Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Giornata della Memoria | ‘’Una comunità che cammina’’, iniziativa il 27 gennaio a Potenza
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cultura ed Eventi > Giornata della Memoria | ‘’Una comunità che cammina’’, iniziativa il 27 gennaio a Potenza
Cultura ed Eventi

Giornata della Memoria | ‘’Una comunità che cammina’’, iniziativa il 27 gennaio a Potenza

USB - Ufficio Stampa Basilicata 24 Gennaio 2023
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Martedì 24 gennaio 2023 – Da Auschwitz a Al Harsha, da Birkenau a Gaza; da ieri a oggi, lungo un filo spinato fatto, spesso, di indifferenza, di oblio, di inerzia . Perché ciò che è stato, considerato che è stato, potrebbe ripetersi. E si ripete a latitudini diverse.

Il 27 gennaio, in occasione della Giornata della Memoria, a Potenza si svolgerà il primo di una serie di incontri organizzati nell’ambito della macrotematica ‘’Una comunità che cammina’’, promossi dalla Parrocchia dei SS. Anna e Gioacchino, da Articolo 21, Libera Basilicata, Ce.St.Ri.M, Ceaca Potenza, Paxchristi, Laboratorio di educazione alla Pace e GVS Gruppo di Volontariato solidarietà . Un momento di riflessione, dal titolo emblematico ‘’Le Shoa’’, in cui sarà restituita voce ai nomi e alle storie dei deportati impressi sul muro del binario 21, a Milano.

Perché è necessario che- si precisa in una nota del coordinamento di Libera Basilicata – la Giornata della Memoria unisca con sempre maggior vigore il passato e il presente. Il passato dei campi di concentramento, della vergogna del Novecento, dei lager nazisti e del sonno della ragione. Il presente dei lager dei giorni nostri: in Libia, dove i migranti vengono sottoposti a mesi di detenzione e torture, con i sopravvissuti che raccontano le atrocità perpetrate che l’Occidente pare non voler ascoltare; in Iran, dove i diritti fondamentali vengono calpestati e dove il grido di libertà delle nuove generazioni viene stroncato dalla dittatura; sulla Striscia di Gaza, lager geografico in cui i diritti fondamentali, a cominciare dal diritto alle cure mediche, vengono soppressi dalle decisioni del regime israeliano; in Siria, in cui il nuovo Olocausto fa cadere nell’oblio dell’attenzione internazionale un intero popolo distrutto, ‘’bruciato dall’interno’’. In tutti quei luoghi in cui da anni i popoli non conoscono pace.

“Una comunità parrocchiale insieme a un folto numero di associazioni si fermano per fare memoria – spiega don marcello Cozzi – per dire che il dolore è sempre sacro al di là di ogni appartenenza religiosa o laica, e per non dimenticare le tante Shoah, l’inferno dei lager nazisti e l’inferno dei tanti lager attualmente sparsi in giro per il mondo. Come ogni anno ripeteremo ad alta voce quei nomi perchè a quegli anziani, a quei bambini, a quelle donne si continui a restituire almeno la dignità del ricordo”.

Potrebbe interessarti anche:

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”

“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”

Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro

Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità

Domenica 26 ottobre l’Orchestra Sinfonica di Matera e il Festival Duni nel concerto “La Francia in Musica”

Tag ‘’Le Shoa’’
USB - Ufficio Stampa Basilicata 24 Gennaio 2023 24 Gennaio 2023
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente A Mimì-Teatro Festival Ferrandina la Compagnia Senzateatro presenta “L’Invincibile che c’è”
Successivo Nasce “LunarossAcademy”, iniziativa culturale di Federico Valicenti
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Francesca Barra: “Su sito per adulti mie foto nuda create con IA”
Cgil Basilicata, intitolare piazze e strade ai morti sul lavoro nei 131 Comuni lucani
Bonus gas in Basilicata, Lomuti (M5s): “Non lasciamo da sole le famiglie contro le società energetiche”
Palazzo S. Gervasio, la GdF esegue irrevocabilità di confisca per 400 mila euro a pregiudicato accusato di spaccio
Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?