Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Stellantis Melfi | Fiom Cgil “Ancora incertezze occupazionali, salariali, di salute e sicurezza”
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Economia > Stellantis Melfi | Fiom Cgil “Ancora incertezze occupazionali, salariali, di salute e sicurezza”
EconomiaLavoro

Stellantis Melfi | Fiom Cgil “Ancora incertezze occupazionali, salariali, di salute e sicurezza”

USB - Ufficio Stampa Basilicata 16 Gennaio 2023
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Lunedì 16 gennaio 2023 – Si è svolta la riunione dei delegati di Stellantis Melfi con la partecipazione della segretaria generale Fiom Cgil Basilicata, Giorgia Calamita.
La discussione, molto partecipata, ha messo in luce tutte le difficoltà che le lavoratrici e i lavoratori stanno vivendo.
Una situazione non più sostenibile dal punto di vista delle condizioni di lavoro, salute e sicurezza, salario e precarietà occupazionale, che si aggiunge all’impatto che le tante crisi stanno attraversando anche il nostro paese: dalla micro componentistica alla pandemica, dalla guerra all’aumento dell’inflazione, dal caro vita all’aumento del costo dei carburanti, fino agli effetti della transizione energetica.

Nella totale assenza della politica, che – si denuncia in una nota – dovrebbe governare il momento e dare una nuova visione del paese mettendo al centro il lavoro di qualità e gli investimenti nel settore automotive, che è il più a rischio in questa fase di transizione, siamo costretti a subire una manovra appena varata che non risponde alle necessità e problemi del paese, attaccando chi lavora e premia gli evasori.

La continua ricerca della riduzione dei costi e dell’efficienza riducendo il più possibile le spese per superare la situazione di crisi e competere in un mercato, ormai molto incerto anche da parte di Stellantis, ha effetti devastanti sui salari, sempre più da fame, e sul peggioramento delle condizioni di lavoro.

Nello stabilimento Stellantis di Melfi si assiste a una fuoriuscita di molti lavoratori che rinunciano alla fabbrica perché ormai non riescono più a seguire quei ritmi di lavoro massacranti che mettono a rischio la salute dei lavoratori, andando incontro a numerose malattie professionali certificate e a problemi di sicurezza sulle linee per l’aumento dei carichi di lavoro. Il risultato è di alcuni mancati infortuni, come è accaduto ad un lavoratore che ha rischiato mentre faceva manutenzione sugli impianti.

L’utilizzo continuo di ammortizzatori sociali con fermate dell’attività lavorativa in Stellantis senza alcuna programmazione stravolge regolarmente i tempi di vita delle lavoratrici e dei lavoratori in quanto il calendario dei turni annuale viene puntualmente disatteso. Gli effetti di tutta questa precarietà impattano su tutta l’area industriale di Melfi.

La Fiom CGIL e i delegati sono impegnati a rappresentare i lavoratori e a rivendicare salario, occupazione e diritti, oltre a chiedere un maggior coinvolgimento sulle scelte aziendali che impattano sui lavoratori attraverso un confronto che metta al centro tutte le criticità del sito di Melfi.

La FIOM CGIL rivendica la necessità di superare le logiche del contatto collettivo specifico di primo livello perché ormai – conclude la nota della Fion Cgil – è evidente che siamo in una nuova fase storica, che deve essere affrontata con nuovi strumenti contrattuali che uniscano i lavoratori e con nuove politiche del settore per garantire il mantenimento occupazionale, salvaguardare la produzione, aumentare i salari e recuperare il potere di acquisto.

FIOM CGIL BASILICATA

Melfi, 13/1/2023 segretaria generale Giorgia Calamita

delegati Stellantis

Potrebbe interessarti anche:

Acconto Tfr per 32 dipendenti Consorzio Asi Potenza

Costo benzina, in Basilicata i prezzi più elevati d’Italia

Melfi, nel giorno del lancio della nuova Jeep Compass la protesta dei lavoratori della PMC

Nuova Jeep Compass, Cupparo: una tappa importante

Nuova Compass, Somma (Confindustria): “Iniezione difiducia. Ora risposte da Ue e Governo”

Tag Fiom Cgil
USB - Ufficio Stampa Basilicata 16 Gennaio 2023 16 Gennaio 2023
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente “Riabitare i luoghi” | Gli appuntamenti di gennaio a Picerno
Successivo Risanamento, ammodernamento ed efficienza: la strada per il rilancio di Acquedotto Lucano
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

In Basilicata due nuovi treni elettrici: circoleranno dal 10 novembre
Avigliano, grave un 44enne travolto dal suo trattore
Basilicata: nessun dimensionamento scolastico per il 2026/27
Potenza, AOR “San Carlo”: conferiti 90 incarichi di funzione
Potenza, confiscati beni per mezzo milione di euro a noto imprenditore potentino
Conferenza dei servizi per la Fondovalle Sauro. Entro l’estate 2026 l’appalto dei lavori
Acconto Tfr per 32 dipendenti Consorzio Asi Potenza
Potenza, scale mobili a fine vita: potrebbero chiudere dal 31 dicembre
Cerimonia del 4 novembre a Matera
Bardi: “Basilicata tra le regioni più sicure d’Italia”
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?