Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto No del Vice Presidente della Provincia di Potenza Pappalardo ad installazioni selvagge di impianti eolici e fotovoltaici nell’Alto Bradano
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Ambiente e Territorio > No del Vice Presidente della Provincia di Potenza Pappalardo ad installazioni selvagge di impianti eolici e fotovoltaici nell’Alto Bradano
Ambiente e TerritorioPolitica

No del Vice Presidente della Provincia di Potenza Pappalardo ad installazioni selvagge di impianti eolici e fotovoltaici nell’Alto Bradano

USB - Ufficio Stampa Basilicata 3 Febbraio 2023
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Giovedì 2 febbraio 2023 – “La notizia dell’accoglimento, da parte del Tar Basilicata, del primo dei sedici ricorsi presentati da operatori del settore delle energie rinnovabili, avverso la Delibera di Giunta regionale n. 345 del 10 giugno 2022, desta grande preoccupazione per l’intero territorio dell’Alto Bradano, da qualche anno invaso da imponenti infrastrutture elettriche, impianti eolici e fotovoltaici, che ne compromettono la naturale vocazione agricola, oltre a vanificare di fatto gli ingenti finanziamenti pubblici già investiti in reti irrigue (Dighe, Distretto G)”.
Lo afferma il vice presidente della Provincia di Potenza, Rocco Pappalardo.
“Ricordo che con il suddetto provvedimento, supportato da una relazione della Soprintendenza, che sottolineava le caratteristiche uniche del luogo, a partire dal “panorama eccezionale” all’ “antropizzazione estremamente ridotta”, fino alla “singolarità dell’ubicazione”, la Giunta Regionale aveva infatti dichiarato “il notevole interesse pubblico quale bene paesaggistico” dell’area costituita dal Castello di Monteserico e dal territorio circostante, ricadente nel Comune di Genzano di Lucania, stabilendo la possibilità di realizzare impianti a pannelli solari solo su tetti di edifici preesistenti.
Il tutto per preservare da impianti fortemente impattanti un castello medievale sorto su una collina a circa 500 metri di altezza, e che domina dall’alto una valle, dal panorama mozzafiato, costeggiante la via Appia, quest’ultima ufficialmente candidata come patrimonio UNESCO.

Rocco Papplardo

Purtroppo, – prosegue Papplardo – con la sentenza n. 69/2023, pubblicata il 30 gennaio 2023, il Tar Basilicata ha stabilito che in questa area viene meno il divieto a prescindere di installare impianti di energia rinnovabile, mettendo a forte rischio uno dei beni monumentali più importanti e suggestivi dell’intero territorio.
Si tratta dell’ennesima contraddizione registrata nell’area altobradanica.
Giova ricordare infatti, che nell’Alto Bradano, a marzo del 2016, grazie al riconoscimento del MiBACT, è nato il secondo distretto turistico rurale in Italia meridionale, chiamato “Terre di Aristeo”.
Sempre nell’Alto Bradano, solo due anni fa, è stata annunciata in pompa magna da Assessori regionali e Parlamentari dell’area, la costituzione di un biodistretto come progetto lungimirante e ambizioso di supporto allo sviluppo territoriale.
Quindi mi chiedo come sia possibile, nello stesso territorio, coniugare una strategia di sviluppo locale a vocazione turistica e agricola, con la presenza di impianti altamente impattanti che ne compromettono l’uso?

Per non parlare del “Completamento dello schema idrico Basento – Bradano – Attrezzamento settore G”, per il quale il CIPESS ha confermato, solo un anno e mezzo fa, l’impegno finanziario dello Stato per la realizzazione delle opere, pari a circa 85 milioni di euro, di cui 6,866 milioni di euro a carico della Regione Basilicata.
Una imponente opera irrigua, attesa dalla comunità dell’Alto Bradano da oltre 30 anni, e che interesserà circa 13 mila ettari, che rischia di “servire” terreni nel frattempo occupati da parchi eolici e fotovoltaici.
– prosegue il vice presidente della Provincia di Potenza – È innegabile che, oggi più che mai, siamo di fronte ad una trasformazione epocale, in ambito energetico, volta all’abbattimento delle emissioni di gas serra, alla riduzione dei consumi, e all’aumento dell’efficienza energetica.
È impensabile nei prossimi anni prescindere da un percorso di transizione energetica che guardi ad un nuovo e più sostenibile modo di produrre e usare l’energia, e nel quale la tecnologia fotovoltaica rappresenta senza dubbi un elemento chiave.
È altrettanto fondamentale che tale processo si muova nel solco della sostenibilità ambientale, nel rispetto della vocazione dei territori e che favorisca il passaggio dei cittadini da semplici consumatori a vere e proprie parti attive nel processo produttivo, con l’effetto di una democratizzazione dell’intero sistema di approvvigionamento energetico, attualmente gestito prevalentemente da grosse multinazionali.
In questo contesto giocano un ruolo fondamentale le Comunità Energetiche Rinnovabili (CER), quali associazioni tra cittadini, imprese e pubbliche amministrazioni accomunate dal fine di produrre, condividere e consumare energia localmente da fonti rinnovabili, e che costituiscono un volàno per ulteriori benefici alle imprese stesse.
Pertanto ben vengano le installazioni di impianti fotovoltaici sui tetti di edifici pubblici o privati, o sui tetti di capannoni industriali o agricoli, congruenti con il modello di sviluppo, a tutela del suolo, e che andrebbero sostenute con forza.
Tornando alla questione Monteserico, – conclude Pappalardo – desidero ringraziare il Presidente Christian Giordano, da sempre sensibile e attento alle tematiche ambientali, e con il quale stiamo valutando la concreta possibilità di unirci, come Provincia di Potenza, ad un eventuale appello alla recente sentenza n. 69/2023 del TAR di Basilicata”.

Potrebbe interessarti anche:

Bonus gas in Basilicata, Lomuti (M5s): “Non lasciamo da sole le famiglie contro le società energetiche”

La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina

Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità

Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi

Fratelli d’Italia Basilicata celebra i tre anni di governo Meloni

Tag eolici, rocco pappalardo
USB - Ufficio Stampa Basilicata 3 Febbraio 2023 3 Febbraio 2023
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Braia (Italia Viva): l’assessore Merra blocca 20 milioni di euro di investimenti ATER per edilizia popolare, compreso Bucaletto
Successivo Domenica, 5 febbraio, a Potenza la quinta edizione della Bjj Mediterraneo Cup
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Alsia, nuova fase di rilancio e innovazione
Palazzo San Gervasio: i Carabinieri sventano truffa ai danni di un’anziana
Potenza: incontro sindacati azienda Universo Salute
Francesca Barra: “Su sito per adulti mie foto nuda create con IA”
Cgil Basilicata, intitolare piazze e strade ai morti sul lavoro nei 131 Comuni lucani
Bonus gas in Basilicata, Lomuti (M5s): “Non lasciamo da sole le famiglie contro le società energetiche”
Palazzo S. Gervasio, la GdF esegue irrevocabilità di confisca per 400 mila euro a pregiudicato accusato di spaccio
Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?