Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto “Salva la tua lingua locale” | Buona affermazione delle Pro Loco e degli autori lucani
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cultura ed Eventi > “Salva la tua lingua locale” | Buona affermazione delle Pro Loco e degli autori lucani
Cultura ed Eventi

“Salva la tua lingua locale” | Buona affermazione delle Pro Loco e degli autori lucani

USB - Ufficio Stampa Basilicata 30 Gennaio 2023
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Lunedì 30 gennaio 2023 – Nella sala della Protomoteca in Campidoglio a Roma giovedì cerimonia di premiazione della X edizione del concorso nazionale “Salva la tua lingua locale” istituito nel 2013 dall’Unione Nazionale delle Pro Loco d’Italia per celebrare e tutelare i dialetti.

“Lo scopo del premio è creare un movimento in tutta Italia e promuovere lo studio scientifico del dialetto affinché non si perda nel futuro” ha dichiarato Antonino La Spina, presidente Unpli, Unione nazionale Pro Loco d’Italia, nel corso della cerimonia.
Il premio letterario è dedicato alla memoria di Tullio de Mauro, linguista e docente universitario. “I giovani non usano il dialetto e non scrivono in dialetto, quindi bisogna prenderne atto e cercare di aprire alle giovani generazioni”, ha commentato Salvatore Trovato, presidente del Premio.

Oltre 500 le opere pervenute per le sette sezioni in cui si articola il concorso: “Premio Tullio De Mauro”, “Poesia edita”, “Prosa edita”, “Poesia inedita”, “Prosa Inedita”, “Fumetto Edito”, “Musica” e “Teatro Inedito”.
Il premio intitolato all’illustre linguista, già presidente onorario del Premio e rivolto a lavori scientifici editi o inediti (saggi, tesi di laurea, studi su dialetti e/o lingue locali e dizionari) è stato assegnato al saggio “La Sicilia dei cento dialetti” di Alfio Lania (Catania).

L’intervento del Presidente dell’Unpli Basilicata, Vito Sabia

Presente alla cerimonia anche una rappresentanza lucana composta da Vito Sabia, presidente UNPLI Basilicata, Michele Colasurdo, presidente della Pro Loco di Pomarico, Maria Rosaria Pinto, in rappresentanza della Pro Loco Corletana, Margherita Laterza – Primo dizionario del dialetto pomaricano – finalista Premio “Tullio De Mauro”, i figli dello studioso Mauro Tartaglia, autore di numerosi scritti scientifici, tra cui il Dizionario e Zibaldone dialettale di Melfi, pubblicato postumo – Menzione Speciale della Giuria – Salva la tua lingua locale.
Presenti anche la professoressa di Glottologia e Linguistica dell’UNIBAS, Patrizia Del Puente, componente della Giuria e il Maestro Pasquale Menchise, Presidente della Pro Loco di Genzano di Lucania e componente della Giuria della sezione Musica.

La cerimonia, condotta da Adriana Volpe, ha visto intervenire Silvana Ferreri De Mauro (Comitato Garanti del Premio), Bruno Manzi (Capo di Gabinetto Città Metropolitana Roma Capitale) e Claudio Serafini, consulente del ministro del Turismo, Daniela Santanchè.

Potrebbe interessarti anche:

Nel Sasso Barisano a Matera apre la “Camera delle meraviglie”

 Chiesa-Mafia: don Marcello Cozzi torna in libreria con “Non interferite”

Matera Film Festival, al via l’edizione 2025: il programma

Dal 7 al 9 novembre a Potenza un appuntamento tra benessere e design

A Castel Lagopesole la sagra della strazzata

Tag “Salva la tua lingua locale”
USB - Ufficio Stampa Basilicata 30 Gennaio 2023 30 Gennaio 2023
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Vaccaro (UILP):“Piano sanitario, serve una chiara assunzione di responsabilità da parte di Bardi e Fanelli”
Successivo Patto formativo“Riabitare i luoghi” | 1 e 4 febbraio, incontri di divulgazione a Baragiano,a Brienza e a Satriano di Lucania
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Borghi Eccellenti Lucani mete preferite in occasione del Ponte di Ognissanti
Colucci e Scavone ai Campionati Europei No-Gi di Brazilian Jiu Jitsu
Oggi, 3 novembre, presidio dei lavoratori “Futura Ambiente” davanti sede Acquedotto Lucano
Truffa ai danni di un’anziana residente a Matera: arrestato un 34enne napoletano
Potenza, al “San Carlo” prelievo multiorgano su un uomo lucano di 69 anni
POTENZA | 2 Novembre: nel cimitero monumentale le celebrazioni per la Giornata dei defunti
“On the Way 131” Uil: tappa a Craco e Grottole
SLA. M5s: Ripristinare fondo e modificare accesso al nuovo bando
Operativi all’ASP gli accordi interistituzionali con gli Ambiti Territoriali Sociali
La Regione restituisca dignità e diritto all’assistenza ai malati di SLA lucani
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?