Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Francavilla in Sinni | Cinghiale aggredisce uomo. L’ex assessore Cupparo scrive a Bardi: si tuteli l’incolumità delle persone
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cronaca > Francavilla in Sinni | Cinghiale aggredisce uomo. L’ex assessore Cupparo scrive a Bardi: si tuteli l’incolumità delle persone
CronacaPolitica

Francavilla in Sinni | Cinghiale aggredisce uomo. L’ex assessore Cupparo scrive a Bardi: si tuteli l’incolumità delle persone

USB - Ufficio Stampa Basilicata 23 Gennaio 2023
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Lunedì 23 gennaio 2023 – “Il nuovo caso di aggressione di un cinghiale ad un cittadino, avvenuto oggi in una contrada di Francavilla sul Sinni che ha provocato ferite all’uomo e che poteva avere conseguenze più gravi, ripropone l’esigenza di dare corso al piano di azione per contrastare l’emergenza cinghiale, con una proiezione triennale e un finanziamento complessivo di tre milioni di euro (di cui 1,8 milioni fondi del Programma operativo Val d’Agri con interventi da attuare nei 35 Comuni del comprensorio) che da assessore alle Politiche Agricole ho condiviso con le associazioni degli agricoltori e approvato a settembre dello scorso anno”.

E’ quanto scrive l’ex assessore regionale Francesco Cupparo nella lettera inviata al Presidente Vito Bardi.

“Ho scritto al Presidente Bardi, anche in qualità di assessore ad interim all’agricoltura, sollecitando un suo intervento per dare attuazione alle misure contenute nel piano.
E’ accaduto a Francavilla ma continua ad accadere su tutto il territorio regionale: la crescita esponenziale di cinghiali, che registra un incremento annuo dell’ordine di 20mila capi e si è spinta anche nei centri abitati, rappresenta un pericolo per i cittadini oltre che un gravissimo danno per le colture agricole.
Ricordo – prosegue Cupparo – che nello scorso anno il risarcimento per danni alle colture agricole da ungulati ha raggiunto 1,250 milioni di euro e gli incidenti stradali provocati sono stati oltre 300. Sono certo che il Presidente raccoglierà questa mia sollecitazione che fa seguito a quelle di associazioni di agricoltori, sindaci, cittadini numerose da settimane.
Diventa perciò – conclude Cupparo – necessario definire le misure necessarie al fine di ridurre e contenere i danni provocati dai cinghiali alle colture e ridurre i rischi per l’incolumità delle persone anche in relazione agli incidenti stradali. Il piano approvato non è certo la risposta risolutiva ma un buon passo avanti”.

Potrebbe interessarti anche:

Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità

Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi

Va in escandescenza su un autobus tra Vietri di Potenza e Buccino sul raccordo autostradale. Interviene la Polizia

Fratelli d’Italia Basilicata celebra i tre anni di governo Meloni

 Controlli della Polizia di Stato nei pressi degli istituti scolastici di Matera

Tag cinghiali
USB - Ufficio Stampa Basilicata 23 Gennaio 2023 23 Gennaio 2023
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Maltempo | Scuole di ogni ordine e grado chiuse oggi 23 gennaio a Potenza. Regolamente aperti università ed asili nido
Successivo Trisaia di Rotondella | Riunito il Tavolo della Trasparenza
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?