismo, a generare una società più giusta, inclusiva, equa. Per questo – ha chiosato Guidotti – l’impresa del futuro è sicuramente cooperativa”.
Le nuove sfide, per la cooperazione lucana, sono rappresentate anche dalle cooperative di comunità e dalle comunità energetiche “perché sono strumenti partecipativi, recuperano il protagonismo dei cittadini, raccolgono le esigenze dei cittadini e possono offrire una risposta occupazionale anche nelle aree più interne”.

Servizi, benessere delle comunità e lavoro sono gli argini a uno spopolamento che proietta la Basilicata, nel 2041, sotto la soglia dei 500mila abitanti.
“I giovani se ne vanno e non c’è una strategia per trattenerli”, ha sostenuto Guidotti. “Il rilancio della Basilicata passa inevitabilmente attraverso il riequilibrio tra Nord e Sud dell’Italia  – ha sottolineato – e la risposta non è certo nell’autonomia differenziata, che rischia anzi di spaccare ulteriormente il Paese”.
Non solo la questione meridionale. Nella sua relazione, il presidente di Legacoop Basilicata ha affrontato vari temi tra cui quello relativo al modello di rappresentanza. “La crisi dei corpi intermedi e l’assenza ormai palesata di appartenenze e riferimenti ideologici spingono sempre più verso una forma di rappresentanza più autonoma e indipendente”, ha rimarcato. “Legacoop Basilicata deve saper tessere un sistema di alleanze, contaminarsi con altre realtà affini ai propri principi valoriali, per allargare la capacità di dialogo e risultare più incisiva nella promozione di una nuova economia sociale e sostenibile”.  

“Quello che chiediamo alle istituzioni non è mera e improduttiva consultazione, ma vero, reale coinvolgimento nelle scelte strategiche e, attraverso forme di partenariato che sono tra l’altro già codificate, programmazione e progettazione condivisa in tutte le fasi”. “Conosciamo il territorio, le nostre cooperative sono presenti in modo capillare e offrono servizi in tutti i comuni”, ha concluso il presidente regionale di Legacoop. “Dobbiamo essere messi nelle condizioni di offrire il nostro contributo per il bene della Basilicata”.

Potrebbe interessarti anche:

Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata

Stellantis Melfi: ufficializzata la salita produttiva dei nuovi modelli

Cambio d’appalto alla SmartPaper. I sindacati dopo l’incontro in Regione

Cambio appalto Smartpaper. Domani, 23 ottobre, presidio sindacale di Fim Fiom Uilm Fismic

Visita di Filosa allo Stabilimento Stellantis di Melfi

Tag legacoop basilicata
USB - Ufficio Stampa Basilicata 4 Febbraio 2023 4 Febbraio 2023
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente TitoPay | Il 7 febbraio presentazione del circuito di moneta complementare
Successivo Coronavirus# | Report 27 gennaio -2 febbraio: 2.307 tampomi processati, 193 positivi, guariti 153
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Francesca Barra: “Su sito per adulti mie foto nuda create con IA”
Cgil Basilicata, intitolare piazze e strade ai morti sul lavoro nei 131 Comuni lucani
Bonus gas in Basilicata, Lomuti (M5s): “Non lasciamo da sole le famiglie contro le società energetiche”
Palazzo S. Gervasio, la GdF esegue irrevocabilità di confisca per 400 mila euro a pregiudicato accusato di spaccio
Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?