Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto A Miglionico nasce il primo orto giardino di comunità
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Ambiente e Territorio > A Miglionico nasce il primo orto giardino di comunità
Ambiente e TerritorioCultura ed Eventi

A Miglionico nasce il primo orto giardino di comunità

USB - Ufficio Stampa Basilicata 12 Gennaio 2023
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Giovedì 12 gennaio 2023 – Dopo le attività preparatorie del mese di dicembre, si inaugura domani, venerdì 13 gennaio alle ore 12:00, a Miglionico, nello spazio verde del Centro Polivalente “D’Amoroso Foco”, il primo orto giardino di comunità di Miglionico,, frutto della collaborazione tra la Fondazione Matera Basilicata 2019, il Comune e l’Istituto Comprensivo di Miglionico. 

Questa progettualità nasce dalla sinergia avviata a ottobre 2020 tra la Fondazione Matera Basilicata 2019 e il Comune di Miglionico per la creazione di allestimenti, da parte di Open Design School, per lo spazio dedicato ad attività performative all’interno del centro “D’Amoroso Foco” nell’ambito del bando “Ultimo miglio”.

Nel 2022 la collaborazione si è ampliata alla valorizzazione dello spazio verde del centro, in continuità con il progetto “Gardentopia” di Matera 2019 dedicato alla cittadinanza attiva e la cura del verde urbano. 
Grazie al coinvolgimento dell’Istituto comprensivo di Miglionico, con cui il Comune è in procinto di sottoscrivere i “Patti educativi di comunità”, si è così avviata la creazione di un orto giardino con l’obiettivo di dare nuova vita ad uno spazio verde del comune, rendendolo anche luogo di aggregazione in cui generazioni diverse condividono il tema della sostenibilità ambientale, dell’agricoltura ecologica e del Bene comune.

Protagonisti del progetto sono stati nel mese scorso gli alunni di alcune classi dell’Istituto Comprensivo di Miglionico.
Inizialmente i ragazzi hanno svolto delle attività laboratoriali all’interno della scuola, guidati da Massimiliano Burgi, responsabile Dimensione città e cittadini della Fondazione, per apprendere le prime nozioni di giardinaggio e scelta delle piante, selezionando quelle autoctone e i frutti minori, che risultano compatibili con il paesaggio miglionichese.
Durante i laboratori i ragazzi hanno lavorato anche sulle connessioni fra natura e arte grazie al supporto dell’artista Marica Montemurro, dando vita a delle creazioni che saranno esposte in mostra. 

In una seconda fase i ragazzi, aiutati anche dalle loro famiglie, sono invece passati alle attività di giardinaggio sul campo, con la preparazione del terreno e la messa a dimora di piante e alberi, guidati dall’agronomo Andrea Camassa e dai cittadini-giardinieri dell’Associazione “Giardino Evolutivo” di Matera, costituita nel novembre 2022 per dare continuità all’esperienza informale sviluppata a partire dal 2019 nel giardino di comunità di Casino Padula, dove la Fondazione ha avviato un percorso di cura degli orti urbani, insieme all’artista Luigi Coppola. 

Potrebbe interessarti anche:

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”

La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina

“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”

Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro

Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità

Tag matera 2019, miglionico
USB - Ufficio Stampa Basilicata 12 Gennaio 2023 12 Gennaio 2023
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Sull’adeguamento della statale 7 il Circolo La Scaletta chiede che si faccia chiarezza
Successivo POTENZA | Autovelox sulla Basentana, sospensione temporanea dell’attività
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?